Risultati da 1 a 10 di 508

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Primavera 2025 SUD ITALIA

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Da due anni. Non entra una -5 dalla Puglia in giù da Febbraio 2023.

    Leggetela in questo modo: l'evento che avverrà è un segnale che se a Marzo inoltrato possono ancora succedere episodi così intensi allora a maggior ragione possono accadere in inverno, è semplicemente una fase sfavorevole quella degli ultimi due anni che si innesta su un trend negativo immodificabile. In altre parole, gli inverni stanno peggiorando e continueranno a farlo ma perlomeno è probabile che invernate insulse come la 2023/24 e la 2024/25, senza nemmeno un'ondata di freddo degna di essere chiamata invernale, sono l'eccezione e non la regola.
    Ciao,
    non sono daccordo,
    se la modifica delle correnti è tale da non permettere più l'ingresso di tali termiche sul mediterraneo, che sia primavera, che sia autunno o che sia appunto l'inverno, non avremo più il piacere di vedere una isoterma al di sotto dei -5 gradi sulla testa.

    Non sono molto ottimista come te, io credo che l'ulteriore scalino del 2020 ha fatto il suo "lavoro" e temo che ce ne saranno altri in futuro perchè non è finita qui...
    ps: naturalmente non è affatto detto che non arrivi una -10°, ma quest'ultima, come le altre isoterme al di sotto della -5° da essere di frequanza annuale in inverno l'avremo ogni 5-10-20-50 anni? chi lo sa
    Buona continuazione

  2. #2
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,242
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Primavera 2025 SUD ITALIA

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Ciao,
    non sono daccordo,
    se la modifica delle correnti è tale da non permettere più l'ingresso di tali termiche sul mediterraneo, che sia primavera, che sia autunno o che sia appunto l'inverno, non avremo più il piacere di vedere una isoterma al di sotto dei -5 gradi sulla testa.

    Non sono molto ottimista come te, io credo che l'ulteriore scalino del 2020 ha fatto il suo "lavoro" e temo che ce ne saranno altri in futuro perchè non è finita qui...
    ps: naturalmente non è affatto detto che non arrivi una -10°, ma quest'ultima, come le altre isoterme al di sotto della -5° da essere di frequanza annuale in inverno l'avremo ogni 5-10-20-50 anni? chi lo sa
    Buona continuazione
    Feci un lavoro l'anno scorso, se ti va di leggerlo, in cui simulo l'evoluzione futura fino al 2050 per la media a 850 hPa della settimana più fredda del semestre Novembre-Marzo:

    Analisi probabilistica dell'ondata di gelo del Gennaio 2017


    Detto questo, io non credo proprio che le configurazioni attuali impediscano l'ingresso di isoterme sotto la -5 sul Mediterraneo, perlomeno non possiamo concluderlo solo sulla base di due invernate dove non sono entrate. Ti posso controbattere col fatto che nei tre inverni precedenti (2020/21, 2021/22 e 2022/23) siano entrate per tre anni di fila le -11, e non capitava di averne per tre inverni consecutivi dagli anni 60: addirittura, un record di freddo.

    L'attuale trend climatico vede lunghi periodi caldi ma una frequenza invariata delle ondate di freddo estreme, solo gli ultimi due inverni in questo senso fanno eccezione: potrebbe essere l'inizio di un cambiamento di trend, oppure una semplice fluttuazione di risposta al record di freddo fuori epoca dei tre inverni precedenti.


    In questo contesto, il fatto che una -5/-6 entri al 20 Marzo (considerando che ciò era appunto raro anche nel Novecento) va a testimoniare che probabilmente gli ultimi due anni siano più una fase sfavorevole che non l'inizio di un cambiamento anche in quel senso nell'inverno del Sud Italia, dove non entrerebbero nemmeno isoterme sotto la -5.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •