Pagina 2 di 16 PrimaPrima 123412 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 160
  1. #11
    Brezza tesa L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT) - 23 slm
    Età
    25
    Messaggi
    984
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: 1-21 Dicembre 2024, Puglia: che l'inverno sia con noi

    Volevo far notare un particolare di questi due giorni e dunque 48h, passato probabilmemente in sordina, ovvero la costante copertura nuvolosa di matrice marittima da ASES che ha ricoperto 3/4 di Puglia.

    Qui a Barletta è da Sabato che il cielo si mantiene costantemente coperto con un tappeto di nubi basse onnipresente senza alcuno spazio a schiarite.

    Dall'animazione della mia Webcam nelle ultime 24h, nel link sottostante, è visibile l'andamento della giornata scorsa che a livello termico vede una differenza tra massima e minima di soli 2.3°C (12.5° - 10.2°C):
    Meteo Barletta Ovest - Q.re Borgovilla - Webcam 24H

    Per visionare il file video: 1-Apri in nuova scheda / 2-Seleziona il link nella stringa di ricerca del browser / 3- Premi avvio su tastiera:
    file:///C:/Users/PC/Downloads/Telegr...3_00-28-17.mp4

    A condire il grigiore odierno, finalmente a stampo invernale, anche un breve piovasco in serata con accumulo di 0.2 mm.

    La stasi delle correnti nord-orientali in questi ultimi giorni ha favorito l'inasprimento di questa simil maccaja ligure. Vi allegherei un file archivio del sat i questi ultimi 3 gg ma non riesco, se qualcuno ne è capace lo ringrazio!
    Ultima modifica di Gianfranco; 03/12/2024 alle 00:45

  2. #12
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,226
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: 1-21 Dicembre 2024, Puglia: che l'inverno sia con noi

    Citazione Originariamente Scritto da Gianfranco Visualizza Messaggio
    Volevo far notare un particolare di questi due giorni e dunque 48h, passato probabilmemente in sordina, ovvero la costante copertura nuvolosa di matrice marittima da ASES che ha ricoperto 3/4 di Puglia.

    Qui a Barletta è da Sabato che il cielo si mantiene costantemente coperto con un tappeto di nubi basse onnipresente senza alcuno spazio a schiarite.

    Dall'animazione della mia Webcam nelle ultime 24h, nel link sottostante, è visibile l'andamento della giornata scorsa che a livello termico vede una differenza tra massima e minima di soli 2.3°C (12.5° - 10.2°C):
    Meteo Barletta Ovest - Q.re Borgovilla - Webcam 24H


    A condire il grigiore odierno, finalmente a stampo invernale, anche un breve piovasco in serata con accumulo di 0.2 mm.

    La stasi delle correnti nord-orientali in questi ultimi giorni ha favorito l'inasprimento di questa simil maccaja ligure. Vi allegherei un file archivio del sat i questi ultimi 3 gg ma non riesco, se qualcuno ne è capace lo ringrazio!
    Ciao, da dove prendi il file archivio?
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  3. #13
    Brezza tesa L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT) - 23 slm
    Età
    25
    Messaggi
    984
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: 1-21 Dicembre 2024, Puglia: che l'inverno sia con noi

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    Ciao, da dove prendi il file archivio?
    Puoi provare dall'archivio satellitare su Meteociel

  4. #14
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,226
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: 1-21 Dicembre 2024, Puglia: che l'inverno sia con noi

    Citazione Originariamente Scritto da Gianfranco Visualizza Messaggio
    Puoi provare dall'archivio satellitare su Meteociel
    Sto provando oggi in tarda mattinata, sembra funzioni; ti riferisci a questo per caso?



    Carina la distinzione tra nebbia e nevi in Abruzzo!
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  5. #15
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari
    Messaggi
    4,328
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: 1-21 Dicembre 2024, Puglia: che l'inverno sia con noi

    Giornata fresca e in gran parte coperta anche qui , con 1 altro mm caduto nel corso del pomeriggio sotto forma di pioggia debole ma costante per diverse ore, con accumulo giornaliero salito a 12mm, e totale a 17,5mm
    Questo Peggioramento è risultato molto al di sopra delle mie aspettative iniziali, e insieme al concluso mese di novembre sta facendo finalmente prendere una boccata di ossigeno a questa terra che da secca quale era diventata, finalmente sta ritornando a inverdirsi nonostante prevalgano i tipici colori del foliage autunnale
    bene così speriamo in altre belle sorprese

  6. #16
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari
    Messaggi
    4,328
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: 1-21 Dicembre 2024, Puglia: che l'inverno sia con noi

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Sotto una tramontana che a tratti assumeva le vesti del grecale, costantemente oscillante tra NNE e NE, la notte è trascorsa scandalosamente calda per il periodo, e non lo dico per enfatizzare: la minima all'aeroporto è risultata 13.9°, un valore che sarebbe lecito pensare anche ad inizio Dicembre solo e soltanto sotto correnti meridionali durante un richiamo caldo, non di certo durante una notte nella quale a sferzare moderate sono stati invece i venti dai quadranti settentrionali. Per rendere l'idea di quanto alta sia questa minima basti pensare che è stata solo a -2° dalla soglia dei 16° che per Dicembre costituisce quella oltre cui si entra nella top 10 storica delle notti più calde. Due gradi di differenza possono sembrare tanti, e lo sono, ma tali non appaiono se si contestualizza il tutto alla direzione di provenienza del vento: sotto correnti settentrionali, infatti, anche ad inizio Dicembre le minime dovrebbero essere almeno 1° inferiori.



    Fin da ieri sera, in verità, ho avuto il sentore che la notte in corso odorasse di storia, e dopo la conferma definitiva di stamattina era per me inevitabile indagare a fondo. Per fortuna di lavoro di ricerca non ne ho dovuto compiere, mi son ricordato infatti di una minima simile fatta in condizioni analoghe a fine Dicembre 2021 (13,6° il 30/12/2021 per l'esattezza) e son andato semplicemente a rileggermi quanto scrissi allora:

    Dicembre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Grazie alla ricerca condotta tre anni fa, ho scoperto che effettivamente di notti sopra i 13° sotto vento dal mare non ne sono capitate molte negli ultimi 75 anni a Dicembre; le più calde risultano le seguenti:

    • 3/12/1967, minima della notte 13.9°, vento tra E e NNE
    • 3/12/1979, minima della notte 15°, vento da ENE
    • 13/12/2003, minima della notte 14.4°, vento da NNE
    • 14/12/2005, minima della notte 13.4°, vento da NW


    A queste è da aggiungersi la suddetta notte del 30/12/2021, record per la seconda metà del mese, con un valore minimo di 13.6° stabilito sotto maestrale moderato.


    Alla luce di questi dati, si è dimostrata vera la mia impressione iniziale: è stata la terza notte più calda sotto vento dai quadranti settentrionali/dal mare a Dicembre dal 1951, a pari merito con quella del 3/12/1967; considerando che sia nel 1967 sia nel 1979 il vento fu più da est pieno che non da nord si può addirittura affermare, guardando esclusivamente alla direzione di provenienza sulla rosa dei venti, che sia stata la seconda notte più calda sotto vento dai quadranti settentrionali a Dicembre dal 1951. Quest'ultimo titolo viene usurpato niente meno che alla notte di tre anni fa.

    E' interessante osservare come in 4 notti su 6 (includendovi anche il 30/12/2021 e il 2/12/2024) prevalsero venti con una componente più orientale, a suggerire una maggiore correlazione tra minime elevate e venti da NE. In effetti questa correlazione non sorprende, i venti da NE o da E sono da sempre associati a notti più calde in quanto l'aria attraversa o proviene dal mezzo dell'Adriatico o, nel caso di venti da est puri, direttamente dalla vicinissima sponda balcanica per via dello stretto data dal canale d'Otranto; il maestrale, invece, percorre più fetch marino vicino all'acqua più fredda che scorre lungo la costa adriatica italiana, in questo periodo dell'anno sensibilmente più fredda anche nel basso Adriatico (fino a 2° in meno rispetto all'acqua che scorre lungo la riva balcanica).


    Può sorprendere che il titolo spetti a notti così remote, quasi vien da pensare ad errori di sovrastima compiuti in passato. In realtà l'analisi delle carte meteorologiche ne rivela la fondatezza. La notte del 3/12/1979, in particolare, detiene tuttora il record quale più calda sotto vento dal mare di Dicembre, si parla di 45 anni fa esatti, un'altra epoca climatica già solo per le SST, viene lecito dunque pensare ad una sovrastima del valore reale considerando che:

    • vale la regola empirica per cui la minima notturna può tendere asintoticamente a non più di -1° dalla temperatura del mare
    • le SST del basso Adriatico 45 anni fa erano più fredde (secondo le reanalisi, la notte del 3/12/1979 le SST si aggiravano mediamente sul canale d'Otranto sui 16°, -1° dalle SST di oggi 2/12/2024)

    Per aver registrato una minima notturna di 15° nel 1979, dunque, serviva una configurazione sinottica che esaltasse il potere mitigatore del mare cosicchè la minima fosse solo 1° al di sotto delle SST.

    Aprendo le carte delle reanalisi il quadro appare quasi identico in effetti a quello in vigore oggi: goccia fredda sullo Ionio, isoterme a 850 hPa identiche (sui 4°), venti moderati dal mare, umidità simile (sul 70%). In realtà, nel 1979 i venti al suolo furono nettamente da est, non da NNE, questo significa che l'aria percorreva un fetch inferiore (un centinaio di km) e pescava direttamente dall'acqua più calda che risale lungo la costa albanese dallo Ionio, a differenza di quanto avvenuto ieri notte; inoltre i gpt erano più alti quindi a parità di quota s.l.m le temperature erano di qualche decimo superiore: ciò fornisce una sufficiente spiegazione, a mio parere, del perchè nella notte del 3/12/1979 si raggiunse quel limite di -1° nella minima rispetto alle SST che invece non si è realizzato ieri notte.




    Dopo una notte caldissima, il giorno è trascorso più vicino alle medie del periodo, un quadro assolutamente tipico sotto queste condizioni di vento settentrionale in qualsiasi periodo dell'anno. Le massime si sono portate vicine ai 16°, raggiungendoli anche all'aeroporto (16,0° precisi).
    La tramontana con l'incalzare del pomeriggio è progressivamente scemata, e finalmente nelle ore serali è ceduta del tutto consentendo ad una più fredda brezza di terra da ovest di riscrivere pesantemente la minima: al momento si registrano 10,5° in periferia e 11° all'aeroporto, 3° al di sotto della minima di ieri notte. Perlomeno la minima delle 24 h non risulterà eccezionale.




    Quanto avvenuto la scorsa notte fa riflettere per vari motivi, il primo dei quali è che anche Dicembre si aggiunge al folto gruppo di mesi che, da Giugno, ha stabilito una delle sue più calde notti sotto vento dal mare. Era accaduto a Giugno, Luglio, Agosto e Settembre, ora si inserisce nella lista anche Dicembre, e sebbene Ottobre non vi sia rientrato le notti che registrò a fine mese, con minime vicine ai 19° (!), ne permettono l'ingresso honoris causa in quanto non furono le più calde del mese ma lo sono state per quello specifico periodo dell'anno! E' incredibile come il 2024 non si tradisca fino all'ultimo, sperando che Dicembre, suo ultimo mese, segni anche la fine di questo trend.

    Il secondo motivo per cui la minima fa riflettere si ritrova in quel che scrissi tre anni fa, mi autocito dunque e faccio mie a 3 anni di distanza le medesime conclusioni cui giunsi allora:
    Interessantissima disamina! Con tanti spunti di riflessione
    Complimenti Burian

  7. #17
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,416
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: 1-21 Dicembre 2024, Puglia: che l'inverno sia con noi

    Citazione Originariamente Scritto da japigia Visualizza Messaggio
    Interessantissima disamina! Con tanti spunti di riflessione
    Complimenti Burian
    Grazie japigia!

    Sul fetch marino, la sua importanza si sente anche sull'effetto ASE: è raro, infatti, che nevichi con venti da NE da queste parti (è capitato in rare occasioni, con gpt molto bassi o minimi strutturati), spesso si tratta di correnti secche, il motivo credo sia sempre ascrivibile al fatto che il percorso che queste correnti fanno sul mare è troppo breve perchè si carichino di sufficiente umidità. L'ASE migliore, qui, viene da NW, le cui correnti si gettano in mare dalla costa dalmata e percorrono centinaia di km sul basso Adriatico.
    Un esempio in proposito viene dall'episodio di Febbraio 2023, quando prevalsero appunto venti di grecale: qui si ebbero solo fiocchi coreografici per pochi secondi su 4 giorni di evento, discorso diverso invece sul barese dove le correnti da NE hanno modo di caricarsi di maggiore umidità perchè dal vostro lato la sponda balcanica è più distante.

  8. #18
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari
    Messaggi
    4,328
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: 1-21 Dicembre 2024, Puglia: che l'inverno sia con noi

    Anche oggi il sole è latitante da queste parti, il che ha consentito alla temperatura di non superare i 14ºC (max 13,9ºC)
    vento assente e aria molto umida , inizio dicembre vecchio stampo

  9. #19
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,416
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: 1-21 Dicembre 2024, Puglia: che l'inverno sia con noi

    Vento quasi assente quest'oggi a Brindisi, davvero una particolarità visto quanto ingombrante è la sua presenza (Windisi). Dalla mattina invece è sempre spirato non oltre i 6 km/h di media, con momenti in cui quasi era assente pure all'aeroporto (2 km/h) nel pieno del pomeriggio! Paradossalmente, è stata più ventosa la notte, animata da una normale brezza di terra da W che ha mantenuto fissa la temperatura sulla soglia dei 10° fin da mezzanotte. Soltanto alle 7, per motivi che non mi sono del tutto chiari, c'è stato un fulmineo crollo fino a raggiungere gli 8° su tutto il territorio, dalla periferia alla costa: si vede che è iniziato il mio caro Dicembre, solo questo mese è capace di sfornare simili cali improvvisi all'ultimo secondo disponibile . La massima è stata invece 15,3°.

    Il cielo, poco nuvoloso o sereno durante la notte e al primo mattino, è divenuto coperto dopo mezzogiorno. Le nubi si sono parzialmente diradate in serata.
    La temperatura è attualmente sui 12°, lo era già alle 21. Dovrebbe calare sensibilmente nella seconda parte della notte, si prevede una minima sotto i 7° entro domattina. Nel corso della giornata subentrerà un peggioramento che vedrà dalla sera/notte l'arrivo di corpose precipitazioni, viste solo negli ultimissimi run dai modelli: la speranza è che sia la volta buona per accumuli ottimi che tamponino l'emergenza siccità.

  10. #20
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    37
    Messaggi
    14,186
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: 1-21 Dicembre 2024, Puglia: che l'inverno sia con noi

    Peggioramento che si apre col botto qui a Barletta
    Piove incessantemente da due ore, con già 18.6 mm accumulati e rateo massimo intorno ai 30mm/h
    Anche qualche lampo di contorno che non guasta mai (anche se siamo a dicembre)
    LAM molto promettenti per le prossime 24/36h


    **Always looking at the sky**

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •