Pagina 23 di 83 PrimaPrima ... 1321222324253373 ... UltimaUltima
Risultati da 221 a 230 di 822
  1. #221
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Up con questo thread!
    Nuove medie e nuove stazioni! Periodo sempre il 2000-2010!

    PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA
    Lago di Larecchio (1860m.): 1998,4mm
    Formazza (1226m.): 1439,2mm
    Alpe Devero (1634m.): 1437,9mm
    Alpe Cheggio (1460m.): 1498,8mm
    Crodo (560m.): 1277,7mm
    Domodossola (252m.): 1382,9mm
    Druogno (831m.): 1552,6mm
    Cursolo-Monte Pratini (940m.): 2156,8mm
    Cannobio (201m.): 1873,0mm
    Cicogna (698m.): 2357,1mm

    PROVINCIA DI NOVARA
    Borgomanero (300m.): 1364,3mm

    PROVINCIA DI BIELLA
    Trivero-Camparient (1515m.): 1957,5mm
    Piedicavallo (1040m.): 1722,0mm
    Oropa (1186m.): 1746,6mm
    Pettinengo (725m.): 1429,2mm
    Masserano-San Giacomo (243m.): 1081,3mm

    PROVINCIA DI TORINO
    Front (270m.): 1022,1mm
    Verolengo (163m.): 823,6mm
    Moncalieri-Bauducchi (226m.): 740,2mm
    Santena (238m.): 739,5mm
    Poirino (237m.): 705,7mm
    Carmagnola (232m.): 750,3mm
    Traversella-Succinto (1165m.): 1696,8mm
    Valprato Soana-Piamprato (1555m.): 1283,1mm
    Colleretto Castelnuovo-Santa Elisabetta (1240m.): 1380,7mm
    Locana-Bertodasco (1120m.): 1185,9mm
    Corio-Case Rui (1150m.): 1710,8mm
    Forno Alpi Graie (1215m.): 1316,4mm
    Ala di Stura (1006m.): 1307,1mm
    Lanzo Torinese (580m.): 1288,2mm
    Avigliana (340m.): 835,2mm
    Borgone Susa (400m.): 776,9mm
    Chiomonte-Finiere (813m.): 804,8mm
    Salbertrand-Gravere (1010m.): 741,0mm
    Bardonecchia (1353m.): 701,6mm
    Massello (1388m.): 1147,2mm
    Praly-Villa (1385m.): 1080,9mm
    Pinerolo-Talucco (776m.): 1122,8mm
    Angrogna-Colle Vaccera (1435m.): 1311,7mm
    Cumiana (377m.): 886,0mm
    Luserna San Giovanni (475m.): 1105,7mm

    PROVINCIA DI CUNEO
    Villanova Solaro (267m.): 734,3mm
    Brossasco (580m.): 899,4mm
    Dronero-Pratavecchia (575m.): 828,5mm
    Boves (575m.): 1082,7mm
    Mondovì (422m.): 855,4mm
    Fossano (403m.): 663,1mm
    Belvedere Langhe (550m.): 847,5mm
    Mango (425m.): 778,5mm
    Bra (285m.): 625,2mm
    Baldissero d'Alba (265m.): 695,1mm
    Barge-Valle Infernotto (961m.): 1321,9mm
    Paesana-Bric Barsaia (1265m.): 926,8mm
    Pontechianale-Castello (1575m.): 808,0mm
    Acceglio-Colombata (1610m.): 923,2mm
    Canosio (1220m.): 871,2mm
    Castelmagno-San Magno (1755m.): 1091,9mm
    Demonte-San Giacomo (1297m.): 1110,7mm
    Vinadio-Neraissa (1433m.): 1030,3mm
    Argentera (1680m.): 968,4mm
    Vinadio-San Bernolfo (1695m.): 1265,9mm
    Terme di Valdieri (1390m.): 1419,6mm
    Certosa di Pesio (935m.): 1419,9mm
    Briga Alta-Upega (1310m.): 1256,6mm
    Piaggia-Pian del Guso (1645m.): 1320,2mm
    Perlo (700m.): 878,7mm
    Priero (610m.): 976,4mm
    Saliceto (385m.): 847,4mm

    PROVINCIA DI ASTI
    Tonengo (480m.): 780,3mm
    Montechiaro d'Asti (200m.): 685,2mm
    Castell'Alfero (140m.): 664,4mm
    Asti (117m.): 705,5mm
    San Damiano d'Asti (154m.): 726,8mm

    PROVINCIA DI VERCELLI
    Vercelli (130m.): 832,7mm

    PROVINCIA DI ALESSANDRIA
    Acqui Terme (215m.): 745,8mm
    Basaluzzo (149m.): 762,6mm
    Alessandria-Lobbi (90m.): 610,1mm
    Isola Sant'Antonio (77m.): 644,0mm
    Capanne Marcarolo (780m.): 1603,9mm

    ...a breve altre!
    Per la provincia di Asti aggiungerei Albugnano (stazione meteo di Vezzolano) con una media '61/'90 di 837 mm, che vista la vicinanza in linea d'aria ho preso come riferimento per il sottoscritto.

    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  2. #222
    Tempesta L'avatar di robyrto
    Data Registrazione
    15/07/06
    Località
    Asti, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    11,436
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    giorgio quella è la media 00-10
    località rilate 135m

    c'è ostro

  3. #223
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da robyrto Visualizza Messaggio
    giorgio quella è la media 00-10
    http://www.naturaweb.net/pdf/vezzolano.pdf

    no, media 1961/1996, vedi alle pagine 17-18

    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  4. #224
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    PROVINCIA DI BIELLA
    Trivero-Camparient (1515m.): 1957,5mm
    Piedicavallo (1040m.): 1722,0mm
    Oropa (1186m.): 1746,6mm
    Pettinengo (725m.): 1429,2mm
    Masserano-San Giacomo (243m.): 1081,3mm
    Che devasto, tutte (tranne Masserano) il 15% sotto le medie storiche. D:


  5. #225
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    No,Rossiglione non l'ho ancora fatta,e non è neanche fattibile perchè purtroppo i dati partono dal 2002

    Davvero Masone ha 2300mm annui? Mi sembra tantissimo Secondo una carta pluviometrica del Piemonte che avevamo postato pagine fa,lo spartiacque ligure-alessandrino in zona (Capanne Marcarolo,Fraconalto) viaggia sui 1600-1800mm annui,con un marcato minimo estivo. Poi penso che dipenda dal periodo che si prende in considerazione
    Si, ed ha un numero di giorni pioggia annui (>1.0mm) tra i più elevati d'Italia.
    Solo negli anni 2000 ha chiuso almeno 3/4 anni sopra i 3000mm, un paio sopra i 3300mm. Aggiungiamoci pure qualche accumulo nivo stagionale over 300cm nel 2008/2009 e non solo.

    p.s. la carta pluvio regionale che dici tu non rapprersenta tutte le peculiarità dei piccoli bacini (qui poi siamo in comparto ligure eh...) ad ogni modo i crinali tra alessandrino e genovesato superano in diveri punti i 2000mm annui.

  6. #226
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Up con questo thread!
    Nuove medie e nuove stazioni! Periodo sempre il 2000-2010!

    PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA
    .....
    Cicogna (698m.): 2357,1mm


    Dove si trova questo meraviglioso (a prescindere, visto tale media pluviometrica ! ) posto ?



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  7. #227
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Up con questo thread!
    Nuove medie e nuove stazioni! Periodo sempre il 2000-2010!

    PROVINCIA DI ALESSANDRIA
    Acqui Terme (215m.): 745,8mm
    Basaluzzo (149m.): 762,6mm
    Alessandria-Lobbi (90m.): 610,1mm
    Isola Sant'Antonio (77m.): 644,0mm
    Capanne Marcarolo (780m.): 1603,9mm
    ...a breve altre!
    Da mesi sto rielaborando serie pluviometriche per capire veramente "quanto piove" nelle mie località di zona.
    Perchè ahimè, per quanto assurdo, nessuna delle stazioni pluviometriche di misura soprariportate dispone di pluviometro riscaldato.
    E nel periodo novembre-marzo vengono fuori cose interessanti. Parlo di sottostime non propriamente trascurabili.

    Assurdo che stazioni che costano decine e decine di migliaia di euro pecchino poi ad esempio su un riscaldatore pluvio...ahimè molte volte assente pure in stazioni di media e alta quota. Immaginatevi cosa ci perdiamo nel semestre freddo in quota ad esempio. Perchè seppur "grande" anche il secchio di un pluvio ARPA non può contenere chissachè. E se gli episodi nevosi superano a mia stima i 20/30cm di apporto nevoso (anche meno) inesorabilmente qualcosa si perde. Immaginiamoci non infrequenti nevicate da mezzo metro alle medie e alte quote.

    Le medie pluvio sarebbero in molti casi da riscrivere a mio avviso: teniamole come indicative. In molti casi una rilevazione amatoriale ad hoc con pluvio riscaldato o senza (basta prelevare la sezione di neve caduta corrispondente al diametro della bocca del pluvio) fornisce a mio avviso e per esperienza risultati più attendibili. E lo dico con rammarico, beninteso.

  8. #228
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Avevo letto su un libricino scritto con la collaborazione di Mercalli (in cui venivano brevemente descritti i climi di varie località d'Italia) che a Falmenta (paesino mi pare in Val Cannobina) era attiva una stazione che aveva come media pluvio (penso 60-90, non ricordo però con certezza) circa 2600 mm annui peccato però che quella stazione non dovrebbe più essere attiva..

  9. #229
    Tempesta L'avatar di robyrto
    Data Registrazione
    15/07/06
    Località
    Asti, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    11,436
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio
    http://www.naturaweb.net/pdf/vezzolano.pdf

    no, media 1961/1996, vedi alle pagine 17-18

    mi riferivo ai dati di lou vall non è corretto mettere un dato riferito a un altro periodo
    località rilate 135m

    c'è ostro

  10. #230
    Tempesta L'avatar di robyrto
    Data Registrazione
    15/07/06
    Località
    Asti, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    11,436
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da matteorob Visualizza Messaggio
    Si, ed ha un numero di giorni pioggia annui (>1.0mm) tra i più elevati d'Italia.
    Solo negli anni 2000 ha chiuso almeno 3/4 anni sopra i 3000mm, un paio sopra i 3300mm. Aggiungiamoci pure qualche accumulo nivo stagionale over 300cm nel 2008/2009 e non solo.

    p.s. la carta pluvio regionale che dici tu non rapprersenta tutte le peculiarità dei piccoli bacini (qui poi siamo in comparto ligure eh...) ad ogni modo i crinali tra alessandrino e genovesato superano in diveri punti i 2000mm annui.
    si infatti teo il record è 3855mm del 1935 anche la val di noci non scherza con 2270mm di media e record da 4059mm nel 35
    località rilate 135m

    c'è ostro

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •