Pagina 11 di 84 PrimaPrima ... 9101112132161 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 840

Discussione: Romagna 14-19/02/12

  1. #101
    Vento forte L'avatar di stefano64
    Data Registrazione
    25/11/05
    Località
    Rimini (RN)
    Età
    61
    Messaggi
    3,241
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna 14-19/02/12

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    volete un altro dato mostruoso sulla botta che ci siamo beccati?
    A rimini in questo febbraio 2012 abbiamo avuto 6 giornate di ghiaccio!!!
    Pensate che dal 1996 fino al dicembre 2009 non ce ne fu NESSUNA!!!
    Poi fare 6 giornate di ghiaccio in febbraio credetemi è veramente notevole!!
    Non so quante ce ne furono nel febbraio 1956, ma basta dirvi che nel febbraio 91 ce ne furono solo 2!!
    Nel famoso gennaio 85 a rimini ce ne furono 8, però si trattava della radiazione solare della prima metà di gennaio e vuol dire..caspita se vuol dire!
    Molto interessanti questi dati, Raf! La dicono lunga sulla reale portata e sulle potenzialità della configurazione appena vissuta (in parte inespresse proprio a Rimini, grrr...)! Grazie per averli condivisi.

  2. #102
    Bava di vento L'avatar di Biondino
    Data Registrazione
    13/04/06
    Località
    FORLI'(FC)
    Età
    52
    Messaggi
    185
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna 14-19/02/12

    Citazione Originariamente Scritto da StewieNeve92 Visualizza Messaggio
    Visto che ci siamo qualcuno mi sa dire quanta ulteriore neve, oltre al metro che già avevano, è caduta a Cesena e Forlì nell'ultimo peggioramento (quello iniziato venerdì 10)? Ah e aggiungiamoci anche Santarcangelo valà, grazie e ciao
    A Forli' periferia sud 48 cm in totale 158 cm dal 31 gennaio...ciao

  3. #103
    Burrasca forte L'avatar di meteolorix
    Data Registrazione
    09/11/02
    Località
    Rimini / Merano
    Età
    51
    Messaggi
    8,169
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna 14-19/02/12

    Ecco i dati dell'arpa, peccato manchi rimini, ero proprio curioso di leggere dati ufficiali...

    "...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo

  4. #104
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,262
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna 14-19/02/12

    Citazione Originariamente Scritto da stefano64 Visualizza Messaggio
    Molto interessanti questi dati, Raf! La dicono lunga sulla reale portata e sulle potenzialità della configurazione appena vissuta (in parte inespresse proprio a Rimini, grrr...)! Grazie per averli condivisi.
    Beh comunque la zona che ha avuto meno è stato il tratto di costa da rimini a cattolica con 2 nevicate con "solo" 25 cm ciascuna, e anche questo dato la dice lunga!
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  5. #105
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,262
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna 14-19/02/12

    senza contare poi le innumerevoli "nevicatine" da pochi cm che si sono avute in tutto il periodo dal 31 gennaio al 12 febbraio!
    Infatti giorgio come accumulo nevoso totale e complessivo segna un 76,5 cm!!\sk\\sk\\sk\\sk\\sk\\sk\
    Per farvi capire il febbraio 1956 ebbe un accumulo complessivo di 84 cm totali, sempre dai dati di giorgio!
    Non so c'è ancora chi si lamenta per quello che abbiamo avuto??!!
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  6. #106
    Vento fresco
    Data Registrazione
    27/12/08
    Località
    Bozen
    Età
    39
    Messaggi
    2,477
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna 14-19/02/12

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    senza contare poi le innumerevoli "nevicatine" da pochi cm che si sono avute in tutto il periodo dal 31 gennaio al 12 febbraio!
    Infatti giorgio come accumulo nevoso totale e complessivo segna un 76,5 cm!!\sk\\sk\\sk\\sk\\sk\\sk\
    Per farvi capire il febbraio 1956 ebbe un accumulo complessivo di 84 cm totali, sempre dai dati di giorgio!
    Non so c'è ancora chi si lamenta per quello che abbiamo avuto??!!
    Infatti la neve caduta totale è notevole abbiamo solo avuto la sfiga che la prima "botta" si sia sciolta prima che arrivasse la seconda "botta", mentre ad esempio Pesaro e Fano hanno avuto una "botta" unica con ovviamente più accumulo!!! Dettagli comunque!!!

  7. #107
    Vento fresco
    Data Registrazione
    27/12/08
    Località
    Bozen
    Età
    39
    Messaggi
    2,477
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna 14-19/02/12

    Citazione Originariamente Scritto da gigiobiondo Visualizza Messaggio
    domandina didattica: perchè questa sarebbe una condizione da neve, seppur con geopotenziali e t ad 850 hPa non trascendentali?

    grazie
    secondo me non nevica con quella! O con molta fortuna inizia a precipitare di prima mattina con temperature negative a tutte le quote oppure se parti da 4/5 gradi sopra zero con una -2 non riesci secondo me ad avere t decenti al piano!

  8. #108
    Vento forte L'avatar di stefano64
    Data Registrazione
    25/11/05
    Località
    Rimini (RN)
    Età
    61
    Messaggi
    3,241
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna 14-19/02/12

    [QUOTE=rafdimonte;1059074713]senza contare poi le innumerevoli "nevicatine" da pochi cm che si sono avute in tutto il periodo dal 31 gennaio al 12 febbraio!
    Infatti giorgio come accumulo nevoso totale e complessivo segna un 76,5 cm!!\sk\\sk\\sk\\sk\\sk\\sk\
    Per farvi capire il febbraio 1956 ebbe un accumulo complessivo di 84 cm totali, sempre dai dati di giorgio!
    Non so c'è ancora chi si lamenta per quello che abbiamo avuto??!![/QUOTE]

    Beh, lamentarmi non è nelle mie corde, chi mi conosce o soltanto mi legge lo sa. Però direi che, facendo un'analisi oggettiva della situazione, emerge un dato di fatto indiscutibile, e cioè che una configurazione, che in generale resterà negli annali meteo, ha prodotto poco proprio nel tratto esclusivamente costiero tra Rimini e Cattolica (rispetto alle potenzialità, s'intende ).

  9. #109
    Burrasca forte L'avatar di meteolorix
    Data Registrazione
    09/11/02
    Località
    Rimini / Merano
    Età
    51
    Messaggi
    8,169
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna 14-19/02/12

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    senza contare poi le innumerevoli "nevicatine" da pochi cm che si sono avute in tutto il periodo dal 31 gennaio al 12 febbraio!
    Infatti giorgio come accumulo nevoso totale e complessivo segna un 76,5 cm!!\sk\\sk\\sk\\sk\\sk\\sk\
    Per farvi capire il febbraio 1956 ebbe un accumulo complessivo di 84 cm totali, sempre dai dati di giorgio!
    Non so c'è ancora chi si lamenta per quello che abbiamo avuto??!!
    Per essere precisi a quei 76 di giorgio e 74 di michele vanno tolti i vari cm caduti in momenti diversi prima dell'evento di febbraio, Michele aveva postato dati precisi, penso che almeno una decina di cm vanno tolti perche' non appartengono all'evento di febbraio.
    "...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo

  10. #110
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,262
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna 14-19/02/12

    Citazione Originariamente Scritto da meteolorix Visualizza Messaggio
    Per essere precisi a quei 76 di giorgio e 74 di michele vanno tolti i vari cm caduti in momenti diversi prima dell'evento di febbraio, Michele aveva postato dati precisi, penso che almeno una decina di cm vanno tolti perche' non appartengono all'evento di febbraio.
    Michele per dicembre ha segnato mi sembra 1 cm si e no..giorgio nulla.
    i 76,5 cm di giorgio partono dal 31 gennaio, giorno in cui si sono aperte le danze!
    x bantu 86 La neve della prima botta si era sciolta anche a pesaro, si era sciolta su tutto il tratto da rimini a senigallia.
    Il mezzo metro al suolo di pesaro e fano sono frutto SOLO delle nevicate dell'11 e 12!
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •