ens_image.png ens_image (1).png
ens_image (2).png ens_image (3).png
ens_image (4).png
Dopo 13 mesi consecutivi letteralmente di fuoco (salvo brevissime parentesi) ce lo meritiamo ampiamente tutto ciò, sempre sperando che continuino a confermare![]()
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
ECMWF superlativo, GFS dopo il run pazzesco 00 è meglio non commentare lo 06 onde evitare ban per cattive parole 😅
Poco da dire, eccezionale
IMG_8766.png
Ci troviamo di fronte ad un bivio: o seguirà una rimonta anticiclonica da ovest, o si aprirà un periodo più fresco, il primo dalla seconda metà di Aprile.
Guardando la media di ECMWF fino alle 360 h sembrerebbe che le aree orientali della penisola potrebbero restare sotto almeno una parziale influenza di una circolazione più instabile sui Balcani, sul profilo termico invece pare defilarsi un po' ovunque un periodo grossomodo in media 81/10 anche nell'extra long, qualcosa che solo dirlo sembra utopia visto l'ultimo anno e passa.
Sperando che la situazione non cambi in negativo.
ECMWF ancora super bello.
In pratica solo GFS vede un passaggio più veloce, speriamo sbagli.
Esatto sia per gfs che per ecmwf,ma anche su altre regioni, Molise Campania interna, puglia,Calabria Sicilia specie irientale ma anche parte dell Abruzzo ...insomma con le precipitazioni non ci siamo,le temperature invece dovrebbero rientrare definitivamente in media o forse qualche grado sotto.
La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.
Vero, ma mi prendo anche il fresco perchè serve dare una mazzata ai mari e farli rinfrescare. Non so se ci rendiamo conto che abbiamo i mari ancora sopra i 28°, e a livello di Tirreno e Adriatico non era mai successo al 6 Settembre. Avere del fresco anche senza precipitazioni aiuterebbe a far abbassare le SST togliendo anche un po' di energia senza causare danni in eccesso più avanti, quando magari potrebbero generarsi TLC o temporali violenti (che potrebbero generarsi comunque, ma meglio con un mare rinfrescato di 2/3° che non con l'attuale).
In generale, è da Settembre 2023 che fa sempre e solo caldo, le uniche cose sottomedia che ricordi da allora sono l'episodio di fine Novembre, qualcosina in media a inizio Dicembre e poi attorno al 20 Gennaio, e l'ultima parte di Aprile. Stop. Quindi anche sul lato dei meri gusti è cosa gradita, e aiuterebbe anche la vegetazione rimuovendole lo stress termico che sta subendo da mesi, non sia mai che si debba aggiungerlo pure a Settembre od Ottobre come un anno fa.
La prima LP dall’UK invece di scendere da noi ha deviato sul golfo di Biscaglia e va bene… ora un’altra dall’Atlantico si insinua in Spagna e poi viene assorbita da un’altra goccia nordica talmente vorticosa che tenderà a risalire sul centro europa allagandolo. Questo è il futuro di GFS, GEM e UKMO di oggi, mentre ECMWF e ICON ci vogliono un po’ bene vedendo l’isolamento più a ovest.
Comunque le precipitazioni di UKMO e GEM sono da alluvioni, in particolare UKMO che tende un po’ a esagerare.
Segnalibri