A Brindisi nada de nada quest'oggi, come dicevo non ci confidavo un granchè. Le previsioni davano precipitazioni attorno alle 20, vediamo se ci azzeccano, ma ribadisco che ne dubito. Son più confidente invece che stanotte, se ci fosse dell'ASE, Brindisi venga interessata, come spesso accade, ma è un terno al lotto perchè spesso questa tipologia di precipitazioni non viene mai vista dai modelli.
Raramente negli ultimi anni ho visto colonne d'aria così articolate e particolari come quella di stanotte nei radiosondaggi di Galatina:
Screenshot 2025-07-29 at 18-35-20 Observations radiosondages - Altitude - Lecce (Alt. 48 m).png
Si denota la presenza, oltre i 3900 m, di aria molto secca con umidità ben inferiori al 10%, cui corrispondevano valori di temperatura oscillanti attorno allo zero.
Multipli strati di inversione hanno generato un quadro peculiare nel quale si scendeva sotto lo zero già a 3900 m, salvo poi risalirvi al di sopra più in alto e poi ridiscendervi e infine risalirvi, questa volta fino a quota 5300 m!!!
5300 m di ZT era una quota che fino a pochi anni fa segnava all'incirca il cut-off per l'ingresso tra le quote di ZT più alte della storia; dopo l'inflazione di valori over 5300 m (l'ultimissimo esattamente un mese fa, a sfiorare i 5400 m!) questo cut-off si è spostato di oltre +100 m più in alto.
Da notare l'altissimo valore termico, ovviamente associato, a 500 hPa, -4°.
A fare da contraltare ad una situazione incredibile oltre i 4000 m c'è invece una parte inferiore della colonna che risulta sotto le medie, anche quelle del passato più remoto: a 850 hPa appena 15°.
Il contrasto tra una troposfera inferiore con anomalie negative ed una troposfera superiore viceversa quasi al limite dell'eccezionalità sorprende, e lo fa proprio perchè simili episodi spesso passano sottomano visto che l'attenzione, anche giustamente, viene focalizzata alla bassa troposfera essendo lo strato che più interessa gli eventi meteorologici che ci interessano e che si ripercutono al suolo.
La carta dello zero termico di stanotte evidenzia una situazione a dir poco eccezionale sul Mediterraneo meridionale, tra canale di Sicilia, Ionio e Grecia, con il Salento che si è trovato proprio lungo la linea di demarcazione (notare il fortissimo gradiente della quota di ZT in pochi km tra il leccese e il brindisino, anche se nella realtà tale linea è molto probabile si trovasse una trentina/quarantina di km più a nord perchè lo ZT misurato dal radiosondaggio è stato almeno +100 m superiore anche alle stime dei modelli che più abbondavano):
Screenshot 2025-07-29 at 18-48-20 Meteologix.com.pngScreenshot 2025-07-29 at 18-48-46 Meteologix.com.png
Tra Ionio e Grecia lo ZT ha ampiamente superato i 5500 m, zoomando sul Peloponneso c'era una estesa area addirittura sopra i 5600 m!
A 500 hPa sono sbalorditivi i valori di temperatura, superiori ai -2° e prossimi in alcuni punti a -1°!
Screenshot 2025-07-29 at 18-50-48 Meteologix.com.png
Ciao Gianfranco, sì che dovresti riuscire, magari non con Tapatalk ( @cristiano96 ). Interessante il confronto tra stazioni meteo vicine, occorre registrarsi a meteonetwork.eu, vero?
Occorre caricare come fosse un'immagine qualunque.
Quindi oggi veramente pochi piovaschi nelle zone interne...
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Massime di oggi poco oltre i 20°C, generalmente sotto i 25°C:
2025-07-29_temp_max_puglia_basilicata.jpg
Incredibile che alla stessa ora appena 4 giorni fa ce n'erano 20°C in più!!!
2025-07-25_temp_max_puglia_basilicata.jpg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Come immaginavo, la giornata di oggi non ha visto alcuna precipitazione se si esclude un velocissimo rovescio, gocce più che altro, legato ad un cumulo passeggero alle 19:30, quanto basta tuttavia a farmi assistere alle prime gocce da due mesi esatti: proprio oggi, infatti, si taglia il traguardo dei 60 giorni senza piogge degne di questo nome, si sono avute solo 3 apparizioni in città e un piccolo accumulo soltanto in zona aeroporto una decina di giorni fa (0,2 mm).
I giochi però non sono ancora del tutto chiusi: il sat mostra come un trenino di ASE sta dirigendosi proprio su Brindisi, e proprio come avevo detto ieri da buon conoscitore del mio clima era nell'ASE che confidavo per eventuali rovesci a sorpresa che avrebbero potuto lambire Brindisi ed esclusivamente Brindisi. La possibilità sembra star concretizzandosi, proprio ora un leggero odore di pioggia è penetrato dalla finestra aperta e sento e vedo in diretta l'acqua bagnare debolmente le superfici.
Sul lato termico la giornata è stata un paradiso, ben ventilata da un moderato/forte maestrale (in rinforzo nel pomeriggio) e con umidità sempre contenuta. Il cielo è stato parzialmente nuvoloso (cumulostrati e cumuli congesti) senza disdegnare mai il sole che è stato spesso presente.
La minima è stata 21.6°, la massima 27.8° all'aeroporto, S.Elia sembrerebbe poco più di 27°.
Attualmente 24°, tramontana che ha subito un improvviso rinforzo dopo essere calata d'intensità nell'ora precedente. Piove in maniera più convinta nell'istante in cui pubblico questa cronaca.
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
La supercella monopolitana vista dalla selva fasanese
Foto di Leonardo Bello
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di Cristiano96; 31/07/2025 alle 08:06
Segnalibri