nel mondo perfetto si...mi ti sembra una cosa realizzabile nelle nostre città? io, provocatoriamente, bloccherei un'ampia fetta di città durante la settimana, obbligando i pelandroni a usare i mezzi, e naturalmente potenziando questi ultimi (ci voleva l'expo per capire che a milano 3 linee di metro sono poche...)
Se il minimo è basso, non precipita un casso!!!
Tutto quello che vuoi sapere sulla Val di Fassa: [URL]http://tuttofassa.stepdev.org[/URL]
Adesso che non vivo più a Milano possono pure circolare a vita, ma quanto gli ho odiati i tram di notte lo sò solo io, tutta l'estate con le finestre chiuse per colpa di quel dannato sferragliare inutile a parer mio visto che dopo una cert'ora se c'erano 2 persone su ogni mezzo circolante era tanto.
![]()
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Come ho già detto, di giorno la situzione è accettabile a Milano (molto peggio fuori per i pendolari). Il problema per chi abita in città è alla sera.
Se io vado a lavorare e torno a casa finito l'orario mi sposto coi mezzi tranquillamente, ma se alla sera devo uscire, raggiungere amici nelle zone classiche della vita serale milanese, sono costretto ad usare la macchina, già fin dalla mattina con tutto quello che ne consegue. Dopo le 22/23 i mezzi pubblici a Milano sono disastrosi.
Considerando che Milano non è più una tipica città di famiglie come era 40 anni fa, ma prevalgono i single, gli stranieri, gli studenti fuori sede, non si può più lasciarla organizzata come era 40 anni fa.
Senza considerare che prima di pensare al traffico a Milano e Pianura Padana in generale bisognerebbe comunque pensare ai riscaldamenti, nelle case di Milano sovente ci sono 23-24-25 gradi e questa è una grave causa di smog.
![]()
Mario
La foto pubblicata la dice lunga sulla natura ingannevole e fuorviante di gran parte dell'informazione giornalistica.
Concordo: le "domeniche a piedi" sono misure inutili e propagandistiche. Credo che non si risolva il problema limitando la libertà di circolazione ma offrendo valide alternative al trasporto su auto.
Faccio sommessamente notare che il provvedimento danneggia anche gravemente tutte quelle attività economiche che resistono nei piccoli centri di campagna/montagna (agriturismi, trattorie, etc), importanti presidi del territorio, che non possono essere raggiunte dalle città se non con l'auto.
si comunque il blocco è dalle 10 alle 18...
mica dalle 5 del mattino, zio caro!
non è tutto sto sforzo, partire prima delle 10 da casa, la domenica mattina, per passarla fuori città!
quante vaccate si dicono su sto blocco, certo, non serve ad una fava, ma è per sensibilizzare sull'argomento, e soprattutto rendere vivibile una città per qualche ora.
è questo il problema di questo paese, è come per la raccolta differenziata (dio che problemi...), è un problema DI MENTALITA'.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
trovo il tutto scandoloso....indecente....
Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]
...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!
Scusami ma non mi trovi d'accordo, io credo che serva solo a far vedere ai cittadini che si sta facendo qualcosa. Infatti raramente propongono soluzioni vere al problema, l'unica cosa che fanno è bloccare le auto, fine.
Come già scritto, solo a Milano ci sono caldaie che vanno ancora a gasolio e alcune addirittura a carbone...carbone!!!!Ma nessuno se ne occupa. Recentemente è stato proposto dall'incontro dei sindaci dei famosi 80 comuni del Nord di fare un controllo, però alla fine hanno solamente bloccato le auto e tutti contenti.
Io questa la trovo pura e semplice demagogia e non sensibilizzazione al tema ambientale.
Mario
Segnalibri