Ecco i dati dell'arpa, peccato manchi rimini, ero proprio curioso di leggere dati ufficiali...
![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
senza contare poi le innumerevoli "nevicatine" da pochi cm che si sono avute in tutto il periodo dal 31 gennaio al 12 febbraio!
Infatti giorgio come accumulo nevoso totale e complessivo segna un 76,5 cm!!\sk\\sk\\sk\\sk\\sk\\sk\
Per farvi capire il febbraio 1956 ebbe un accumulo complessivo di 84 cm totali, sempre dai dati di giorgio!
Non so c'è ancora chi si lamenta per quello che abbiamo avuto??!!
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
[QUOTE=rafdimonte;1059074713]senza contare poi le innumerevoli "nevicatine" da pochi cm che si sono avute in tutto il periodo dal 31 gennaio al 12 febbraio!
Infatti giorgio come accumulo nevoso totale e complessivo segna un 76,5 cm!!\sk\\sk\\sk\\sk\\sk\\sk\
Per farvi capire il febbraio 1956 ebbe un accumulo complessivo di 84 cm totali, sempre dai dati di giorgio!
Non so c'è ancora chi si lamenta per quello che abbiamo avuto??!![/QUOTE]
Beh, lamentarmi non è nelle mie corde, chi mi conosce o soltanto mi legge lo sa. Però direi che, facendo un'analisi oggettiva della situazione, emerge un dato di fatto indiscutibile, e cioè che una configurazione, che in generale resterà negli annali meteo, ha prodotto poco proprio nel tratto esclusivamente costiero tra Rimini e Cattolica (rispetto alle potenzialità, s'intende).
![]()
Per essere precisi a quei 76 di giorgio e 74 di michele vanno tolti i vari cm caduti in momenti diversi prima dell'evento di febbraio, Michele aveva postato dati precisi, penso che almeno una decina di cm vanno tolti perche' non appartengono all'evento di febbraio.![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Michele per dicembre ha segnato mi sembra 1 cm si e no..giorgio nulla.
i 76,5 cm di giorgio partono dal 31 gennaio, giorno in cui si sono aperte le danze!
x bantu 86 La neve della prima botta si era sciolta anche a pesaro, si era sciolta su tutto il tratto da rimini a senigallia.
Il mezzo metro al suolo di pesaro e fano sono frutto SOLO delle nevicate dell'11 e 12!
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Segnalibri