Ho recuperato i dati da qui
Osservatorio Distrettuale Permanente sugli Utilizzi Idrici | Regione Siciliana
messo i dati in un foglio Google e fatto i grafici. Ho considerato solo Ancipa e Pozzillo.
mentre i dati dell'idrometro da qui
ÆGIS
Ieri sera mia moglie ha visto questo servizio, di cui ho sentito solo alcuni brani, e che mi sembra fatto bene
Spotlight 2024/25 - Oro blu. La crisi idrica in Sicilia - Video - RaiPlay
C'è anche questo che però non ho visto se non brevissimi brani
Spotlight 2023/24 - Siccità. Viaggio nella crisi idrica siciliana - Video - RaiPlay
Da qual che ricordo, metà delle dighe non lavorano a pieno regime o per mancanza di manutenzione, come l'Ancipa prima dei lavori di riparazione di oltre 10 anni fa, o per mancanza di collaudi.
Non mi pare poi che queste dighe abbiano mai avuto manutenzione per eliminare gli insabbiamenti.
Le condotte hanno perdite, nel primo filmato ne mostrano una dell'Ancipa che perde da così tanto tempo da aver formato una piccola valle. Cosa certificata dall'annuario delle statistiche dell'ISTAT almeno dal 2010.
Le piogge stanno diventando più rare ma più intense, cosa che sembrava essere prevista dagli esperti di riscaldamento climatico.
Novembre chiude da me con 18mm. Inutile ormai sperare di recuperare qualcosa, qua serviranno anni...
Immagine satellitare di oggi. In basso gli ultimi rantoli della diga Ancipa e nella parte alta il ben più affascinante foliage dei boschi nebroidei
2024-11-27-00_00_2024-11-27-23_59_Sentinel-2_L1C_True_color.jpg
Ancipa Diga R2 - Livello Idrometrico - 2024-11-28 (1).jpg
Forse è successo qualcosa. Il famoso distacco che doveva avvenire già il 15?
Vedremo nelle prossime ore.
Probabile, forse gli ignavi si sono svegliati dal loro sonno!
Sfrutto l'occasione per condividere due foto tratte dall'archivio di Basilio Arona. Una scattata durante le fasi di costruzione del muro di contenimento (si nota già l'accumulo di acqua sul fondo) e un'altra, che dovrebbe essere di metà anni '70, durante uno svuotamento credo nell'ottica di lavori di bonifica dei fondali.
Io non sono esperto in materia, ma guardando le foto di questi giorni l'interrimento sembra davvero evidente. Ho come l'impressione che i 30 milioni di metri cubi stanno solo nei sogni belli di siciliacque...
183751965_2843832695830920_327946387154194514_n.jpg183663727_2843832779164245_7366296703467445376_n.jpg
Segnalibri