Pagina 24 di 83 PrimaPrima ... 1422232425263474 ... UltimaUltima
Risultati da 231 a 240 di 822
  1. #231
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da robyrto Visualizza Messaggio
    si infatti teo il record è 3855mm del 1935 anche la val di noci non scherza con 2270mm di media e record da 4059mm nel 35
    Eh si, il 1935 è ahimè tristemente ricordato per il nostro piccolo Vajont...di cui nessuno parla...quel 13 agosto del 1935 la sella Zerbino della diga di Molare cedette sotto circa 600mm caduti in appena 6/8 ore nel territorio di confine tra ovadese e genovesato, un'evento rimasto per circa 70 anni forse ancora imbattuto in Europa (fu avvicinato/superato in Spagna se non erro solo nel 2006 o 2008). L'onda che si riversò a valle causò la morte all'istante di circa 110 persone tra Molare, Ovada fino a Casal Cermelli...
    Ultima modifica di matteorob; 16/11/2012 alle 17:37

  2. #232
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio


    Dove si trova questo meraviglioso (a prescindere, visto tale media pluviometrica ! ) posto ?

    Meraviglioso? Osceno vorrai dire \fp\
    Comunque è una frazione di Verbania,in Val Grande Le montagne della Val Grande non a caso sono tra le zone più piovose d'Italia
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #233
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da matteorob Visualizza Messaggio
    Da mesi sto rielaborando serie pluviometriche per capire veramente "quanto piove" nelle mie località di zona.
    Perchè ahimè, per quanto assurdo, nessuna delle stazioni pluviometriche di misura soprariportate dispone di pluviometro riscaldato.
    E nel periodo novembre-marzo vengono fuori cose interessanti. Parlo di sottostime non propriamente trascurabili.

    Assurdo che stazioni che costano decine e decine di migliaia di euro pecchino poi ad esempio su un riscaldatore pluvio...ahimè molte volte assente pure in stazioni di media e alta quota. Immaginatevi cosa ci perdiamo nel semestre freddo in quota ad esempio. Perchè seppur "grande" anche il secchio di un pluvio ARPA non può contenere chissachè. E se gli episodi nevosi superano a mia stima i 20/30cm di apporto nevoso (anche meno) inesorabilmente qualcosa si perde. Immaginiamoci non infrequenti nevicate da mezzo metro alle medie e alte quote.

    Le medie pluvio sarebbero in molti casi da riscrivere a mio avviso: teniamole come indicative. In molti casi una rilevazione amatoriale ad hoc con pluvio riscaldato o senza (basta prelevare la sezione di neve caduta corrispondente al diametro della bocca del pluvio) fornisce a mio avviso e per esperienza risultati più attendibili. E lo dico con rammarico, beninteso.
    Quoto al 100%
    Lou soulei nais per tuchi

  4. #234
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Aggiornamenti!

    PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA
    Lago di Larecchio (1860m.): 1998,4mm
    Formazza (1226m.): 1439,2mm
    Alpe Devero (1634m.): 1437,9mm
    Alpe Cheggio (1460m.): 1498,8mm
    Crodo (560m.): 1277,7mm
    Domodossola (252m.): 1382,9mm
    Druogno (831m.): 1552,6mm
    Cursolo-Monte Pratini (940m.): 2156,8mm
    Cannobio (201m.): 1873,0mm
    Cicogna (698m.): 2357,1mm

    PROVINCIA DI NOVARA
    Borgomanero (300m.): 1364,3mm

    PROVINCIA DI BIELLA
    Trivero-Camparient (1515m.): 1957,5mm
    Piedicavallo (1040m.): 1722,0mm
    Oropa (1186m.): 1746,6mm
    Pettinengo (725m.): 1429,2mm
    Masserano-San Giacomo (243m.): 1081,3mm

    PROVINCIA DI TORINO
    Front (270m.): 1022,1mm
    Verolengo (163m.): 823,6mm
    Moncalieri-Bauducchi (226m.): 740,2mm
    Santena (238m.): 739,5mm
    Poirino (237m.): 705,7mm
    Carmagnola (232m.): 750,3mm
    Traversella-Succinto (1165m.): 1696,8mm
    Valprato Soana-Piamprato (1555m.): 1283,1mm
    Colleretto Castelnuovo-Santa Elisabetta (1240m.): 1380,7mm
    Locana-Bertodasco (1120m.): 1185,9mm
    Corio-Case Rui (1150m.): 1710,8mm
    Forno Alpi Graie (1215m.): 1316,4mm
    Ala di Stura (1006m.): 1307,1mm
    Lanzo Torinese (580m.): 1288,2mm
    Avigliana (340m.): 835,2mm
    Borgone Susa (400m.): 776,9mm
    Chiomonte-Finiere (813m.): 804,8mm
    Salbertrand-Gravere (1010m.): 741,0mm
    Bardonecchia (1353m.): 701,6mm
    Massello (1388m.): 1147,2mm
    Praly-Villa (1385m.): 1080,9mm
    Pinerolo-Talucco (776m.): 1122,8mm
    Angrogna-Colle Vaccera (1435m.): 1311,7mm
    Cumiana (377m.): 886,0mm
    Luserna San Giovanni (475m.): 1105,7mm

    PROVINCIA DI CUNEO
    Villanova Solaro (267m.): 734,3mm
    Brossasco (580m.): 899,4mm
    Dronero-Pratavecchia (575m.): 828,5mm
    Boves (575m.): 1082,7mm
    Mondovì (422m.): 855,4mm
    Fossano (403m.): 663,1mm
    Belvedere Langhe (550m.): 847,5mm
    Mango (425m.): 778,5mm
    Bra (285m.): 625,2mm
    Baldissero d'Alba (265m.): 695,1mm
    Barge-Valle Infernotto (961m.): 1321,9mm
    Paesana-Bric Barsaia (1265m.): 926,8mm
    Pontechianale-Castello (1575m.): 808,0mm
    Acceglio-Colombata (1610m.): 923,2mm
    Canosio (1220m.): 871,2mm
    Castelmagno-San Magno (1755m.): 1091,9mm
    Demonte-San Giacomo (1297m.): 1110,7mm
    Vinadio-Neraissa (1433m.): 1030,3mm
    Argentera (1680m.): 968,4mm
    Vinadio-San Bernolfo (1695m.): 1265,9mm
    Terme di Valdieri (1390m.): 1419,6mm
    Certosa di Pesio (935m.): 1419,9mm
    Briga Alta-Upega (1310m.): 1256,6mm
    Piaggia-Pian del Guso (1645m.): 1320,2mm
    Perlo (700m.): 878,7mm
    Priero (610m.): 976,4mm
    Saliceto (385m.): 847,4mm

    PROVINCIA DI ASTI
    Tonengo (480m.): 780,3mm
    Montechiaro d'Asti (200m.): 685,2mm
    Castell'Alfero (140m.): 664,4mm
    Asti (117m.): 705,5mm
    San Damiano d'Asti (154m.): 726,8mm
    Nizza Monferrato (138m.): 724,6mm

    PROVINCIA DI VERCELLI
    Vercelli (130m.): 832,7mm

    PROVINCIA DI ALESSANDRIA
    Acqui Terme (215m.): 745,8mm
    Basaluzzo (149m.): 762,6mm
    Alessandria-Lobbi (90m.): 610,1mm
    Isola Sant'Antonio (77m.): 644,0mm
    Pareto-Bissi (525m.): 953,6mm
    Ponzone-Bric Berton (773m.): 1006,1mm
    Capanne Marcarolo (780m.): 1604,6mm
    Fraconalto (725m.): 1717,5mm
    Lou soulei nais per tuchi

  5. #235
    Tempesta L'avatar di robyrto
    Data Registrazione
    15/07/06
    Località
    Asti, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    11,436
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    borello valter non hai nulla?
    località rilate 135m

    c'è ostro

  6. #236
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da robyrto Visualizza Messaggio
    mi riferivo ai dati di lou vall non è corretto mettere un dato riferito a un altro periodo
    io purtroppo ho solo quello;
    riesci ad arrivare a un dato omogeneo con quelli di valter?

    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  7. #237
    Tempesta L'avatar di robyrto
    Data Registrazione
    15/07/06
    Località
    Asti, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    11,436
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio
    io purtroppo ho solo quello;
    riesci ad arrivare a un dato omogeneo con quelli di valter?

    eh di albugnano no.. comunque il dato di tonengo penso sia molto simile ad albugnano...
    se ti interessa ho tutti i dati di castelnuovo agrometeo ... però fare le sommatorie è un bel casino xD
    località rilate 135m

    c'è ostro

  8. #238
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da robyrto Visualizza Messaggio
    borello valter non hai nulla?
    Purtroppo ci sono troppi dati mancanti...impossibile ricostruirne la pluviometria per questo periodo
    Lou soulei nais per tuchi

  9. #239
    Tempesta L'avatar di robyrto
    Data Registrazione
    15/07/06
    Località
    Asti, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    11,436
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Purtroppo ci sono troppi dati mancanti...impossibile ricostruirne la pluviometria per questo periodo
    peccato la val corsaglia ha un microclima eccezionale !!!
    località rilate 135m

    c'è ostro

  10. #240
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Visto che il topic è del 4-2010, è tempo di aggiornare la situazione
    l periodo 2001-10 ha visto una media nivometrica di 28.1 cm per Briona
    Alla luce degli ultimi 2 inverni, chiusi purtroppo sottomedia nivometrica (rispettivamente 19 e 15 cm), la media è scesa a 26.2 cm

    Purtroppo i miei dati nivometrici partono dal 2001
    La forte variabilità interannuale della neve non permette ancora ai miei 12 anni di dati nivometrici di essere climaticamente significativi....comunque questi ho...prendere o lasciare

    la media 1961-90 invece la stimerei intorno ai 37-38 cm, in linea con i 35 di Novara

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •