Risultati da 1 a 10 di 812

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Buongiorno a tutti signori!
    Ho concluso una parte di lavoraccio riguardo la pluviometria Lavoraccio perché ho avuto a che fare con anni mancanti e parecchi dati mancanti, che ho ricavato con interpolazione delle stazioni vicine. Solo una piccola parte è completa, ma questa la posto già qui.
    Ho ricostruito la piovosità delle stazioni Arpa per il periodo 2000 - 2013. Al momento l'unica provincia che ho completato è quella di Cuneo, ma pian pianino proseguirò con tutte le province piemontesi.
    Ecco quindi i dati: minimedie pluviometriche periodo 2000-2013

    VALLE PO
    Barge-Valle Infernotto (961m.): 1345.4mm
    Paesana-Bric Barsaia (1265m.): 996.3mm

    VALLE VARAITA
    Brossasco (580m.): 931.9mm
    Pontechianale-Castello (1575m.): 814.0mm
    Bellino-Melezè (1805m.): 950.3mm

    VALLE MAIRA
    San Damiano Macra-Chiabreri (1095m.): 924.0mm
    Elva-Martini (1770m.): 968.8mm
    Canosio (1220m.): 877.5mm
    Acceglio-Colombata (1610m.): 935.2mm

    VALLI GRANA E STURA
    Castelmagno-San Magno (1755m.): 1102.3mm
    Demonte (765m.): 984.8mm
    Demonte-San Giacomo (1297m.): 1142.3mm
    Vinadio-Neraissa (1433m.): 1039.1mm
    Vinadio-San Bernolfo (1695m.): 1255.4mm
    Argentera (1680m.): 989.1mm

    VALLI GESSO E VERMENAGNA
    Terme di Valdieri (1390m.): 1461.3mm
    Palanfrè-Gias Chiot (1625m.): 1335.9mm

    VALLE PESIO, VALLI MONREGALESI E VALLE TANARO
    Certosa di Pesio (935m.): 1432.4mm
    Frabosa Sottana-Borello (1005m.): 1333.5mm
    Pamparato-Serra (975m.): 1085.5mm
    Perlo (700m.): 874.3mm
    Ormea-Ponte di Nava (840m.): 1096.3mm
    Briga Alta-Upega (1297m.): 1234.9mm
    Briga Alta-Piaggia Pian del Guso (1645m.): 1288.9mm

    PIANURA CUNEESE
    Saluzzo-San Lorenzo (535m.): 891.3mm
    Dronero-Pratavecchia (575m.): 845.3mm
    Boves (575m.): 1094.0mm
    Mondovì (422m.): 854.4mm
    Fossano (403m.): 668.2mm
    Bra (285m.): 624.5mm
    Alba-Tanaro (172m.): 648.1mm
    Villanova Solaro (267m.): 743.3mm

    ROERO
    Baldissero d'Alba (265m.): 697.3mm
    Govone (310m.): 661.9mm
    Castellinaldo-Bric Torte (325m.): 732.5mm

    LANGHE
    Treiso (376m.): 741.7mm
    Mango (425m.): 779.5mm
    Rodello (415m.): 803.1mm
    Roddino (500m.): 813.2mm
    Somano (626m.): 750.3mm
    Belvedere Langhe-Piani (550m.): 842.7mm
    Paroldo-Bric Paluco (810m.): 768.3mm
    Priero (610m.): 975.3mm
    Saliceto-Bergalli (385m.): 854.8mm
    Prunetto-Bric delle Forche (751m.): 746.5mm
    Castelletto Uzzone (423m.): 779.6mm

    Lou soulei nais per tuchi

  2. #2
    Tempesta L'avatar di robyrto
    Data Registrazione
    15/07/06
    Località
    Asti, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    11,436
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Buongiorno a tutti signori!
    Ho concluso una parte di lavoraccio riguardo la pluviometria Lavoraccio perché ho avuto a che fare con anni mancanti e parecchi dati mancanti, che ho ricavato con interpolazione delle stazioni vicine. Solo una piccola parte è completa, ma questa la posto già qui.
    Ho ricostruito la piovosità delle stazioni Arpa per il periodo 2000 - 2013. Al momento l'unica provincia che ho completato è quella di Cuneo, ma pian pianino proseguirò con tutte le province piemontesi.
    Ecco quindi i dati: minimedie pluviometriche periodo 2000-2013

    VALLE PO
    Barge-Valle Infernotto (961m.): 1345.4mm
    Paesana-Bric Barsaia (1265m.): 996.3mm

    VALLE VARAITA
    Brossasco (580m.): 931.9mm
    Pontechianale-Castello (1575m.): 814.0mm
    Bellino-Melezè (1805m.): 950.3mm

    VALLE MAIRA
    San Damiano Macra-Chiabreri (1095m.): 924.0mm
    Elva-Martini (1770m.): 968.8mm
    Canosio (1220m.): 877.5mm
    Acceglio-Colombata (1610m.): 935.2mm

    VALLI GRANA E STURA
    Castelmagno-San Magno (1755m.): 1102.3mm
    Demonte (765m.): 984.8mm
    Demonte-San Giacomo (1297m.): 1142.3mm
    Vinadio-Neraissa (1433m.): 1039.1mm
    Vinadio-San Bernolfo (1695m.): 1255.4mm
    Argentera (1680m.): 989.1mm

    VALLI GESSO E VERMENAGNA
    Terme di Valdieri (1390m.): 1461.3mm
    Palanfrè-Gias Chiot (1625m.): 1335.9mm

    VALLE PESIO, VALLI MONREGALESI E VALLE TANARO
    Certosa di Pesio (935m.): 1432.4mm
    Frabosa Sottana-Borello (1005m.): 1333.5mm
    Pamparato-Serra (975m.): 1085.5mm
    Perlo (700m.): 874.3mm
    Ormea-Ponte di Nava (840m.): 1096.3mm
    Briga Alta-Upega (1297m.): 1234.9mm
    Briga Alta-Piaggia Pian del Guso (1645m.): 1288.9mm

    PIANURA CUNEESE
    Saluzzo-San Lorenzo (535m.): 891.3mm
    Dronero-Pratavecchia (575m.): 845.3mm
    Boves (575m.): 1094.0mm
    Mondovì (422m.): 854.4mm
    Fossano (403m.): 668.2mm
    Bra (285m.): 624.5mm
    Alba-Tanaro (172m.): 648.1mm
    Villanova Solaro (267m.): 743.3mm

    ROERO
    Baldissero d'Alba (265m.): 697.3mm
    Govone (310m.): 661.9mm
    Castellinaldo-Bric Torte (325m.): 732.5mm

    LANGHE
    Treiso (376m.): 741.7mm
    Mango (425m.): 779.5mm
    Rodello (415m.): 803.1mm
    Roddino (500m.): 813.2mm
    Somano (626m.): 750.3mm
    Belvedere Langhe-Piani (550m.): 842.7mm
    Paroldo-Bric Paluco (810m.): 768.3mm
    Priero (610m.): 975.3mm
    Saliceto-Bergalli (385m.): 854.8mm
    Prunetto-Bric delle Forche (751m.): 746.5mm
    Castelletto Uzzone (423m.): 779.6mm

    walter nel dettaglio puoi mettere la serie di borello. ci sono grossi buchi secondo me è sottistimato.
    località rilate 135m

    c'è ostro

  3. #3
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da robyrto Visualizza Messaggio
    walter nel dettaglio puoi mettere la serie di borello. ci sono grossi buchi secondo me è sottistimato.
    Non è l'unico ad essere sottostimato: lo sono praticamente tutti soprattutto per l'assenza di pluviometri riscaldati, che fa sì che in inverno si perdano un sacco di mm. Però, ahimè, non c'è nulla da fare purtroppo
    La serie di Borello ha moltissimi buchi, e l'ho ricostruita utilizzando anche i dati di Certosa di Pesio e Pamparato.
    Questo il dettaglio:
    2000: 1846.4mm
    2001: 1072.2mm
    2002: 2198.2mm
    2003: 1219.0mm
    2004: 1047.0mm
    2005: 968.0mm
    2006: 716.4mm
    2007: 860.4mm
    2008: 1591.4mm
    2009: 1461.0mm
    2010: 1600.4mm
    2011: 1292.6mm
    2012: 1271.6mm
    2013: 1524.8mm
    Lou soulei nais per tuchi

  4. #4
    Tempesta L'avatar di robyrto
    Data Registrazione
    15/07/06
    Località
    Asti, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    11,436
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Non è l'unico ad essere sottostimato: lo sono praticamente tutti soprattutto per l'assenza di pluviometri riscaldati, che fa sì che in inverno si perdano un sacco di mm. Però, ahimè, non c'è nulla da fare purtroppo
    La serie di Borello ha moltissimi buchi, e l'ho ricostruita utilizzando anche i dati di Certosa di Pesio e Pamparato.
    Questo il dettaglio:
    2000: 1846.4mm
    2001: 1072.2mm
    2002: 2198.2mm
    2003: 1219.0mm
    2004: 1047.0mm
    2005: 968.0mm
    2006: 716.4mm
    2007: 860.4mm
    2008: 1591.4mm
    2009: 1461.0mm
    2010: 1600.4mm
    2011: 1292.6mm
    2012: 1271.6mm
    2013: 1524.8mm
    grazie walter probabilmente sfiora i 1500mm la media reale
    località rilate 135m

    c'è ostro

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •