Nel 2010 credo arrivammo sui 25 cm, nel febbraio 2012 stessa quantità, forse un po' meno; in quel mese assieme a Piacenza registrammo i quantitativi minori dell'Emilia, già a Reggio emilia, a una ventina di chilometri, accumuli forse doppi. Come ho scritto anche prima mi riferisco alla città, qui i quantitativi aumentano anche sensibilmente andando verso gli Appennini nelle varie occasioni![]()
qui non si verifica dal gennaio 1987 e1985, e li era eccezionale...media nevosa di Gorizia 7cm annui...8 dicembre 2012ne caddero 20/25cm in un episodio..il massimo a cui posso mirare![]()
Io mi auguro no accada piu un febbraio 2012 o che se accada almeno faccia l addolcimento al nord est...visto che mentre a roma spalavano i decimetri qui in friuli risicavamo sotto correnti sterili per 15 giorni...avrò visto due fiocchi microscopici in tutto..che schifo
Andiamo climaticamente d'accordo in queste circostanze.
Come voi là incastonati fra mare - prealpi e Slovenia, così noi incastonati fra Alpi - Alpi e Dolomiti.
Il febbr. 2012 fu pessimo per noi, così come il marzo 2010 e altre botte fredde con retrogressioni, ciclogenesi mediterranee basse e correnti blande molto curve da E-SE.
Noi dell'arco alpino bramiamo solo le sparate violente: SW forti su strati d'aria fredda o rodanate potenti.
Comunque, paradossalmente, anche quassù il massimo a cui si può ambire quanto a accumuli è sui 20-25cm di nevicata.
Ci sono eventi >30-35cm ma si verificano ogni tot anni, circa ogni 10.
Ci sono eventi poi pure >40cm, ma non si verificano proprio più mi sa.\fp\\fp\
Io bramo un inverno tipo 1946-47...retrogressioni gelide violente alternate a sparate atlantiche altrettanto violente
Ammetto di chiedere poco![]()
Segnalibri