Pagina 12 di 67 PrimaPrima ... 210111213142262 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 664
  1. #111
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,750
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2024)

    Citazione Originariamente Scritto da estofex Visualizza Messaggio
    Quoto, tra l'altro tra oggi e domani ne arriverà altra.
    Figurati.. Magari dicci dove e quanta. Sentiamo

  2. #112
    Vento forte
    Data Registrazione
    02/02/20
    Località
    S. Filippo del Mela ME
    Messaggi
    3,492
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2024)

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Figurati.. Magari dicci dove e quanta. Sentiamo
    Per la tua zona dovrebbe esserci un passaggio domani

  3. #113
    Vento teso
    Data Registrazione
    16/09/17
    Località
    Troina (EN) 1014 mslm, Padova (PD)
    Messaggi
    1,595
    Menzionato
    46 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2024)

    Citazione Originariamente Scritto da fabiobruno Visualizza Messaggio
    Il razionamento a 3 o 4 giorni e' iniziato il 5 agosto, dal 14 settembre ulteriore taglio di 60 l/s per un volume di distribuzione attuale di 280 l/s.
    Avevo visto un altro grafico simile per la finestra 3-9 settembre e gia' non mi spiegavo le oscillazioni, ora che vedo la finestra ancora piu' ampia sono ancora piu' perplesso, anche perche' non riesco a metterla in relazione con il consumo di Ancipa nello stesso periodo.
    Secondo i report settimanali per Ancipa il 19 agosto abbiamo 2.87Mmc residui e una quota di 917m, il 26 2.53Mmc e 915.6m, il primo settembre 2.28Mmc (nel mensile non c'e' il dato della quota).
    Qualcuno mi spiega le oscillazioni con picchi a 12 ore?
    Per favore mi dite anche dove trovo i dati dei livelli idrometrici?
    Grazie
    Fabio Bruno (primo post )

    Ciao e benvenuto vicino di casa. Bella domanda. Nell'ultimo mese è piovuto abbastanza a monte della diga (saremo su circa 100mm, più sul versante tirrenico) ma non tanto da giustificare, secondo me, un apporto significativo. Quindi boh. Le oscillazioni sono certamente da ricondurre ai prelievi quotidiani, ma non capisco perchè non ci sia un calo evidente, anche se una tendenza al ribasso rimane sempre. Magari sono riusciti semplicemente a trovare un equilibrio fra prelievi e apporto all'invaso da falde e\o piogge meteoriche...

    I grafici sono presi dalla rete di monitoraggio della Protezione Civile. Sulla finestra a sinistra si possono scegliere i parametri da osservare, si clicca su "livello idrometrico" e compaiono gli invasi monitorati. Si può anche consultare l'andamento storico gestendo i periodi che si vogliono osservare. Qui c'è il link e l'andamento dal primo di agosto...

    https://www.protezionecivilesicilia....egis/map/map2d

    Ancipa Diga R2 - Livello Idrometrico - 2024-09-18.jpg
    Ultima modifica di SimoTroina; 18/09/2024 alle 09:06

  4. #114
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,513
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2024)

    Citazione Originariamente Scritto da fabiobruno Visualizza Messaggio
    Il razionamento a 3 o 4 giorni e' iniziato il 5 agosto, dal 14 settembre ulteriore taglio di 60 l/s per un volume di distribuzione attuale di 280 l/s.
    Avevo visto un altro grafico simile per la finestra 3-9 settembre e gia' non mi spiegavo le oscillazioni, ora che vedo la finestra ancora piu' ampia sono ancora piu' perplesso, anche perche' non riesco a metterla in relazione con il consumo di Ancipa nello stesso periodo.
    Secondo i report settimanali per Ancipa il 19 agosto abbiamo 2.87Mmc residui e una quota di 917m, il 26 2.53Mmc e 915.6m, il primo settembre 2.28Mmc (nel mensile non c'e' il dato della quota).
    Qualcuno mi spiega le oscillazioni con picchi a 12 ore?
    Per favore mi dite anche dove trovo i dati dei livelli idrometrici?
    Grazie
    Fabio Bruno (primo post )
    ÆGIS (protezionecivilesicilia.it)

    A sinistra, tra i filri, scegli livello idrometrico. Nella mappa puoi quindi scegliere le varie stazioni fra cui quella all'Ancipa. Clicchi sulla stazione e ti appare un riquadro con il parametro. Quindi clicchi sul simbolino del grafico.

    Forse hanno chiuso la condotta che porta alla stazione Enel di Grottafumata, quella di colore verde che si vede dalla 575. In altre parole, hanno interrotto la generazione di energia.

  5. #115
    Burrasca L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,495
    Menzionato
    116 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2024)

    Non so più quando e se deve piovere (poco o tanto che sia). Ogni modello e LAMMA dice la sua ed ogni giorno cambiano o vengono stravolti. Situazione per me indecifrabile.

  6. #116
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,438
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2024)

    Citazione Originariamente Scritto da artorias Visualizza Messaggio
    Secondo me non dovremmo lamentarci più di tanto, attualmente il mese sta andando davvero bene.. il problema dell'ultimo anno non è nemmeno tanto dato dagli accumuli dei pluviometri (anche), ma dal fatto che abbiamo passato un anno costantemente sopra media, con gran parte delle giornate soleggiate intervallate da qualche giornata con fenomeni più o meno forti distribuiti in un arco temporale ristretto.

    Anche se non so più nello specifico come sta andando, sotto il profilo pluviometrico, nel settore a sud-est dell'isola..riferendoci ovviamente alle medie di settembre di quel settore.
    Il sud est è sempre messo malino soprattutto nelle zone costiere, meglio nell'entroterra.

  7. #117
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,750
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2024)

    lam anche pericolosi per domani ma purtroppo hanno indici di insuccesso elevatissimi ultimamente per cui guardo solo il sat, non mi fido.
    Situazione sinottica troppo complessa

  8. #118
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,750
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2024)

    Citazione Originariamente Scritto da artorias Visualizza Messaggio
    Non so più quando e se deve piovere (poco o tanto che sia). Ogni modello e LAMMA dice la sua ed ogni giorno cambiano o vengono stravolti. Situazione per me indecifrabile.
    È un casino
    Teoricamente dovrebbe esserci un passaggio da SW da mezzanotte in poi.
    Poi domani situazione indecifrabile.
    Lam a fondo scala ma non so se crederci

  9. #119
    Burrasca L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,495
    Menzionato
    116 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2024)

    Intanto qui caduti 1.4mm poco fa

  10. #120
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,750
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2024)

    linea temporalesca completamente sbagliata, è andata più a sud e ha anticipato di molte ore...
    Lam totalmente cambiati stasera. Non si riesce a starci dietro. Cambiano radicalmente da un momento all'altro.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •