Lo zero termico diffuso, nelle fasi più fredde, continua sempre ad essere 1200m (1100 diffuso per poche ore), non è cambaito moltissimo, per questo preferisco evitare di guardare le isoterme striminsite molti giorni prima. Io penso che in certe fasi avremo coreografia ben sotto i 1000m (fenomeni permettendo) ed anche qualche locale accumulo, ma chi sono davvero dentro per gli accumuli sono i 1000+
In paese da me se avrò fortuna forse potrei vedere degli attimi di coreografia, sperando che i fenomeni ci siano e siano consistenti nel momento di picco freddo.
Il picco sembrerebbe -30-32 a 500hpa con DAM tra 540 e 536 e -2 a 850hpa ad una quota di 1350m-1450m (in base al momento). Le isoterme minori entreranno quando la quota a 850hpa si sarà alzata oltre i 1400m
Si.. e giusto giusto sarà la fase con le T° a 500hpa più alte (-28-26) per ecmwf. La -2 sembrerebe abbastanza diffusa sul nord Sicilia, ma in scala minore sicuramente è possibile che si possa vedere una -2.5/-3 (concordo). Sempre che il freddo non venga ulteriormente limato.
Mi chiedo, surante l'avvicinamento ad un evento capita mai che le T° a d 850hpa diminuiscano?
Ho visto su meteologix è si intravede qualche piccola -3 dalla misera durata, quindi possiamo dire che nel picco dovremmo essere da -2 a scendere come dice @BoreaSik.. sempre che non vengano ancora limate.
Io non vedo accumuli in paese dal febbraio 2019 (nevicatona stupenda), da lì in poi ho solo visto qualche coreografia e se non erro un'imbiancata da 0.1cm. (super record di anni negativi)
Ovviamente anche questa volta al massimo vedrò coreografia (se sarò moolto fortunato) e ne sarei comunque molto felice.
Credo che un po' ovunque, sotto i 1000m, gli ultimi anni sono stati incredibilmente negativi.
Visti gli anni negativi dai quali veniamo da un punto di vista statistico dovremmo avere un evento da neve collinare durante questa stagione, ma ormai le statistiche non contano più nulla![]()
Ieri caduti 11mm.
Nella giornata odierna sto a 3mm con 8.6°
72.80mm è l'accumulo mensile (se tutto va bene dovrei arrivare ai 113.2mm di media mensile)
Qui caduti 9,7 mm dalla mezzanotte. 84 mm mensili. Madonie imbiancate dai 1300 metri circa.
Che occasione sprecata, con quei due gradi in meno sarebbe stata una roba clamorosa considerando che parliamo di 24 e 25 dicembre. Continuo a mangiarmi le mani.
-3 fissa con una -4 nel periodo più freddo con picchi locali di -5
Peccato peccato.
Segnalibri