Pagina 60 di 73 PrimaPrima ... 1050585960616270 ... UltimaUltima
Risultati da 591 a 600 di 723
  1. #591
    Vento moderato L'avatar di LuigiSnow
    Data Registrazione
    03/12/21
    Località
    Fara San Martino (CH)
    Messaggi
    1,172
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    Una dinamica che post 2019 si è cronicizzata, a 78h abbiamo una situazione potenzialmente ideale per il centro sud, poi, però subentra la solita trottola inarrestabile da ovest.

    Per fortuna, al momento, dopo il passaggio in evidenza non si vede però la classica spanciata dell’HP.

  2. #592
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,360
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    Perdonatemi se mi riferisco nello specifico alla Puglia, ma visto che ormai siamo nel breve termine ritengo sia azzeccato.
    Sulla regione l'ondata sarà molto intensa, non tanto per le isoterme in quota (che sono state comunque riviste al ribasso ulteriormente, i modelli pomeridiani vedono una +2 a 850 hPa abbastanza omogenea, valore tra i più precoci) quanto per la combo di queste con precipitazioni.
    Tra il 2 e il 4 Ottobre si rischiano alcune delle massime più basse e precoci di sempre: in Salento si potrebbero non superare i 16° in pieno giorno, pure lungo le coste, e ciò oltre a costituire un dato incredibile per il solo fatto che qui, ad esempio, fino a stamattina nemmeno ero sceso ancora sotto i 17,5° (!!) dal 5 Giugno, rappresenterebbe effettivamente la più precoce max sotto i 17° dal Dopoguerra.


    Gettando uno sguardo sul lungo termine, vedo la possibilità di nuovi affondi da NW, un copione per certi versi somigliante alla prima metà di Gennaio 2019 (primo affondo continentale seguito da reiterazioni fredde nord-atlantiche) ma traslato ad Ottobre.
    Le previsioni sono da definire ovviamente, e quando il getto accelera in uscita dall'Atlantico il rischio spanciata è sempre molto alto (non dimentichiamoci la tendenza a lunghe fasi anticicloniche all'interno del cuore dell'autunno, tra Ottobre e Novembre, anche per più di due settimane, negli ultimi anni), in ogni caso almeno sul profilo termico si potrebbe aver gettato le basi per un Ottobre sotto le medie storiche perchè in questo mese partire con un sostanziale deficit negativo significa ammazzare le anomalie positive visto che nella seconda metà di Ottobre le ondate di caldo non raggiungono le vette della prima metà del mese per il forte decadimento stagionale.

  3. #593
    Brezza tesa L'avatar di Alessio76
    Data Registrazione
    16/12/21
    Località
    Pescara/Termoli
    Età
    49
    Messaggi
    582
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da LuigiSnow Visualizza Messaggio
    Una dinamica che post 2019 si è cronicizzata, a 78h abbiamo una situazione potenzialmente ideale per il centro sud, poi, però subentra la solita trottola inarrestabile da ovest.Immagine

    Immagine

    Per fortuna, al momento, dopo il passaggio in evidenza non si vede però la classica spanciata dell’HP.
    Vero è sempre la solita storia, a prescindere dal periodo dell’anno la potenza da ovest è inarrestabile

    si spera in qualche millimetro ma ho paura delle solite precipitazioni a macchia di leopardo, servirà fortuna.

  4. #594
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,434
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    Ma, ciò che noto io è che, negli ultimi anni, non entra più nulla né da Est nè da Ovest: sembra che il Mediterraneo centrale sia letteralmente schermato.
    A volte passa qualcosa fortuitamente, ma, generalmente, le perturbazioni, da qualunque direzione provengano, non riescono più né ad affondare né ad attraversarlo: il tutto avviene con una precisione chirurgica, come se ci fosse la mano di qualcuno dietro tutto ciò.
    Come sosteneva Luigi, post 2019 questa dinamica si è cronicizzata e io aggiungerei anche estremizzata.

  5. #595
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,527
    Menzionato
    59 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Perdonatemi se mi riferisco nello specifico alla Puglia, ma visto che ormai siamo nel breve termine ritengo sia azzeccato.
    Sulla regione l'ondata sarà molto intensa, non tanto per le isoterme in quota (che sono state comunque riviste al ribasso ulteriormente, i modelli pomeridiani vedono una +2 a 850 hPa abbastanza omogenea, valore tra i più precoci) quanto per la combo di queste con precipitazioni.
    Tra il 2 e il 4 Ottobre si rischiano alcune delle massime più basse e precoci di sempre: in Salento si potrebbero non superare i 16° in pieno giorno, pure lungo le coste, e ciò oltre a costituire un dato incredibile per il solo fatto che qui, ad esempio, fino a stamattina nemmeno ero sceso ancora sotto i 17,5° (!!) dal 5 Giugno, rappresenterebbe effettivamente la più precoce max sotto i 17° dal Dopoguerra.


    Gettando uno sguardo sul lungo termine, vedo la possibilità di nuovi affondi da NW, un copione per certi versi somigliante alla prima metà di Gennaio 2019 (primo affondo continentale seguito da reiterazioni fredde nord-atlantiche) ma traslato ad Ottobre.
    Le previsioni sono da definire ovviamente, e quando il getto accelera in uscita dall'Atlantico il rischio spanciata è sempre molto alto (non dimentichiamoci la tendenza a lunghe fasi anticicloniche all'interno del cuore dell'autunno, tra Ottobre e Novembre, anche per più di due settimane, negli ultimi anni), in ogni caso almeno sul profilo termico si potrebbe aver gettato le basi per un Ottobre sotto le medie storiche perchè in questo mese partire con un sostanziale deficit negativo significa ammazzare le anomalie positive visto che nella seconda metà di Ottobre le ondate di caldo non raggiungono le vette della prima metà del mese per il forte decadimento stagionale.

    Potrebbe essere un episodio rilevante per la prima decade di ottobre, soprattutto nel contesto climatico attuale. Ho visto poco in questi giorni, si c'è stato un generale est shift, tuttavia sul fronte termico saremmo comunque ben sotto la media. Hai fatto bene a sottolinearlo, la Puglia avrà le iaoterme più fredde ma un pò tutto il sud vedrà valori interessanti.

    Oggi ho fatto una breve ricerca, nei 51 anni del radiosondaggio di Trapani sono 12 le prime decadi di ottobre ad aver avuto iaoterme a 850 hPa inferiori alla +8 che scendono a 7 se consideriamo iaoterme inferiori alla +7. Tra venerdì e sabato quando è previsto il picco, si potrebbero registrare valori intorno ai +6/+6.5 ad ovest, qualcosa in meno ad est sul messinese intorno alla +5. Lo scarto rispetto alle medie della prima decade potrebbero essere nell'ordine dei - 6/-8 con la decade che entrerebbe facilmente tra le 10 più fredde visto che comunque dopo la passata non si avrebbero aumenti significativi.


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  6. #596
    Vento moderato L'avatar di LuigiSnow
    Data Registrazione
    03/12/21
    Località
    Fara San Martino (CH)
    Messaggi
    1,172
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Alessio76 Visualizza Messaggio
    Vero è sempre la solita storia, a prescindere dal periodo dell’anno la potenza da ovest è inarrestabile

    si spera in qualche millimetro ma ho paura delle solite precipitazioni a macchia di leopardo, servirà fortuna.
    Al momento sia GFS che ECMWF vedono ancora accumuli discreti per l’Abruzzo, sicuramente il rischio macchia di leopardo c’è però credo che dal pescarese in giù ci siano buone possibilità.
    Però hai ragione, serve anche fortuna in queste situazioni.

  7. #597
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,108
    Menzionato
    13 Post(s)

    Smile Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da downburst Visualizza Messaggio
    Ma, ciò che noto io è che, negli ultimi anni, non entra più nulla né da Est nè da Ovest: sembra che il Mediterraneo centrale sia letteralmente schermato.
    A volte passa qualcosa fortuitamente, ma, generalmente, le perturbazioni, da qualunque direzione provengano, non riescono più né ad affondare né ad attraversarlo: il tutto avviene con una precisione chirurgica, come se ci fosse la mano di qualcuno dietro tutto ciò.
    Come sosteneva Luigi, post 2019 questa dinamica si è cronicizzata e io aggiungerei anche estremizzata.
    Però, parlando piano, sembra che sia probabile che saccature possano scendere più rispetto gli altri anni con discesa di aria da Nord nel comparto Est Europeo ed anticiclone delle Azzorre piuttosto attivo.
    Se si cerca le precipitazioni mi sa che il vantaggio sia effettivamente per le Regioni e versanti Adriatici
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  8. #598
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,126
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    Questa sera a 168h abbiamo differenze enormi tra gfs e gem da un lato e ecmwf dall'altro...per ecmwf tornerebbe il cupolone, mentre per gli americani altra perturbazione atlantica, vedremo nei prossimi run.

  9. #599
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,015
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    Una bella passata dovrebbe comunque esserci mercoledì e poi giovedì con la ritornante.
    Per alcune zone anche meglio di quella appena passata.
    Sinottica più stabile e prevedibile
    Periodo romantico alfa

  10. #600
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,108
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    Temperature proprio gelide in alta quota:



    Da rivedere meglio le precipitazioni, anche in nowcasting perchè saranno probabilmente imprevedibili i fenomeni ASE:

    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •