A Brindisi quella del 22 Novembre è stata sicuramente una delle giornate più estreme che ricordi sotto vari parametri, ho annotato quello del vento nella mia cronaca giornaliera perchè credo sia stato davvero senza precedenti, non ne ricordo uno neppure in altri mesi dell'anno.
Alcuni numeri:
- da 22° a meno di 13° in 8 h
- da 20° a 15,7° in 1 h
- da una raffica di 60 km/h da SSW ad una di 60 km/h da NNW in 5 h
- da 1006 hPa a mezzanotte a 1000 hPa alle 14 e poi ancora a 1013 hPa alle 24!
- dew point da 15° a 0° in 7 h
Purtroppo solo 4 mm cumulati, per un parziale mensile che sfiora appena gli 11 mm all'aeroporto. Se chiudesse così, sarebbe nei primi 5 mesi di Novembre più secchi della storia.
Il totale annuale arriva a 297 mm ca, nemmeno a metà della media annuale (305 mm) a 45 giorni dalla sua fine...
Qui Bari temporale con forte rovescio di graupel in corso.
554AACE4-7BC7-4DB9-A643-E9AF28778790.jpg
risveglio imprevisto !
Magnifico
IMG_8914.jpeg
Anche a Barletta graupelata attorno alle 7 con la bellezza di 5.5°C![]()
Schedule_20241123-070007.jpg
1.4 mm accumulati, ora 6.4°C con cielo sereno, siamo piombati in inverno!
Netto calo anche a Fasano, dove in diciotto ore abbiamo perso ben sedici gradi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anche a Brindisi primo episodio di graupel della stagione alle 7 in punto, durato un paio di minuti scarsi.
Atmosfera pienamente invernale, nel cielo dell'alba si notavano benissimo le virghe verso mare.
Minima della notte raggiunta in corrispondenza della gragnolata delle 7, con 8.6° all'aeroporto e 7.8° a S.Elia. Nel corso della notte cumulati 0,2 mm all'aeroporto e 0,5 mm a S.Elia.
Soffia una tramontana furiosa anche se meno rispetto a ieri sera e alla prima parte della notte. La temperatura va verso i 12°, incredibile pensare che ieri a quest'ora ce ne fossero 20° e che probabilmente la massima di oggi non andrà tanto oltre, risultando quasi 10° inferiore a quella di 24 h fa!
Vogliamo un secondo commentare lo sbalzo pressorio? Credo sia record, a fine giornata vediamo quanto sarà, ma intanto:
- ieri alle 16 c'erano 1000 hPa, adesso si è arrivati a 1024 (+24 hPa in 18 h!!)
- a mezzanotte si era a 1013 hPa, +11 hPa in 10 h
L'aria è molto secca e di ottima qualità considerando che a fronte di isoterme appena sotto lo zero a 850 hPa al momento l'aeroporto, che sta sul mare, registra 12° scarsi con dew point precipitato a -5° (!!!). L'umidità è sul 30%.
Esattamente un anno fa si ebbero sbalzi pressori altrettanto repentini, ho dato un'occhiata e sì, è praticamente record certo per Novembre almeno:
- in 36 h faremo qualcosa del tipo +35 hPa di sbalzo pressorio (da 1000 a 1035), il record è di +31 hPa risalente niente meno che ad un anno fa!!
- in 24 h è a rischio il record che è pari a +29 hPa del 1987, seguono i +27 hPa tra 25 e 26/11 di un anno fa; già ora siamo a +24 hPa, ci sono ancora 4-5 h di tempo per guadagnare altri +5 hPa ed è pienamente fattibile
Incredibile davvero.
EDIT: 1025 hPa superati, siamo a +25 hPa dalle 14 di ieri
Ultima modifica di burian br; 23/11/2024 alle 10:22
Segnalibri