Visti i principali modelli nell'arco delle 120h, mi sa che continuerà a piovere dove ha già piovuto abbastanza e dove serve l'acqua continuerà a non cadere nulla......
Forse l'unica nota lieta è il rientro, a piccoli passi, delle isoterme su valori più "accettabili e umani"![]()
Odio i trenini..........E soprattutto il MALEFICO!!!!!!!!!!!!!
Dopo svariati balletti i principali modelli forse (e speriamo) hanno trovato la quadra, sta mattina buoni per l’inizio della seconda decade di settembre.
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Estate 2024: la seconda più calda di sempre all'Osservatorio di Montevergine
Con un'anomalia di temperatura pari a 2.5°C, l'estate 2024, "formalmente" conclusasi qualche giorno fa, si pone al secondo posto, insieme a quella del 2012, tra le stagioni estive più calde di sempre all'Osservatorio.
Al vertice di tale classifica, dunque, rimane l'estate del 2003, in cui fu riscontrata un'anomalia di +2.8°C rispetto alla media 1991-2020.
Come si evince dall'elaborazione grafica riportata di seguito, tra le ultime quattro stagioni estive, tutte caratterizzate da uno scarto positivo rispetto alla media, quella di quest'anno è stata di gran lunga la più calda.
Sul fronte delle precipitazioni, grazie ad un mese di agosto molto piovoso, è stato osservato un quantitativo complessivo di precipitazione superiore del 21% a quello mediamente registrato nel trentennio di riferimento (1991-2020).
IMG_8529.jpeg
sontuoso il dottore stamattina
stamattina c'è una certa consonanza di tutti i modelli già nel medio.
Certo non carte così fredde come quelle del dottore nel long, ma quanto basta, anche per Taranto, per porre termine all'afa e movimentare la situazione.
Oggettivamente visto l'andazzo della stagione, io non speravo in un break già agli inizi di settembre
Segnalibri