Sì, non ho pensato che gli ultrasuoni rilevano il momento di massimo accumulo al suolo e non la neve fresca effettivamente caduta, che si può rilevare solo manualmente su tavoletta
Per esempio, in situazioni come quella del 24 febbraio 2013, ha nevicato in due momenti (la notte e nuovamente tra pomeriggio e sera) con una fase di netta fusione del manto tra mattina e pomeriggio. Son caduti 5 cm la notte, altri 3 la sera...neve fresca 8 cm, neve al suolo che non ha superato i 5
Con il metodo a ultrasuoni viene rilevato solo l'istante in cui il manto tocca il massimo spessore al suolo (i 5 cm), mentre con la tavoletta si sommano i due parziali di neve fresca (8 cm)
Io misuro la seconda, evidentemente le stazioni ARPA invece solo la prima
Bisogna anche dire che a quote di pianura, ci sono tantissime nevine da 0.5/1 cm che potrebbero essere confuse con una copiosa brinata e quindi determinare errori di qualche mm....e non sono poche, perchè in certi inverni le nevine sono nettamente prevalenti sulle nevicate più consistenti
Certo,ecco qui!
1993/1994: 422cm
1994/1995: 170cm
1995/1996: 607cm
1996/1997: 290cm
1997/1998: 408cm
1998/1999: 414cm
1999/2000: 374cm
2000/2001: 473cm
2001/2002: 421cm
2002/2003: 401cm
2003/2004: 555cm
2004/2005: 366cm
2005/2006: 360cm
2006/2007: 173cm
2007/2008: 500cm
2008/2009: 784cm
2009/2010: 680cm
2010/2011: 610cm
2011/2012: 317cm
![]()
Lou soulei nais per tuchi
già comunque valter dati sottostimati pesantemente ...
fai conto nel famoso 14/17 dic 08' caddero 217mm con temperature negative indica solo 144cm di neve fresca... solo a valdieri 765m fece di più...viene indicato alla piastra un totale di 187cm di neve fresca fai te che roba... come minimo alle terme si passano i 230-250cm di fresca! ... alle casermette il manto nevoso raggiunse addirittura i 208cm !
![]()
località rilate 135m
c'è ostro
Roby, comunque a volte caghi un pò fuori dal vaso: una nevicata di tre/quattro giorni consecutivi NON su tavoletta, è soggetta ad un assestamento fisiologico direttamente proporzionale alla quantità man mano crescente del manto. Se parliamo invece di neve caduta, possono essere plausibili i due metri, ma con il sistema di rilevazione considerato ritengo il dato corretto.
Per cui, ribadendolo ancora una volta, possiamo anche ritenere che i dati siano sottostimati, così come in tutte le stazioni di misura automatiche del pianeta allora...
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Perdonate l'intrusionema sono interessanti anche per me tali medie quotate qui sopra per fare una sorta di confronto preciso con la "mia" Sondrio e con i dati puntuali da me misurati, proprio a partire dalla stagione 2000-01 in avanti (prima ho un "mix" di ricordi anche precisi e dati presi dagli annali, quindi forse in parte non "esattissimi", ecco !)
Orbene, per il periodo in considerazione (2000/01 - 2011/12) la media nivometrica stagionale qui risulta essere di 42,6 cm, in linea quindi con Bra (peraltro la quota e' praticamente la stessa, visto che da me e' 290 m slm)
Ottimo lavoro, complimenti !
![]()
Confronto Valdieri 1390m-Argentera 1680m (le note tra parantesi sono relative alla stazione di Argentera)
1993/1994: 422cm-non presente
1994/1995: 170cm-non presente
1995/1996: 607cm-non presente
1996/1997: 290cm-305cm (-manca ottobre. Novembre e dicembre parziali)
1997/1998: 408cm-494cm (-manca ottobre. Novembre e dicembre parziali)
1998/1999: 414cm-468cm (-manca ottobre. Novembre e dicembre parziali)
1999/2000: 374cm-327cm (-dicembre parziale)
2000/2001: 473cm-451cm (-manca ottobre)
2001/2002: 421cm-342cm (-manca ottobre)
2002/2003: 401cm-409cm (-manca ottobre)
2003/2004: 555cm-523cm (-novembre parziale)
2004/2005: 366cm-303cm (-novembre parziale)
2005/2006: 360cm-336cm
2006/2007: 173cm-242cm (-manca ottobre)
2007/2008: 500cm-496cm
2008/2009: 784cm-835cm
2009/2010: 680cm-563cm
2010/2011: 610cm-545cm
2011/2012: 317cm-333cm
2012/2013: 506cm-489cm (parziale-parziale)
Ultima modifica di matteorob; 12/03/2013 alle 14:57
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Purtroppo però Fabio i metodi di misurazione sono comunque differenti e pertanto i confronti ahimè ne potrebbero parzialmente risentire.
Bra è misurata dal nivo automatico, per cui anche se fossero considerate solo le hmax, alla mezzanotte non interviene nessuno a rimuovere il manto nevoso sotto il nivometro, pena sottostima delle precipitazioni del giorno successivo con assestamento della preesistente (che a quelle quote avviene per le termiche, mentre in montagna avviene soprattutto per quantità) mentre occorre la nuova nevicata o il continuo della precedente e via dicendo...
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Ah, ok !
Fammi pero' capire una cosa: il nivometro automatico alla fine dovrebbe fare una sommatoria degli incrementi, partendo da 0, o mi sbaglio ?
Nel senso: oggi nevica sino alle 16:00 x un totale di 15 cm, partendo appunto da 0, l'accumulo registrato dovrebbe essere di 15 cm.
Entro la mezzanotte il manto si assesta e cala sino a 10 cm: poco dopo ricomincia a nevicare e continua sino al mattino, con il manto che cresce nuovamente di 5 cm. A questo punto il nivometro dovrebbe conteggiare/sommare ai precedenti 15 cm anche questi 5, giusto ?
Se cosi' non si risolve comunque il problema da te evidenziato, perche' in tal caso la neve sottostante potrebbe ancora "assestarsi" causa anche l'accumulo della nuova nevicata, che risulterebbe cosi' sottostimata !
Sottostima che ovviamente non dovrebbe esserci (od essere marginale) nel caso la neve "vecchia" riesca per cosi' dire a gelare e formare una crosta tale da "sostenere" gli eventuali nuovi accumuli, che in tal caso risulterebbero abbastanza precisi !
![]()
Segnalibri