Secondo me quello che emerge da questo valzer dei modelli è che qualcosa verrà giù.
Poi per la posizione dei minimi che determineranno temperature, qn e precipitazioni c'è da attendere
Mario
Negli ultimi (due) tre giorni si è visto tutto e il contrario di tutto..e forse non è ancora finita. Chi ha capito come va finire è uno bravo..![]()
Non è bello ciò che è bello, figurati ciò che è brutto
più che altro la posizione dei minimi è fondamentale per fare sì o evitare che la colata si agganci a quella stramaledetta falla iberica. se sta fallazza slittasse verso est subito, godremmo come ricci soprattutto per quanto riguarda il lato freddo. invece quellà bestia sta lì, si muove molto lentamente---->tutto in atlantico---->scirocco power![]()
E i modelli hanno difficoltà ad inquadrare bene la situazione, quindi passano da un estremo all'altro.
Fra l'altro ho notato che le ultime emissioni vanno a coppie, 2 freddi e 2 caldi...chi ci capisce è bravo. L'ideale forse sarebbe una via di mezzo, ammesso che sia possibile.![]()
Mario
GFS è il più caldo tra gli spaghi...quantomeno questo
![]()
NEVICATE CON ACCUMULO INVERNO 2011/2012
25 Gennaio 7 cm, 30 Gennaio + 01 Febbraio + 02 Febbraio = 20 cm, 10 Febbraio 9 cm
Sono l'unico a pensare che a Milano sarà quasi impossibile vedere accumuli?
Non mi sto lamentando, anzi... Iniziare Dicembre così è di buon auspicio.
Ciao![]()
Milano città dubito che farà accumuli = troppo calda. Zone sud, tipo assago/abbiategrasso/opera, non ci metterei la mano. Sono carte da accumulo sui 3 cm su pavese e periferia che ho elencato di milano. Ha fatto accumuli in circostanze ben meno fredde... (Specie il pavese)![]()
NEVICATE CON ACCUMULO INVERNO 2011/2012
25 Gennaio 7 cm, 30 Gennaio + 01 Febbraio + 02 Febbraio = 20 cm, 10 Febbraio 9 cm
Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]
...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!
Segnalibri