Un altro "amarcord" che mi è tornato in mente in questi giorni è abbastanza datato nel tempo. Dobbiamo infatti tornare indietro di ben 73 anni esatti (che coincidenza) al periodo 15-20 ottobre 1951 quando tra Sardegna, Sicilia e Calabria vi fu una violenta ondata di maltempo causata da una configurazione a tratti simile a quella che ci interesserà nei prossimi giorni. Lo schema barico di quei giorni si presentava così:
ERA_1_1951101600_1.png ERA_1_1951101700_1.png
ERA_1_1951101800_1.png
Un ponte altopressorio esteso dall'Atlantico fino alla penisola scandinava col Mediterraneo in balia di un cut-off posizionato tra nord Africa e Canale di Sicilia che ha richiamato per 4/5 giorni umidissime correnti da E-SE che hanno portato piogge ingenti sui versanti orientali di Sardegna, Sicilia e Calabria. Si parla di zone che hanno visto accumuli anche superiori ai 900-1000 mm a fine ondata di maltempo, un quantitativo enorme che purtroppo ha provocato moltissimi danni. E' probabile che si tratti della più forte ondata di maltempo da quando si hanno dati meteorologici con questo tipo di sinottica. E' impressionante lo stau generato dai rilievi orientali sardi, dal massiccio etneo e dall'appennino calabro, per 5 giorni di fila precipitazioni quasi sempre costanti in quelle zone ma anche dove solitamente con queste correnti piove meno è caduta comunque una certa quantità d'acqua. Cercando tra gli annali idrologici delle tre regioni sopracitate, ecco i maggiori accumuli registrati tra il 15 e il 20 ottobre 1951:
SARDEGNA
- Sicca d'Erba 1431 mm
- Pira de Onni 1354 mm
- Flumendosa 1322 mm
- Genna Scalas 1224 mm
- Bau Mela 1169 mm
- Arzana 1160 mm
- Giustizieri 1149 mm
- Mandara 1079 mm
- Jerzu 1040 mm
- Dorgali 1015 mm
- Talana 1013 mm
- Oliena 1002 mm
- Villagrande 932 mm
- Sa Teula 917 mm
- Bau de Muggeris 897 mm
SICILIA
- Casa Cantoniera 1123 mm
- Lentini 980 mm
- Catania Osservatorio 851 mm
- Zafferana Etnea 823 mm
- Enna 710 mm
- Noto 708 mm
- Pozzillo 691 mm
- Antillo 651 mm
- Catania 641 mm
- Canicattì Bagni 609 mm
- Valguarnera Caropepe 601 mm
CALABRIA
- S. Cristina d' Aspromonte 1495 mm
- S.Sostene 1195 mm
- Santuario di Polsi 1128 mm
- Perrone 1103 mm
- Badolato 1046 mm
- Chiaravalle 1045 mm
- Platì 1014 mm
- Palermiti 894 mm
- Agnana 869 mm
- Croce Ferrata 834 mm
- Fabrizia 819 mm
- Stilo 801 mm
- Mammola 794 mm
- Antonimina 793 mm
- Ferdinandea 772 mm
- Gambarie 768 mm
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Segnalibri