Pagina 11 di 83 PrimaPrima ... 9101112132161 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 822
  1. #101
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Up questo thread
    Ho modificato un pò la cartina che avevo postato,perchè non si capiva niente. Con paint ho messo un pò di linee,ora si dovrebbe capire un pò meglio.

    Lou soulei nais per tuchi

  2. #102
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    34
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Up questo thread
    Ho modificato un pò la cartina che avevo postato,perchè non si capiva niente. Con paint ho messo un pò di linee,ora si dovrebbe capire un pò meglio.

    Immagine
    Ottimo lavoro Valter...per la mia zona sono perfette

    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



  3. #103
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Anche per casa mia sono perfettamente corrette,piazzandomi nella fascia 900-1100mm.
    Questa cartina è veramente ottima per capire la pluviometria della nostra regione!

    Zone più piovose:

    - Alto Piemonte,dove si superano i 2000mm nelle montagne a N di Verbania;
    - Spartiacque Ligure/Alessandrino e Biellese,con un picco di 1600-1800mm sullo spartiacque e 1800-2000mm nel Biellese;
    - Alpi Marittime/Liguri e Alpi Graie,con picchi di 1400-1600mm.

    Zone più secche:
    - alcune zone di Astigiano e Alessandrino,dove non si superano i 700mm;
    - alcune zone di Basso Torinese e Alto Cuneese (Pralormo,Alba,Bra);
    - gran parte di Alessandrino,Astigiano,NE Cuneese e SE Torinese,sui 700-800mm;
    - Alta Val Susa,sui 700-800mm.

    Da notare come le Alpi Occidentali siano genericamente "secche",presentando pluviometrie di rilievo (oltre i 1000mm) solo nella media Valle Stura,tra le valli Pellice e Chisone e sulle Alpi Graie.
    Lou soulei nais per tuchi

  4. #104
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Anche per casa mia sono perfettamente corrette,piazzandomi nella fascia 900-1100mm.
    Questa cartina è veramente ottima per capire la pluviometria della nostra regione!

    Zone più piovose:

    - Alto Piemonte,dove si superano i 2000mm nelle montagne a N di Verbania;
    - Spartiacque Ligure/Alessandrino e Biellese,con un picco di 1600-1800mm sullo spartiacque e 1800-2000mm nel Biellese;
    - Alpi Marittime/Liguri e Alpi Graie,con picchi di 1400-1600mm.

    Zone più secche:
    - alcune zone di Astigiano e Alessandrino,dove non si superano i 700mm;
    - alcune zone di Basso Torinese e Alto Cuneese (Pralormo,Alba,Bra);
    - gran parte di Alessandrino,Astigiano,NE Cuneese e SE Torinese,sui 700-800mm;
    - Alta Val Susa,sui 700-800mm.

    Da notare come le Alpi Occidentali siano genericamente "secche",presentando pluviometrie di rilievo (oltre i 1000mm) solo nella media Valle Stura,tra le valli Pellice e Chisone e sulle Alpi Graie.
    Ora Valter dovresti correlare le prp annue con la nivometria annua di varie località.

    Potrebbero saltare fuori cose...interessanti...


  5. #105
    Burrasca L'avatar di Zanna Bianca
    Data Registrazione
    20/01/08
    Località
    Chiaverano (TO)
    Età
    36
    Messaggi
    5,727
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Up questo thread
    Ho modificato un pò la cartina che avevo postato,perchè non si capiva niente. Con paint ho messo un pò di linee,ora si dovrebbe capire un pò meglio.

    Immagine
    Bella Valter! Volevo solo appuntare che nella Valchiusella (confine con la Vda), dove ora indichi 1400-1600, si raggiungono punte di 2000 mm annui


  6. #106
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da matteorob Visualizza Messaggio
    Ora Valter dovresti correlare le prp annue con la nivometria annua di varie località.

    Potrebbero saltare fuori cose...interessanti...

    Come BERSEZIO,per esempio? 450cm annui con una pluviometria sui 900-950mm??
    Interessante anche Ceva,con 130-135cm annui e 800-900mm...
    Lou soulei nais per tuchi

  7. #107
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Snow canavese Visualizza Messaggio
    Bella Valter! Volevo solo appuntare che nella Valchiusella (confine con la Vda), dove ora indichi 1400-1600, si raggiungono punte di 2000 mm annui
    Sarà un'imprecisione della cartina...però non sono un pò tanti 2000mm annui per quella zona? Quei livelli si raggiungono solo nell'Alto Piemonte..
    Lou soulei nais per tuchi

  8. #108
    Burrasca L'avatar di Zanna Bianca
    Data Registrazione
    20/01/08
    Località
    Chiaverano (TO)
    Età
    36
    Messaggi
    5,727
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Sarà un'imprecisione della cartina...però non sono un pò tanti 2000mm annui per quella zona? Quei livelli si raggiungono solo nell'Alto Piemonte..
    A 600 metri si superano i 1500 mm annui, adesso ho qui solo i dati di Succinto (1150 m.), incompleti e arrivano fino al '45, dove la media annua risultava sui 1950 mm. Sull'altro computer dovrei avere un documento che attesta la media fino agli anni '90 intorno ai 2040 mm annui


  9. #109
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Snow canavese Visualizza Messaggio
    A 600 metri si superano i 1500 mm annui, adesso ho qui solo i dati di Succinto (1150 m.), incompleti e arrivano fino al '45, dove la media annua risultava sui 1950 mm. Sull'altro computer dovrei avere un documento che attesta la media fino agli anni '90 intorno ai 2040 mm annui
    Non credevo fosse una zona così piovosa!
    Allora la cartina non rappresenta bene i picchi di piovosità alpini..forse anche perchè in alcuni casi sono aree piuttosto ristrette
    Lou soulei nais per tuchi

  10. #110
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito

    In realtà nel Biellese si arriva a poco meno di 2300 intorno a Bielmonte. Oropa ha sui 2050.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •