Pagina 7 di 10 PrimaPrima ... 56789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 94
  1. #61
    Vento teso L'avatar di zimbazomba
    Data Registrazione
    17/07/05
    Località
    Taranto
    Età
    50
    Messaggi
    1,902
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - 1/10 Ottobre 2025 : avvio freddo e sottomedia.

    12° piovigginato per tutta la mattinata, anche poco fa qualcosa, oggi 10 mm

  2. #62
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,081
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - 1/10 Ottobre 2025 : avvio freddo e sottomedia.

    Favorite le zone della Puglia Centro/Sud ovviamente con differenze nette anche in pochi km oltre magari allo stau verso le Murge Centrali:

    lastradar_it_spds2.gif

    realtime_prec_puglia_basilicata.jpg
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  3. #63
    Vento forte L'avatar di Pigio
    Data Registrazione
    25/12/08
    Località
    Santeramo in Colle (BA)
    Età
    52
    Messaggi
    4,140
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - 1/10 Ottobre 2025 : avvio freddo e sottomedia.

    oggi massima rimasta sotto i 10°, cosa che capita ormai raramente anche in inverno.
    37mm caduti prevalentemente questa notte, poi piovaschi sparsi per il resto della giornata

  4. #64
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - 1/10 Ottobre 2025 : avvio freddo e sottomedia.

    A peggioramento ormai concluso, ecco i dati di Fasano.

    Pioggia caduta: 88.6 mm in centro, 82 mm (protezione civile) dall'alba di mercoledì, in maniera discontinua (se uniamo i momenti di pioggia vengon fuori circa 15 ore, niente male). La media mensile per ottobre è di 64 mm, quindi siam sopra del 30% circa.

    Temperatura più bassa raggiunta: 10.6°C alla stazione della protezione civile, senza dimenticare il notevole valore di 10.9°C registrato poco prima delle 14 oggi. La massima registrata (14.5°C alla protezione civile oggi), è stata la più bassa per la prima decade di ottobre dall'inizio di ottobre 1972. Clamoroso, ma le previsioni non mentivano: è stata un'ondata eccezionale per il periodo, cresce il rammarico per il fatto che si sia verificata ora...

  5. #65
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,357
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - 1/10 Ottobre 2025 : avvio freddo e sottomedia.

    Oggi si è vissuta la storia e si è scritta una nuova pagina di climatologia pugliese e brindisina.
    L'irruzione fredda continentale ancora in atto è stata in grado di scardinare vecchi record sepolti negli archivi, minacciare un mostro del passato quale Ottobre 1972* (che ha pure battuto sul tempo di -24/-48 h!), e ha dimostrato, ancora una volta, il trend verso l'estremizzazione climatica cui la Puglia sta sempre più tendendo con il GW, un fatto positivo per certi versi perchè significa che, a fronte di un trend votato inequivocabilmente all'aumento delle medie, gli episodi freddi possono ancora avvenire e possono ancora essere della stessa o di simile portata a quelli che avvenivano decenni fa, quando il GW ancora non esisteva o non si faceva sentire. Questa affermazione andrebbe però approfondita seriamente per via di una particolarità legata tutta al periodo post-equinoziale, lo si farà a fine resoconto.



    Il 3 Ottobre 2025 trascorre a Brindisi con una massima di 15,9°: essa è straordinariamente bassa al punto da riuscire a rientrare tra le 40 max più basse della storia del mese per questione di un decimo (si colloca tra le ultime 5 posizioni). Per avere un'idea di quanto sia difficile che una max della PRIMA META' di Ottobre entri in questa classifica basti considerare che si tratta della TERZA PIU' BASSA MAX mai registrata prima del 13/10 dal 1951, dietro solo alle due max ancor più eccezionali del 5 e 6 Ottobre 1972: sotto ogni punto di vista, questo significa che quanto vissuto oggi è stato il SECONDO EPISODIO PIU' FREDDO delle prime due settimane di Ottobre dal 1951, ha dovuto cedere solo al cospetto del mostruoso evento del 1972*.
    La massima di 15,9° è la prima dell'anno sotto i 16° e sotto i 17°, ed è incredibile pensare che solo fino a 5 GIORNI FA (29 Settembre) le stesse temperature minime stentavano a portarsi a 18° e che dal 5 Giugno non si scendeva sotto i 17,5°!
    E' difficile quantificare questo concetto (l'escursione termica) in quanto molti passaggi stagionali, soprattutto negli ultimi anni, si rendono protagonisti di simili sbalzi termici (uno su tutti lo scorso Settembre 2024, quando nel giro sempre di 5 giorni si passò da giornate con estremi 23/30° a 13/21°), tuttavia quest'anno lo shock termico si è collocato proprio in quel sottile range che separa temperature tardo-estive (18/26°) e temperature tardo-autunnali o simil-invernali (11 di min e 16° di max come tra ieri e oggi), cosa che si è tradotta letteralmente in un salto diretto da inizio Settembre ad inizio Dicembre!


    Anche se l'evento in corso resta ordini di magnitudo inferiore a quello del 1972 esso lo batte sul tempo: la max di oggi (15,9°) è sia la più precoce max sotto i 17° sia la più precoce sotto i 16° dal 1951, in entrambi i casi strappa il titolo al 1972 per questione rispettivamente di -24 h e di -48 h!

    Il dato della max più precoce sotto i 16° merita un'occhiata, la top 10 infatti è occupata per ben 6 posizioni (il 60%!) da anni del nuovo secolo (2007, 2009, 2011, 2014, 2015 e 2021), a questi si aggiunge ora il 2025 che va a determinare in questo modo una schiacciante presenza di anni del nuovo millennio (7 su 11). Addirittura, dei 4 anni al vertice ben 3 (2025 al primo posto, 2009 e 2021 al terzo e quarto) appartengono al nuovo secolo, 2 su 4 agli ultimi 5 anni!!!
    Le classifiche parlano chiaro: negli ultimi 20 anni Ottobre sta vedendo ondate di freddo precoci come mai era accaduto nella seconda metà del Novecento, un trend che non è scomparso ma prosegue tuttora visto che del nuovo decenno (anni 20) si annoverano già 2021 e ora il 2025, che tra l'altro surclassa tutti!!



    Con una media giornaliera odierna di 14,4° o meno (estremi all'aeroporto: 12.9/15.9°, la min potrebbe essere stata più bassa) il 3/10/2025 diviene anche la terza più precoce giornata con media grezza inferiore ai 14,5° dal 1951, dietro solo al 18/9/1971 e al 30/9/1995.

    Anche la giornata del 2 Ottobre, comunque, conquista qualche statistica storica: gli 11° serali fatti sotto temporale sono tra le più basse temperature mai registrate con pioggia, impallidiscono al confronto però con le stesse condizioni che si ebbero il 7/9/2007 (data di cui ho anche raccontato recentemente [1]) e anche rispetto ai 10,6° delle 13 di pomeriggio del 18/9/1971. E', in ogni caso, almeno la terza più precoce pioggia con temperatura uguale o inferiore a 11° dal Dopoguerra.
    Inoltre, e forse soprattutto, con una media giornaliera grezza di 14,85° il 2/10/2025 diviene la terza più precoce giornata con media grezza < 14,9° dal 1951, davanti sempre il 18/9/1971 e il 30/9/1995. E' stata invece la quarta più precoce giornata dal 1951 con media grezza inferiore a 15°, si aggiunge davanti anche il 30/9/2002 (media grezza: 14,9°).




    In atmosfera l'evento è stato altrettanto eccezionale: anche spulciando gli archivi fin da inizio serie dei radiosondaggi (anni 50), si ritrovano solo pochissimi precedenti degni di rilievo. Ancora una volta il 2025 riesce ad anticipare per poche ore il 1972, e se considerato nel suo complesso è l'evento freddo più ben strutturalmente organizzato lungo tutte le quote per precocità: detto in altro modo, nessun altro episodio del passato, pur più precoce, era mai stato in grado, a parte l'evento del 1972 che però è avvenuto 48 h dopo, di mostrare una tale omogeneità della colonna per eguale eccezionalità dei valori raggiunti.

    Ho stimato i seguenti valori minimi tra le 00Z e le 12Z di oggi sulla verticale di Brindisi:

    • 850 hPa: 1,5° (intervallo possibile: da 1.2° a 1.8°; i radiosondaggi di Galatina 12Z hanno rilevato 1,7°)
    • 700 hPa: -7,4° (intervallo possibile: da -7.5° a -7.2°; i radiosondaggi di Galatina 12Z hanno rilevato -7°)
    • 500 hPa: -25,6° (intervallo possibile: da -25.6° a -24.8°; i radiosondaggi di Galatina 00Z hanno rilevato -24.8°)
    • ZT: 1650 m (intervallo possibile: da 1600 a 1700 m; i radiosondaggi di Galatina 12Z hanno rilevato 1651 m)


    Essi rappresentano:

    • la terza più precoce T850 sotto i +2° dal 1957; davanti il 18/9/1971 (0,0°) e il 29/9/1977 (1,4°) ed è da evidenziare come il terzo dato più precoce, prima dell'episodio attuale, spettasse a fine Settembre 2018 (2,2°), un altro anno recentissimo
    • la terza più precoce T700 sotto i -7° dal 1957; davanti il 18/9/1971 (-7,3°) e il 30/9/2002 (-7.7°)
    • la terza più precoce T500 sotto i -25° dal 1957, dietro solamente al 29/9/1978 (-25.1°) e al 30/9/2002 (-25.5°)
    • IL PIU' PRECOCE zero termico sotto i 1700 m da inizio rilevazioni


    Dalla lettura di queste posizioni penso si possa ora finalmente capire cosa intendessi per evento più organizzato: dei precedenti citati, il 18/9/1971 fu eccezionale soprattutto nei bassi strati (sotto i 3000 m), l'episodio del 2002 nei medio-alti, 1977 e 1978 addirittura solo ad una specifica quota.
    L'evento in corso, invece, è stato eccezionale lungo l'intera colonna, con risultati storici omogenei, e considerando i bassi (ma non eccezionali) geopotenziali che vi si sono associati è stato rispetto a tutti gli altri anche una spanna sopra e d'altro canto di ciò è dimostrazione il nuovo primato per il più precoce zero termico così basso della storia di Brindisi, lo zero termico infatti è un parametro pseudo-termico: pur essendo espressione cioè del freddo in atto, esso dipende strettamente dalle altezze gpt, si pone quindi "a ponte" tra i due mondi (quello delle altezze gpt, correlato alla barometria, e quello delle temperature, legato alla termometria) che meglio descrivono la colonna atmosferica.



    *Soltanto un evento è storicamente in grado di competere, su tutti gli ambiti, con quello attualmente avvenuto, condividendone le caratteristiche di strutturalità e organizzazione su tutto il profilo della colonna troposferica: l'episodio del 4-6 Ottobre 1972. Merita, a questo punto, una breve descrizione.
    L'episodio del 4-6 Ottobre 1972 fu una vera e propria ondata di freddo invernale (come definita da valori sotto gli zero gradi alla quota gpt 850 hPa) precoce, la prima di ben 4 ondate che si susseguirono nell'arco delle successive 3 settimane di Ottobre: tuttora, non stupisce, Ottobre 1972 è non solo l'Ottobre più freddo della storia di Brindisi, è anche il mese con la più marcata anomalia negativa dal 1951 avendo chiuso con le stesse medie di un Novembre dell'epoca (oggi sarebbe più freddo di un Novembre moderno!) e quasi a -4° dalla 71/00. Ad esso appartengono vari record mensili, tra cui il record di minima (4° il 23, peraltro dopo una minima a sua volta record fatta una settimana prima con 4,8°!), la giornata più fredda di Ottobre della storia e la seconda max più bassa di Ottobre dal Dopoguerra.
    Proprio quest'ultima, la massima più bassa del mese, appartiene all'episodio di inizio mese: con 13.4° il 5/10, essa non solo costituiva la più precoce max della storia sotto i 17° e i 16° fino ad oggi, era anche (e lo è ancora) la più precoce sotto i 15° e sotto i 14°. Fu un episodio del tutto fuori stagione, la cui portata è paragonabile al 2/7/1975 quando la max fu 18,4° nel cuore dell'estate. E d'altro canto è ancora oggi la seconda più bassa max della storia di Ottobre, come già detto.
    Il 5/10/1972 gli estremi furono 8.4/13.4°, e non poteva essere diversamente: in quota i radiosondaggi rilevarono -0,7° a 1450 m, -11.1° a 2975 m e -29.3° (!!!) a 5470 m, con uno zero termico a 1400 m. L'indomani (6/10) a 500 hPa si sfiorò la più precoce -30° della storia.





    Trend, analisi e mistero post-equinoziale


    L'eccezionalità fuori scala dell'evento di inizio Ottobre 2025 impone la domanda su come sia possibile che, con il GW in corso, esso sia accaduto, e cosa possa significare nel contesto climatico.
    Bisogna a questo scopo porre due premesse fondamentali:
    • la prima metà di Ottobre è tra i periodi meno cambiati climaticamente di tutto l'anno
    • è in corso, negli ultimi anni, una tendenza all'estremizzazione climatica in Puglia, in cui si alternano anche a brevi distanze di tempo (giorni o settimane) ondate di caldo storiche ad ondate di freddo degne del secolo scorso. Gli esempi si sprecano, ne cito alcuni: Giugno 2021, Novembre 2023, Marzo 2025, Settembre 2022 e Settembre 2024, Febbraio 2023 dopo un deludente e tardivo inizio inverno, ecc...



    La prima parte di Ottobre fa parte, come la terza decade di Settembre, di quel periodo successivo all'equinozio d'autunno che fa da specchio ad un analogo periodo, coincidente con la terza decade di Marzo e la prima metà di Aprile, successivo all'equinozio di primavera, in cui il clima sembra, per qualche motivo non chiaro, resistere al GW: è il "mistero post-equinoziale", come ho ribattezzato questo curioso fenomeno.
    Le due decadi immediatamente successive agli equinozi di primavera e d'autunno corrispondono oggi agli unici due periodi dell'anno ancora sostanzialmente immuni in Puglia al GW (c'era anche Dicembre fino al 2019, ma è stato perso recentemente).

    Alla luce di questo dato, si ridimensiona almeno in parte la portata dell'evento di inizio Ottobre 2025: esso è stato in grado di competere con i record storici risalenti all'epoca pre-GW perchè lo stesso periodo dell'anno in cui si è verificato è tutt'oggi non dissimile dall'epoca pre-GW nelle medie termiche, ben poco evolute da allora.

    Questa conclusione, però, non spiega del tutto quanto accaduto: ad esempio, si nota una eccessiva frequenza di anni recenti in alcune statistiche di freddo. Si è citata, tra tutte, la statistica sulle max più precoci dopo l'estate sotto i 16°, dove anni dell'ultimo ventennio sono in maggioranza schiacciante (7 su 11, con addirittura 3 anni su 4 ai primi posti!), ma ve ne sono anche altre come quella delle più precoci T850 sotto i 3°, in cui 2025 e 2018 sono nei primi 5 posti, o le più precoci T700 sotto i -5°, tra i quali ci sono il 2018, il 2007 e il 2008 ed ora il 2025.
    E' qui che ritorna il discorso dell'estremizzazione climatica: se infatti la varianza aumenta all'interno di un periodo annuale in cui le medie non sono invece aumentate l'effetto sui dati sarà un incremento in frequenza di eventi estremi, e poichè il clima non è cambiato ciò equivale da un lato ad ondate di caldo mai viste prima, dall'altro però anche ad ondate di freddo degne del passato e persino in taluni casi eccezionali (vedi questa ondata).
    L'aumento della varianza che si innesta su una media stabile è proprio ciò che spiega l'apparente controsenso di Ottobre, ma anche di altri periodi analoghi quali la terza decade di Settembre o di Marzo o la prima di Aprile: al netto di eventi caldi storici sempre più frequenti (fine Settembre 2023 e 2024, prima metà di Aprile 2024, certe minime e valori rilevati negli ultimi anni ad inizio Ottobre) si alternano eventi freddi estremi e che lo sarebbero stati anche in passato (inizio Aprile 2020 o l'ondata di Aprile 2025, l'ondata di freddo tardiva di Marzo 2020, inizio Ottobre 2025 e la minima storica dell'equinozio d'autunno del 2022).



    Non è dato sapere, ad oggi, come evolverà il periodo post-equinoziale, per quanto possa reggere nei confronti del GW (di cui sta comunque risentendo ma in una maniera paradossale, con un aumento della varianza ma scarsi riflessi sulle medie) e quando eventualmente anch'esso si sciuperà (come fatto da Dicembre).
    Ultima modifica di burian br; 04/10/2025 alle 01:16

  6. #66
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,357
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - 1/10 Ottobre 2025 : avvio freddo e sottomedia.

    Perdonate l'estrema lunghezza, ma vi invito alla lettura perchè ci sono molti dati interessanti. Ringrazio chi sarà andato fino in fondo, credo ne valga la pena.

  7. #67
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,081
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - 1/10 Ottobre 2025 : avvio freddo e sottomedia.

    Si notano le 3 sequenze di rovesci anche temporaleschi che hanno coinvolto il Centro/Sud Regione:

    accumuliradar31025.jpg

    mov_prec_italia.gif
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  8. #68
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,357
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - 1/10 Ottobre 2025 : avvio freddo e sottomedia.

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    A peggioramento ormai concluso, ecco i dati di Fasano.

    Pioggia caduta: 88.6 mm in centro, 82 mm (protezione civile) dall'alba di mercoledì, in maniera discontinua (se uniamo i momenti di pioggia vengon fuori circa 15 ore, niente male). La media mensile per ottobre è di 64 mm, quindi siam sopra del 30% circa.

    Temperatura più bassa raggiunta: 10.6°C alla stazione della protezione civile, senza dimenticare il notevole valore di 10.9°C registrato poco prima delle 14 oggi. La massima registrata (14.5°C alla protezione civile oggi), è stata la più bassa per la prima decade di ottobre dall'inizio di ottobre 1972. Clamoroso, ma le previsioni non mentivano: è stata un'ondata eccezionale per il periodo, cresce il rammarico per il fatto che si sia verificata ora...
    Ho postato un resoconto sui dati storici infranti da questa ondata, invito a leggere il paragrafo finale per alcune interessanti considerazioni.

    Vorrei commentare circa il rammarico: io al contrario sono moderatamente positivo, se analizziamo gli ultimi mesi noto un'interessante inversione di tendenza. Da Aprile circa, abbiamo avuto una delle più tardive ondate di freddo con la -4/-5 in Puglia dal Dopoguerra (giorni 7-8 Aprile), l'isoterma più bassa di Luglio degli ultimi 18 anni (sotto i 10° a 850 hPa), una serata del 30 Agosto tra le più fredde degli ultimi 20 anni ed ora questo episodio che qualitativamente è superiore a tutti.
    Se questo andamento proseguisse (non ho detto lo faccia) potrebbero essersi episodi intensi anche tra qualche mese, ergo in inverno.

  9. #69
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,081
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - 1/10 Ottobre 2025 : avvio freddo e sottomedia.

    Citazione Originariamente Scritto da michelangelo Visualizza Messaggio
    Con questa partenza di ottobre, in valle d'Itria potrebbero saltare diversi record pluvio mensili.
    Qualcuno ha i dati storici dei maggiori accumuli?
    Infatti, grazie della domanda, leggo di accumuli veramente alti in alcune zone, non sarebbe utopia, magari non in Val D'Itria ma più nei "versanti" esposti a Est/Nord-Est, vedere accumuli da inizio evento sull'ordine di 100 mm (in questi primi 3 giorni di ottobre!)
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  10. #70
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,357
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - 1/10 Ottobre 2025 : avvio freddo e sottomedia.

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    Infatti, grazie della domanda, leggo di accumuli veramente alti in alcune zone, non sarebbe utopia, magari non in Val D'Itria ma più nei "versanti" esposti a Est/Nord-Est, vedere accumuli da inizio evento sull'ordine di 100 mm (in questi primi 3 giorni di ottobre!)
    Non solo valle d'Itria, su alcune zone al limite tra pianura brindisina e Murge brindisine anche accumuli sopra i 100 mm.
    A Carovigno (30 km a NW da qui) se non erro almeno 140 mm.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •