Pagina 22 di 83 PrimaPrima ... 1220212223243272 ... UltimaUltima
Risultati da 211 a 220 di 822
  1. #211
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Mi permetto di allegare questo pdf con la distribuzione delle precipitazioni invernali. Purtroppo non ci sono gli anni d riferimento, ma essendo presa dall'Arpa presumo sia la storica 1961-1990. Che nevichi molto su Liguri, Marittime e sull'Appennino non è un caso forse
    File Allegati File Allegati
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  2. #212
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    34
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Sarebbe bello avere una cartina con su riportate tutte le medie nivometriche, una media 1990-2010 (media più realistica secondo me).

    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



  3. #213
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Andre meteo Visualizza Messaggio
    Sarebbe bello avere una cartina con su riportate tutte le medie nivometriche, una media 1990-2010 (media più realistica secondo me).
    Ho fatto anche quella Medie 2000/2001 - 2009/2010 però (dal 1990 sono troppe poche stazioni)
    Lou soulei nais per tuchi

  4. #214
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    Mi permetto di allegare questo pdf con la distribuzione delle precipitazioni invernali. Purtroppo non ci sono gli anni d riferimento, ma essendo presa dall'Arpa presumo sia la storica 1961-1990. Che nevichi molto su Liguri, Marittime e sull'Appennino non è un caso forse
    Và che bel seccume sulla Val Varaita
    Lou soulei nais per tuchi

  5. #215
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Và che bel seccume sulla Val Varaita
    non è una novità infatti Valterone visto che Pontechianale Castello a 1500m ha 75cm in meno rispetto alla media teorica attesa in base ad un gradiente medio regionale... Il Lago Vannino è a +210cm circa sulla teorica, Valcasotto a +189cm
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  6. #216
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Up con questo thread!
    Nuove medie e nuove stazioni! Periodo sempre il 2000-2010!

    PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA
    Lago di Larecchio (1860m.): 1998,4mm
    Formazza (1226m.): 1439,2mm
    Alpe Devero (1634m.): 1437,9mm
    Alpe Cheggio (1460m.): 1498,8mm
    Crodo (560m.): 1277,7mm
    Domodossola (252m.): 1382,9mm
    Druogno (831m.): 1552,6mm
    Cursolo-Monte Pratini (940m.): 2156,8mm
    Cannobio (201m.): 1873,0mm
    Cicogna (698m.): 2357,1mm

    PROVINCIA DI NOVARA
    Borgomanero (300m.): 1364,3mm

    PROVINCIA DI BIELLA
    Trivero-Camparient (1515m.): 1957,5mm
    Piedicavallo (1040m.): 1722,0mm
    Oropa (1186m.): 1746,6mm
    Pettinengo (725m.): 1429,2mm
    Masserano-San Giacomo (243m.): 1081,3mm

    PROVINCIA DI TORINO
    Front (270m.): 1022,1mm
    Verolengo (163m.): 823,6mm
    Moncalieri-Bauducchi (226m.): 740,2mm
    Santena (238m.): 739,5mm
    Poirino (237m.): 705,7mm
    Carmagnola (232m.): 750,3mm
    Traversella-Succinto (1165m.): 1696,8mm
    Valprato Soana-Piamprato (1555m.): 1283,1mm
    Colleretto Castelnuovo-Santa Elisabetta (1240m.): 1380,7mm
    Locana-Bertodasco (1120m.): 1185,9mm
    Corio-Case Rui (1150m.): 1710,8mm
    Forno Alpi Graie (1215m.): 1316,4mm
    Ala di Stura (1006m.): 1307,1mm
    Lanzo Torinese (580m.): 1288,2mm
    Avigliana (340m.): 835,2mm
    Borgone Susa (400m.): 776,9mm
    Chiomonte-Finiere (813m.): 804,8mm
    Salbertrand-Gravere (1010m.): 741,0mm
    Bardonecchia (1353m.): 701,6mm
    Massello (1388m.): 1147,2mm
    Praly-Villa (1385m.): 1080,9mm
    Pinerolo-Talucco (776m.): 1122,8mm
    Angrogna-Colle Vaccera (1435m.): 1311,7mm
    Cumiana (377m.): 886,0mm
    Luserna San Giovanni (475m.): 1105,7mm

    PROVINCIA DI CUNEO
    Villanova Solaro (267m.): 734,3mm
    Brossasco (580m.): 899,4mm
    Dronero-Pratavecchia (575m.): 828,5mm
    Boves (575m.): 1082,7mm
    Mondovì (422m.): 855,4mm
    Fossano (403m.): 663,1mm
    Belvedere Langhe (550m.): 847,5mm
    Mango (425m.): 778,5mm
    Bra (285m.): 625,2mm
    Baldissero d'Alba (265m.): 695,1mm
    Barge-Valle Infernotto (961m.): 1321,9mm
    Paesana-Bric Barsaia (1265m.): 926,8mm
    Pontechianale-Castello (1575m.): 808,0mm
    Acceglio-Colombata (1610m.): 923,2mm
    Canosio (1220m.): 871,2mm
    Castelmagno-San Magno (1755m.): 1091,9mm
    Demonte-San Giacomo (1297m.): 1110,7mm
    Vinadio-Neraissa (1433m.): 1030,3mm
    Argentera (1680m.): 968,4mm
    Vinadio-San Bernolfo (1695m.): 1265,9mm
    Terme di Valdieri (1390m.): 1419,6mm
    Certosa di Pesio (935m.): 1419,9mm
    Briga Alta-Upega (1310m.): 1256,6mm
    Piaggia-Pian del Guso (1645m.): 1320,2mm
    Perlo (700m.): 878,7mm
    Priero (610m.): 976,4mm
    Saliceto (385m.): 847,4mm

    PROVINCIA DI ASTI
    Tonengo (480m.): 780,3mm
    Montechiaro d'Asti (200m.): 685,2mm
    Castell'Alfero (140m.): 664,4mm
    Asti (117m.): 705,5mm
    San Damiano d'Asti (154m.): 726,8mm

    PROVINCIA DI VERCELLI
    Vercelli (130m.): 832,7mm

    PROVINCIA DI ALESSANDRIA
    Acqui Terme (215m.): 745,8mm
    Basaluzzo (149m.): 762,6mm
    Alessandria-Lobbi (90m.): 610,1mm
    Isola Sant'Antonio (77m.): 644,0mm
    Capanne Marcarolo (780m.): 1603,9mm

    ...a breve altre!
    Lou soulei nais per tuchi

  7. #217
    Tempesta L'avatar di robyrto
    Data Registrazione
    15/07/06
    Località
    Asti, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    11,436
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    ottimo lavoro walter . rossiglione l'hai fatto? la vicina masone ha una media di circa 2300mm secondo i dati degli annali
    località rilate 135m

    c'è ostro

  8. #218
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da robyrto Visualizza Messaggio
    ottimo lavoro walter . rossiglione l'hai fatto? la vicina masone ha una media di circa 2300mm secondo i dati degli annali
    No,Rossiglione non l'ho ancora fatta,e non è neanche fattibile perchè purtroppo i dati partono dal 2002

    Davvero Masone ha 2300mm annui? Mi sembra tantissimo Secondo una carta pluviometrica del Piemonte che avevamo postato pagine fa,lo spartiacque ligure-alessandrino in zona (Capanne Marcarolo,Fraconalto) viaggia sui 1600-1800mm annui,con un marcato minimo estivo. Poi penso che dipenda dal periodo che si prende in considerazione
    Lou soulei nais per tuchi

  9. #219
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    34
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    AAA cercasi dati di stazioni storiche APAT-ENEL. Qualcuno riesce a risalire a tali documentazioni?

    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



  10. #220
    Tempesta L'avatar di robyrto
    Data Registrazione
    15/07/06
    Località
    Asti, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    11,436
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    No,Rossiglione non l'ho ancora fatta,e non è neanche fattibile perchè purtroppo i dati partono dal 2002

    Davvero Masone ha 2300mm annui? Mi sembra tantissimo Secondo una carta pluviometrica del Piemonte che avevamo postato pagine fa,lo spartiacque ligure-alessandrino in zona (Capanne Marcarolo,Fraconalto) viaggia sui 1600-1800mm annui,con un marcato minimo estivo. Poi penso che dipenda dal periodo che si prende in considerazione
    ho i dati su un trentennio 10-40 purtroppo gli altri sono da elaborare ! ne parlavo con teo l'altro giorno in effetti ci sono delle zone sul versante genovessato che superano i 2000mm... lo stesso monte poggio ha circa 2150mm negli anni 00!
    ps. c'era una località a 800m che superava i 25000mm ... nell'alto piemonte punte over 3000mm !
    Ultima modifica di robyrto; 15/11/2012 alle 22:09
    località rilate 135m

    c'è ostro

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •