Ultima modifica di estofex; 17/09/2024 alle 11:06
Avviene tutto sempre troppo a Nord e di conseguenza vengon tagliate fuori sempre le stesse aree.
Correnti perennemente occidentali: il Sud/Sud-Est estinto.
4 mm
non riesce a fare altro..C'è poco da fare..
Qui 5mm e sono a 36mm mensili, buon dato per settembre, mi mancano solo 10,5mm per arrivare in media.
Tra l'altro preferisco anche solo 2mm al giorno per 20gg di fila che non 40mm in un solo giorno e poi sole spacca pietre.
Secondo me non dovremmo lamentarci più di tanto, attualmente il mese sta andando davvero bene.. il problema dell'ultimo anno non è nemmeno tanto dato dagli accumuli dei pluviometri (anche), ma dal fatto che abbiamo passato un anno costantemente sopra media, con gran parte delle giornate soleggiate intervallate da qualche giornata con fenomeni più o meno forti distribuiti in un arco temporale ristretto.
Anche se non so più nello specifico come sta andando, sotto il profilo pluviometrico, nel settore a sud-est dell'isola..riferendoci ovviamente alle medie di settembre di quel settore.
Il razionamento a 3 o 4 giorni e' iniziato il 5 agosto, dal 14 settembre ulteriore taglio di 60 l/s per un volume di distribuzione attuale di 280 l/s.
Avevo visto un altro grafico simile per la finestra 3-9 settembre e gia' non mi spiegavo le oscillazioni, ora che vedo la finestra ancora piu' ampia sono ancora piu' perplesso, anche perche' non riesco a metterla in relazione con il consumo di Ancipa nello stesso periodo.
Secondo i report settimanali per Ancipa il 19 agosto abbiamo 2.87Mmc residui e una quota di 917m, il 26 2.53Mmc e 915.6m, il primo settembre 2.28Mmc (nel mensile non c'e' il dato della quota).
Qualcuno mi spiega le oscillazioni con picchi a 12 ore?
Per favore mi dite anche dove trovo i dati dei livelli idrometrici?
Grazie
Fabio Bruno (primo post)
Segnalibri