 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2024)
 Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2024)
				Qui il record di dicembre è 326mm nel 1923 e poi vari 200-250mm sparsi negli anni per una media di 114mm speriamo vada bene almeno dicembre
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2024)
 Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2024)
				Oggi caduti 0.6mm
 
			
			 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2024)
 Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2024)
				Segnalo forte scroscio di pioggia durato 7,66 sec (effettivi) off-on-off
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2024)
 Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2024)
				E' assurdo come ormai non guardo assolutamente più gli scenari invernali, ricerco solamente le piogge. Pensare a possibili eventi nevosi sotto i 1000m (ma anche sopra) è diventato un lusso.
La cosa buona è che non me ne frega più nulla, mi basta che piova e che le T° si mantengano all'incirca nella media.
 
			
			 Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2024)
 Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2024)
				Visto che da commentare c'è ben poco, ho passato un po' del mio tempo ad immaginare quanta acqua dovrebbe precipitare per potere riempire di nuovo la diga Ancipa.
Premessa: ho assunto il bacino a pieno volume come 30milioni metri cubi e come attualmente vuoto (saremo poco sotto 400 mila metri cubi, più o meno). È tutto arrotondato e approssimativo. So bene che la questione è decisamente più complessa, che i torrenti immissari naturali e incanalati sono diversi e che il bacino considerato dovrebbe essere molto più ampio. Si deve considerare pura speculazione e gioco, l'ho fatto in mezz'ora di pausa caffè
Se dovessimo immaginare di riempirla solo con piogge cadute sui 113 ettari di superficie a pieno volume, dovrebbero piovere qualcosa tipo 26500 mm per metro quadrato!
Se allarghiamo la superficie attorno ai 1515 ettari, e consideriamo un bacino più ampio, saremmo comunque sui 1900 mm per metro quadro.
Insomma, è tutto totalmente empirico e forse neanche quello, ma magari dà un po' l'idea di quanto dovrebbe piovere per tornare ai livelli di maggio dell'anno scorso...
Ancipa1.jpg CatturaAncipa2.jpg
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2024)
 Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2024)
				Sta piovendo da un po', l'accumulo è di 2.5mm e rain rate attuale 7mm/h (secondo me è la giusta intensità). Il problema è che ormai piove quei 5gg nell'arco di un mese e dunque non va bene, mentre in autunno la pioggia dovrebbe essere un evento molto comune.
Un amico elettricista mi ha detto che effettuando un scavo la terra era bagnata fino a 60cm e poi diventava asciutta. Credo che questo sia gravissimo, significa che sotto non c'è più nulla e che le piogge non sono riuscite a penetrare. C'è da dire che non era molto lontano dalla cima di una collina/montagna, però lo trovo comunque grave. Se non inizia a piovere giorno per giorno per mesi, avremo enormi problemi.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2024)
 Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2024)
				
Si ovviamente è più veritiera quella calcolata su tutto il bacino idrografico di 1515 ettari, però il bacino è maggiore, l'aria che ho segnato in blu fa parte del bacino per esempio, quindi i mm d'acqua necessari sono inferiori. Però allo stesso tempo non stiamo considerando il fatto che non tutta l'acqua che cade contribuisce a riempire il lago, tra evaporazione ed altro e quindi porbabilmente i mm necessari sono anche maggioriinsomma siamo nella merda.

La cosa positiva è che il bacino idrografico che va considerato è molto maggiore dei 1515 ettari da te segnati, non solo la parte blu da me segnata, ma anche altri parti di versante.
Allegato 634872
 
			
			 Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2024)
 Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2024)
				Non si vede il tuo allegato.
Nella seconda immagine ho cercato di seguire un po' l'andamento dell'orografia aiutandomi con la visualizzazione 3D. Alla fine, secondo me, tolti gli immissari artificiali (uno sfocia proprio sulla destra del muro di contenimento. Quando c'era, l'acqua si sentiva scorrere) i maggiori apporti si hanno dal torrente che arriva a sfociare alle Rocche di Cunnuliu e da tutto il versante nord a monte dell'invaso che arriva a monte Acuto. Sicuramente stiamo parlando di cifre inferiori rispetto ai miei 1900mm ipotizzati, ma non saremo tanto lontani eh!
L'unica pioggia di ottobre che, vado a memoria, è stata di 40mm, ha fatto alzare il livello di 20cm. Qua per come stiamo messi dovrebbero andarcene tipo una cinquantina, però di metri
Ultima modifica di SimoTroina; 22/11/2024 alle 18:43
Segnalibri