Passano le settimane ma alla fine i peggioramenti sono sempre lì....a 10 gg
Cmq buon run in prospettiva...con la speranza che all'arrivo della "prospettiva" il freddo non se ne sia già andato...![]()
Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)
Questa potrebbe andare bene?
![]()
Brutto anno per le Alpi di NE e non solo finora, andamento piuttosto mediocre. Così pure per i fondovalle. Stanno mancando le precipitazioni estese -tipicamente Atlantiche- da più di 32 giorni.![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
volevo chiedere una cosa al Bax o a chi mi sappia rispondere:
i modelli, da martedì vedono un fisiologico rialzo termico. avremo sempre correnti orientali sulla nostra penisola, i balcani e l'europa dell'est in generale sono GELIDI. è possibile che i modelli non leggano bene questa cosa e sovrastimino un po' le temperature?
Non male in chiave precipitazioni alpine il long dello 06![]()
Mi fa sorridere leggere tutti i commenti pessimistici e lamentosi che leggo sui vari forum in questi giorni, durante una delle configurazioni più belle mai vissute da 30 anni a questa parte e di una rarità incredibile...
Mi fa sorridere rileggere le stesse persone che a turno vengono poi colpite da gelo e neve ed esultano con sempre un pò di esitazione, guardando all'accumulo del vicino e rammaricandosi per ciò che avrebbe potuto fare e non ha fatto...
Mi fa sorridere pensare che nei prossimi giorni tutti saremo alle prese con nuove nevicate, gelo e configurazioni storiche, ma in pochi sembrano accorgersene...
Italiani, popolo di scaramantici lamentosi...Buon febbraio 2012
![]()
[LEFT]"Uno non ha bisogno di credere che piova per portarsi l'ombrello in una giornata nuvolosa. L'ombrello è una precauzione, la pioggia una possibilità!"
Tiziano Terzani, Un indovino mi disse
[/LEFT]
Non credo sia diversa la situazione quassù.
Ma penso che le Prealpi Venete e la Valbelluna prossimamente potrebbero godere dell'entrata del Burian da Est, così indicano alcuni LAM almeno, mentre qui -di nuovo- ci sarà da attendere o si starà a vedere.
Perché la cosa diventi storica ci vorrebbe una perturbazione Atlantica, ecco l'ho detto!
E con questo gelo non ci sarebbe nemmeno da discutere sul tipo di prp.
Intanto FORSE i GM intravedono qualcosa per dopo la metà del mese, che sia probabilmente Atlantico, o meglio: N-Atlantico.
![]()
Segnalibri