Pagina 66 di 83 PrimaPrima ... 1656646566676876 ... UltimaUltima
Risultati da 651 a 660 di 822
  1. #651
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,580
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Buongiorno signori!
    Prendendo spunto da un'altra discussione, ho deciso di postare un po' di medie "storiche" di nevosità. Ho messo "storiche" fra virgolette proprio perché, trattandosi di dati Arpa, i nivometri più vecchi sono in funzione dal 1° gennaio 1990, dunque abbiamo a disposizione gli inverni Novanta (dal 1990/1991 al 1999/2000), i Duemila (dal 2000/2001 al 2009/2010) e i Dieci (dal 2010/2011 al 2014/2015).. ovvio, dei Dieci abbiamo solo 5 inverni, ma ci serve solo per farci un'idea più chiara sull'andamento della nevosità.
    Le località analizzate sono poche ma complete, sulle altre disponibili ci lavorerò
    Grossa pecca: non ho ancora analizzato i dati dell'Alto Piemonte (province di Biella, Vercelli e Verbano-Cusio-Ossola), appena ce la farò metterò anche quelli.
    Ecco le medie... giudicate voi...

    Capanne Marcarolo (780m.)
    Anni Novanta: 110,0cm
    Anni Duemila: 147,3cm
    Anni Dieci: 224,4cm

    Entracque-Lago Piastra (960m.)
    Anni Novanta: 254,5cm
    Anni Duemila: 314,4cm
    Anni Dieci: 368,6cm

    Vinadio-Riofreddo (1200m.)
    Anni Novanta: 275,3cm
    Anni Duemila: 351,3cm
    Anni Dieci: 378,2cm

    Acceglio-Colombata (1610m.)
    Anni Novanta: 292,5cm
    Anni Duemila: 371,8cm
    Anni Dieci: 464,6cm

    Sampeyre (930m.)
    Anni Novanta: 105,7cm
    Anni Duemila: 123,0cm
    Anni Dieci: 144,2cm

    Sampeyre-Pian delle Baracche (2135m.)
    Anni Novanta: 377,2cm
    Anni Duemila: 477,5cm
    Anni Dieci: 573,6cm
    (UN METRO a decennio...)

    Pontechianale-Castello (1575m.)
    Anni Novanta: 273,9cm
    Anni Duemila: 334,6cm
    Anni Dieci: 375,6cm

    Bardonecchia (1353m.)
    Anni Novanta: 183,8cm
    Anni Duemila: 221,6cm
    Anni Dieci: 236,8cm

    Bardonecchia-Rochemolles (1950m.)
    Anni Novanta: 341,3cm
    Anni Duemila: 355,4cm
    Anni Dieci: 361,6cm

    Balme-Rifugio Gastaldi (2659m.)
    Anni Novanta: 795,1cm
    Anni Duemila: 872,9cm
    Anni Dieci: 1077,8cm

    Locana-Rosone (700m.)
    Anni Novanta: 73,3cm
    Anni Duemila: 80,2cm
    Anni Dieci: 85,4cm
    Lou soulei nais per tuchi

  2. #652
    Tempesta L'avatar di robyrto
    Data Registrazione
    15/07/06
    Località
    Asti, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    11,436
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Sampeyere postaccio nevica meno che a ceva
    località rilate 135m

    c'è ostro

  3. #653
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,580
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da robyrto Visualizza Messaggio
    Sampeyere postaccio nevica meno che a ceva
    E' vero che a Sampeyre non nevica molto, ma abbiamo tutti il sospetto che quel nivometro lì o sottostima o le misurazioni non sono fatte bene...
    Lou soulei nais per tuchi

  4. #654
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Dati SMI sulla neve stagionale a Cuneo. Nevosità in continuo aumento

    1990/1991: 199cm
    1991/1992: 46cm
    1992/1993: 89cm
    1993/1994: 48cm
    1994/1995: 21cm
    1995/1996: 162cm
    1996/1997: 66cm
    1997/1998: 74cm
    1998/1999: 31cm
    1999/2000: 79cm
    Media anni Novanta: 81,5cm

    2000/2001: 123cm
    2001/2002: 87cm
    2002/2003: 51cm
    2003/2004: 150cm
    2004/2005: 63cm
    2005/2006: 104cm
    2006/2007: 1cm
    2007/2008: 103cm
    2008/2009: 275cm
    2009/2010: 277cm
    Media anni Duemila: 123,4cm

    2010/2011: 115cm
    2011/2012: 156cm
    2012/2013: 188cm
    2013/2014: 90cm
    2014/2015: 119cm
    Media anni Dieci: 133,6cm
    L'interessante lo "scarso" accumulo dell'inverno 2004/05 a Cuneo, potrebbe addirittura aver fatto più da me in quell'inverno. Detto questo dati interessanti, non appena avrò i dati dell'ultimo inverno per Casale farò un paragone simile. Chissà che non emerga qualcosa anche a livello regionale e non solo locale (cuneese)

  5. #655
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    cavolo Cuneo è impressionante. 2008/2009 e successivo con quasi 3m di neve a 500mslm. pazzesco cmq si percepisce come gli anni 90 siano stati una ciofeca tolto il celebre 90/91, mi ha sorpreso invece il 95/96 con 160cm...
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #656
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,580
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    cavolo Cuneo è impressionante. 2008/2009 e successivo con quasi 3m di neve a 500mslm. pazzesco cmq si percepisce come gli anni 90 siano stati una ciofeca tolto il celebre 90/91, mi ha sorpreso invece il 95/96 con 160cm...
    Il 90/91 fu buono per tutte le Alpi Occidentali, mentre il 95/96 invece fu buono soprattutto per Alpi Liguri e Marittime, altrove se non ricordo male fu abbastanza normale
    Lou soulei nais per tuchi

  7. #657
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,178
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    cavolo Cuneo è impressionante. 2008/2009 e successivo con quasi 3m di neve a 500mslm. pazzesco cmq si percepisce come gli anni 90 siano stati una ciofeca tolto il celebre 90/91, mi ha sorpreso invece il 95/96 con 160cm...
    Il 1995/96 è stato un buon inverno, se guardi le Reanalisi lo noti subito quanto fu diverso da tutti quelli che lo hanno circondato in quel periodo (ci metto anche il 1996/97 perchè un inverno per quanto intenso non può durare una settimana...). Soprattutto Dicembre e inizio Gennaio furono caratterizzate da un continuo alternarsi di perturbazioni basso-atlantiche e avvezioni fredde da Est (fu un inverno piuttosto nevoso anche qui infatti). Non a caso fu anche l'unico inverno degli anni 90 con NAO negativa
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #658
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Manca ancora l'accumulo dello scorso inverno, ma inizio ad abbozzare un'analisi simile a quella di Walter.

    Anni '90:

    Inverno 1990/91: 63 cm;
    Inverno 1991/92: 3 cm;
    Inverno 1992/93: 0 cm;*
    Inverno 1993/94: 0 cm;
    Inverno 1994/95: 15 cm;
    Inverno 1995/96: 42 cm;
    Inverno 1996/97: 25 cm;
    Inverno 1997/98: 7 cm;
    Inverno 1998/99: 13 cm;
    Inverno 1999/00: 1 cm.

    Media:

    Anni '00: 16.9 miseri cm.
    *: posibile qualcosa (poco) al peggioramento di fine febbraio.

    Inverno 2000/01: 37 cm;
    Inverno 2001/02: 0 cm;*
    Inverno 2002/03: 9 cm;
    Inverno 2003/04: 45 cm;
    Inverno 2004/05: 51 cm;
    Inverno 2005/06: 75 cm;
    Inverno 2006/07: 0 cm;
    Inverno 2007/08: ND
    Inverno 2008/09: 86 cm;
    Inverno 2009/10: 68 cm.

    Media: 41.0 cm (manca però l'inverno 2007/08, stimabile in 10-15 cm per Casale città)

    ND *: Mi sembrerebbe strano un 0 cm, qua ha accumulato (sui 5/10 cm andando a memoria), chissà che qualcosina anche giù non l'abbia fatta...

    Anni '10:

    Inverno 2010/11: 39 cm;
    Inverno 2011/12: 26 cm;*1
    Inverno 2012/13: 43 cm;*2
    Inverno 2013/14: 13 cm;*3

    Media: 30.3 cm (dati parziali e con evidenti sottostime).

    ND *1: Manca la nevicata del 28-29 Gennaio (26 cm indicati tra il 1° Febbraio ed il 2° febbraio).
    ND *2: Sootostima presunta nella nevicata dell'11 febbraio 2013 (appena 9 cm indicati).
    ND *3: Sottostima presunta per il 29-30 Gennaio (3 cm il 29 e 0 cm il 30....).


    Alla luce di ciò non posso nè confermare, nè confutare l'ipotesi evidenziata da Walter. Troppi dati incerti o discutibili, l'unico decennio che sembra non avere "problemi" sono gli anni '90. L'unica cosa che posso dire è che gli anni '90 sono stati un mondo a se, ma questo bene o male già si sapeva. sarebbe bello avere altri dati nivometrici in zona ma non so se riesco a reperire altro. Qualcuno di voi sa se a Moncalvo siano presi anche i dati nivo per caso ?
    Ultima modifica di luca95; 06/10/2015 alle 09:38

  9. #659
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Il 1995/96 è stato un buon inverno, se guardi le Reanalisi lo noti subito quanto fu diverso da tutti quelli che lo hanno circondato in quel periodo (ci metto anche il 1996/97 perchè un inverno per quanto intenso non può durare una settimana...). Soprattutto Dicembre e inizio Gennaio furono caratterizzate da un continuo alternarsi di perturbazioni basso-atlantiche e avvezioni fredde da Est (fu un inverno piuttosto nevoso anche qui infatti). Non a caso fu anche l'unico inverno degli anni 90 con NAO negativa
    Buon inverno anche qua, nulla di eccezionale, ma in un periodo come quello degli anni '90 è sicuramente un episodio importante. 42 cm a Casale città e, presumo, sui 55 ca. qua

  10. #660
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da luca95 Visualizza Messaggio
    Manca ancora l'accumulo dello scorso inverno, ma inizio ad abbozzare un'analisi simile a quella di Walter.

    Anni '90:

    Inverno 1990/91: 63 cm;
    Inverno 1991/92: 3 cm;
    Inverno 1992/93: 0 cm;*
    Inverno 1993/94: 0 cm;
    Inverno 1994/95: 15 cm;
    Inverno 1995/96: 42 cm;
    Inverno 1996/97: 25 cm;
    Inverno 1997/98: 7 cm;
    Inverno 1998/99: 13 cm;
    Inverno 1999/00: 1 cm.

    Media:

    Anni '00: 16.9 miseri cm.
    *: posibile qualcosa (poco) al peggioramento di fine febbraio.

    Inverno 2000/01: 37 cm;
    Inverno 2001/02: 0 cm;*
    Inverno 2002/03: 9 cm;
    Inverno 2003/04: 45 cm;
    Inverno 2004/05: 51 cm;
    Inverno 2005/06: 75 cm;
    Inverno 2006/07: 0 cm;
    Inverno 2007/08: ND
    Inverno 2008/09: 86 cm;
    Inverno 2009/10: 68 cm.

    Media: 41.0 cm (manca però l'inverno 2007/08, stimabile in 10-15 cm per Casale città)

    ND *: Mi sembrerebbe strano un 0 cm, qua ha accumulato (sui 5/10 cm andando a memoria), chissà che qualcosina anche giù non l'abbia fatta...

    Anni '10:

    Inverno 2010/11: 39 cm;
    Inverno 2011/12: 26 cm;*1
    Inverno 2012/13: 43 cm;*2
    Inverno 2013/14: 13 cm;*3

    Media: 30.3 cm (dati parziali e con evidenti sottostime).

    ND *1: Manca la nevicata del 28-29 Gennaio (26 cm indicati tra il 1° Febbraio ed il 2° febbraio).
    ND *2: Sootostima presunta nella nevicata dell'11 febbraio 2013 (appena 9 cm indicati).ND *3: Sottostima presunta per il 29-30 Gennaio (3 cm il 29 e 0 cm il 30....).


    Alla luce di ciò non posso nè confermare, nè confutare l'ipotesi evidenziata da Walter. Troppi dati incerti o discutibili, l'unico decennio che sembra non avere "problemi" sono gli anni '90. L'unica cosa che posso dire è che gli anni '90 sono stati un mondo a se, ma questo bene o male già si sapeva. sarebbe bello avere altri dati nivometrici in zona ma non so se riesco a reperire altro. Qualcuno di voi sa se a Moncalvo siano presi anche i dati nivo per caso ?

    Per quanto riguarda gli anni '10 credo che complessivamente i dati siano giusti per Casale.
    Nel 2011-12 il dato di 26 cm indicato per i primi 2 gg di febbraio, sembra troppo generoso per quella nevicata. A mio parere è comprensivo del manto al suolo presente sin dal 28 gennaio

    PS Dal 2013-14 non so che accumulo ti aspetti, visto che al massimo a Casale ha fatto pacioccatine da barbone. In collina da te ha sicuramente fatto di più, ma con differenze notevoli tra i tuoi 290 m e i 120 di Casale

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •