Pagina 12 di 83 PrimaPrima ... 210111213142262 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 822
  1. #111
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Come BERSEZIO,per esempio? 450cm annui con una pluviometria sui 900-950mm??
    Interessante anche Ceva,con 130-135cm annui e 800-900mm...
    Eh, ad esempio!


  2. #112
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    In realtà nel Biellese si arriva a poco meno di 2300 intorno a Bielmonte. Oropa ha sui 2050.
    Ale, è in Val Vigezzo di là verso Cento Croci/Val Cannobina che si bypassano i 2500/2700?
    Ultima modifica di matteorob; 03/11/2010 alle 15:36

  3. #113
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/09/09
    Località
    boves (cn)
    Età
    44
    Messaggi
    6,805
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da matteorob Visualizza Messaggio
    Ale, è in Val Vigezzo di là verso Cento Croci/Val Cannobina che si bypassano i 2500/2700?
    scusate una domanda da poco esperto..!!
    qual'e il sito migliore dove si possono trovare statistiche medie ecc.... del piemonte e dell'italia? a parte l'arpa ovviamente..!!

  4. #114
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da matteorob Visualizza Messaggio
    Ale, è in Val Vigezzo di là verso Cento Croci/Val Cannobina che si bypassano i 2500/2700?
    Anche di là, così come in Val Strona di Omegna e in Val Grande.


  5. #115
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    In realtà nel Biellese si arriva a poco meno di 2300 intorno a Bielmonte. Oropa ha sui 2050.
    In che periodo?
    Comunque la zona di Oropa è messa nella fascia 1800-2000mm,quindi grosso modo è ok
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #116
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Ho provato a centrare le città...ditemi se sono giuste o no



    Però in ogni caso non sono precise... qua ad occhio verrebbe:

    Torino: 900mm annui circa (mi sembra troppo poco)
    Cuneo: 1100mm annui (troppi)
    Biella: 1400mm annui (mi sembrano pochi)
    Verbania: 2000-2300mm annui (credo ok)
    Novara: 900-1100mm
    Vercelli: 800-900mm
    Asti e Alessandria: < 700mm

    che dite?
    Lou soulei nais per tuchi

  7. #117
    sgama
    Ospite

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Ho provato a centrare le città...ditemi se sono giuste o no

    Immagine


    Però in ogni caso non sono precise... qua ad occhio verrebbe:

    Torino: 900mm annui circa (mi sembra troppo poco)
    Cuneo: 1100mm annui (troppi)
    Biella: 1400mm annui (mi sembrano pochi)
    Verbania: 2000-2300mm annui (credo ok)
    Novara: 900-1100mm
    Vercelli: 800-900mm
    Asti e Alessandria: < 700mm

    che dite?
    Per quanto riguarda il capoluogo, la pluviometria media è estremamente variabile da una zona all'altra della città: in particolare, facendo riferimento alla media 1990-2007, si va dai poco più di 800 mm delle periferie meridionali ai 966 mm di Torino Nord, passando per i circa 860-880 mm di Torino Centro. Nello stesso periodo, in alcuni comuni della cintura si superano i 1000 mm.
    Valori generalmente al ribasso, invece, se si considera la media 1961-1990.

    Ultima modifica di sgama; 03/11/2010 alle 18:54

  8. #118
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Ho provato a centrare le città...ditemi se sono giuste o no

    Immagine


    Però in ogni caso non sono precise... qua ad occhio verrebbe:

    Torino: 900mm annui circa (mi sembra troppo poco)
    Cuneo: 1100mm annui (troppi)
    Biella: 1400mm annui (mi sembrano pochi)
    Verbania: 2000-2300mm annui (credo ok)
    Novara: 900-1100mm
    Vercelli: 800-900mm
    Asti e Alessandria: < 700mm

    che dite?
    Per quanto concerne Cuneo vale il discorso di Torino Valter cui faceva riferimento il buon Matteo sgama La media ultracentenaria Arpa (misurata nel centro di Cuneo) è di 1012mm, ma basta spostarsi a Borgo San Dalmazzo per salire a 1100mm circa per arrivare poi ai 1200-1300 delle basse valli Gesso e Vermenagna. Quindi direi che più o meno ci siamo dai
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  9. #119
    Burrasca
    Data Registrazione
    28/02/10
    Località
    Asti
    Età
    28
    Messaggi
    5,213
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Ho provato a centrare le città...ditemi se sono giuste o no

    Immagine


    Però in ogni caso non sono precise... qua ad occhio verrebbe:

    Torino: 900mm annui circa (mi sembra troppo poco)
    Cuneo: 1100mm annui (troppi)
    Biella: 1400mm annui (mi sembrano pochi)
    Verbania: 2000-2300mm annui (credo ok)
    Novara: 900-1100mm
    Vercelli: 800-900mm
    Asti e Alessandria: < 700mm

    che dite?
    Per Asti direi proprio che siamo lì
    Sito sul clima del presente e del passato con un riguardo particolare ai principali eventi meteorologici ad Asti e provincia: Dati Meteo Asti

  10. #120
    Burrasca
    Data Registrazione
    28/02/10
    Località
    Asti
    Età
    28
    Messaggi
    5,213
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Invece per quanto rigurda la media nvivometrica qua ad Asti siamo sui 65 cm
    Sito sul clima del presente e del passato con un riguardo particolare ai principali eventi meteorologici ad Asti e provincia: Dati Meteo Asti

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •