Pagina 20 di 83 PrimaPrima ... 1018192021223070 ... UltimaUltima
Risultati da 191 a 200 di 822
  1. #191
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Chi è che voleva la provincia di Torino?
    Fatta. Purtroppo le stazioni Arpa (molto numerose) spesso presentano brutti buchi. Ho passato moltissimo tempo a tentare di ricostruire la pluviometria il più attendibile possibile,confrontando i giorni di precipitazioni mancanti con le stazioni vicine (quelle parzialmente ricostruite hanno l'asterisco). Ad ogni modo,ecco a voi.
    Periodo 2000-2010:

    PINEROLESE,VALLI PELLICE,ANGROGNA E GERMANASCA
    Luserna San Giovanni (475m.): 1105,7mm
    Angrogna-Vaccera (1435m.): 1295,0mm*
    Pinerolo-Talucco (776m.): 1122,8mm
    Massello (1388m.): 1147,2mm
    Cumiana (327m.): 883,6mm*

    VAL CHISONE E VAL DI SUSA
    Fenestrelle-Prà Catinat (1670m.): 889,5mm*
    Sauze di Cesana-Argentiera (1840m.): 785,3mm
    Bardonecchia (1353m.): 724,3mm*
    Salbertrand (1010m.): 741,5mm*
    Salbertrand-Le Selle (1980m.): 747,3mm*
    Chiomonte-Finiere (813m.): 804,8mm
    Giaglione-Val Clarea (1135m.): 977,9mm*
    Borgone Susa (400m.): 780,9mm*
    Condove-Prarotto (1440m.): 815,6mm
    Avigliana (340m.): 822,5mm*

    VALLI DI LANZO E VALLE DI LOCANA
    Viù-Niquidetto (1416m.): 1263,1mm
    Ala di Stura (1006m.): 1307,8mm*
    Forno Alpi Graie (1215m.): 1313,4mm
    Lanzo Torinese (580m.): 1265,4mm
    Corio (624m.): 1296,7mm*
    Corio-Piano Audi (1150m.): 1706,8mm
    Locana-Bertodasco (1120m.): 1184,1mm*
    Valprato Soana-Piamprato (1555m.): 1260,9mm
    Colleretto Castelnuovo (1240m.): 1376,4mm
    Meugliano (650m.): 1360,6mm
    Brosso-Cavallaria (1270m.): 1404,7mm
    Andrate-Pinalba (1580m.): 1385,9mm*

    TORINO E PIANURA SUD TORINESE
    Trana (371m.): 942,6mm*
    Moncalieri-Bauducchi (226m.): 738,3mm
    Carmagnola (232m.): 750,3mm
    Santena (238m.): 739,9mm*
    Poirino-Banna (237m.): 707,6mm*
    Pralormo-Lago Spina (295m.): 720,2mm*

    NORD TORINESE E CANAVESE
    Varisella-Filiè (615m.): 1385,9mm*
    Front (270m.): 1005,0mm*
    Candia Canavese (226m.): 941,0mm*
    Borgofranco d'Ivrea (337m.): 1000,6mm*
    Piverone (230m.): 985,5mm*
    Verolengo (163m.): 812,2mm

    Ottimo lavoro Valter!
    Che ne dici di passare ora alla Provincia di Alessandria?

  2. #192
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,583
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da matteorob Visualizza Messaggio
    Ottimo lavoro Valter!
    Che ne dici di passare ora alla Provincia di Alessandria?
    Certamente.......... dopo tutte le altre,beninteso
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #193
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Certamente.......... dopo tutte le altre,beninteso
    Umanissimo lei, la ringrazio.

  4. #194
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,583
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Zanna Bianca Visualizza Messaggio
    Bene Valter!
    Ma non mi è molto chiaro il discorso del parzialmente ricostruite..
    Vuol dire che mancano dei mesi di rilevazioni all'appello? Giorni?

    Grazie
    Ora mi spiego. Le stazioni pluviometriche della Provincia di Torino in totale sono 97 (o almeno,io ne ho contate 97). Di queste 97,però 37 partono da anni successivi al 2000,e quindi sono inutilizzabili,11 sono da calcolare completamente (sono stazioni d'alta quota e non ci sono i mensili,i dati pluvio di queste stazioni sono da prendere molto con le molle),e,infine,molte delle restanti (quelle che in teoria sono ok,cioè partono dal 2000 o prima) hanno dei buchi o dei giorni/mesi mancanti. In taluni casi mancano una manciata di giorni (e quindi si possono utilizzare quelli delle stazioni vicine) ma in altri casi le serie sono così incomplete da renderle inattendibili. Ho preso in considerazione quindi solo le stazioni che potevano ragionevolmente essere "ricostruite" con i dati pluvio di altre stazioni vicine,cioè le stazioni in cui manca solo qualche giorno nell'arco di 10 anni. In sintesi,delle 60 stazioni Arpa della provincia di Torino che hanno dati dal 2000 o prima,solo 18 sono complete e praticamente senza dati mancanti,e 22 presentano alcune mancanze non gravi,e infatti le ho ricostruite
    Lou soulei nais per tuchi

  5. #195
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,583
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da matteorob Visualizza Messaggio
    Umanissimo lei, la ringrazio.
    Ho iniziato già con la provincia di Asti,ma è infattibile,praticamente
    Delle 15 stazioni prese in considerazione,solo 2 hanno la pluviometria completa,e sono San Damiano d'Asti e Tonengo,rispettivamente con 726,7mm e 780,2mm. Di altre 2 sono riuscito a ricostruirla,ora vedo un pò cosa posso fare con le altre Lavorerò sodo anche con il regno di Alessandria,prometto
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #196
    Burrasca
    Data Registrazione
    28/02/10
    Località
    Asti
    Età
    28
    Messaggi
    5,213
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Ho iniziato già con la provincia di Asti,ma è infattibile,praticamente
    Delle 15 stazioni prese in considerazione,solo 2 hanno la pluviometria completa,e sono San Damiano d'Asti e Tonengo,rispettivamente con 726,7mm e 780,2mm. Di altre 2 sono riuscito a ricostruirla,ora vedo un pò cosa posso fare con le altre Lavorerò sodo anche con il regno di Alessandria,prometto
    Ci sto provando anch'io, ma in effetti non è facile... vedrò di mettere qualcosa nei prossimi giorni
    Sito sul clima del presente e del passato con un riguardo particolare ai principali eventi meteorologici ad Asti e provincia: Dati Meteo Asti

  7. #197
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,583
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Altro pochettino..

    ASTIGIANO
    Tonengo (480m.): 780,2mm
    Castell'Alfero (140m.): 665,2mm*
    San Damiano d'Asti (154m.): 726,7mm
    Asti-Borgo Tanaro (117m.): 705,0mm*

    BIELLESE
    Oropa (1186m.): 1746,6mm
    Piedicavallo (1040m.): 1703,0mm*
    Pettinengo (725m.): 1429,2mm
    Trivero-Cascina Pilota (1108m.): 1869,6mm*
    Masserano-San Giacomo (243m.): 1081,3mm

    VALSESIA
    Rassa (950m.): 1563,5mm*
    Boccioleto-Ronchi (800m.): 1627,0mm*
    Sabbia (600m.): 1882,3mm*
    Varallo (470m.): 1722,4mm*

    to be continued...
    Lou soulei nais per tuchi

  8. #198
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    59
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Altro pochettino..

    ASTIGIANO
    Tonengo (480m.): 780,2mm
    Castell'Alfero (140m.): 665,2mm*
    San Damiano d'Asti (154m.): 726,7mm
    Asti-Borgo Tanaro (117m.): 705,0mm*

    BIELLESE
    Oropa (1186m.): 1746,6mm
    Piedicavallo (1040m.): 1703,0mm*
    Pettinengo (725m.): 1429,2mm
    Trivero-Cascina Pilota (1108m.): 1869,6mm*
    Masserano-San Giacomo (243m.): 1081,3mm

    VALSESIA
    Rassa (950m.): 1563,5mm*
    Boccioleto-Ronchi (800m.): 1627,0mm*
    Sabbia (600m.): 1882,3mm*
    Varallo (470m.): 1722,4mm*

    to be continued...
    Ciao, ti posso dare il dato della stazione di Vezzolano (albugnano): 837 mm.
    Ho preso questo dato come media anche per me che sono a 4 km circa in linea d'aria.

    adesso sono di corsa, appena riesco ti dò i link relativi.

    ciao e buona serata...

    esco con moglie e figlia....
    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  9. #199
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    59
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio
    Ciao, ti posso dare il dato della stazione di Vezzolano (albugnano): 837 mm.
    Ho preso questo dato come media anche per me che sono a 4 km circa in linea d'aria.

    adesso sono di corsa, appena riesco ti dò i link relativi.

    ciao e buona serata...

    esco con moglie e figlia....




    ps: sono riuscito a mettere le faccine solo quotandomi il post.....
    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  10. #200
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    59
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio
    Ciao, ti posso dare il dato della stazione di Vezzolano (albugnano): 837 mm.
    Ho preso questo dato come media anche per me che sono a 4 km circa in linea d'aria.

    adesso sono di corsa, appena riesco ti dò i link relativi.

    ciao e buona serata...

    esco con moglie e figlia....
    ecco qua:

    http://www.naturaweb.net/pdf/vezzolano.pdf

    pag. 18 per i riferimenti sulla media pluviometrica.

    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •