Tu sei uno di quei biechi figuri che predicano il caldo vero?
Non sono aggiornato sugli schieramenti politici qui nel foro, quindi onde evitare figuracce chiedo subito per che parte si patteggia
Ma se l'avatar non lo interpreto male credo che tu sia della fazione dei gufi.Quindi le cose non si smuovono: è un GFS vs european GM con UKMO di mezzo!
![]()
Secondo me alla fine le uniche zone che potranno beneficiare di eventuali piogge e/o ts in questa fase "calda" saranno solo quelle dell'estremo NW, per intenderci Alpi Marittime/Cozie/Graie e stop...non credo che l'instabilità riuscirà a spingersi più a Est, sopratutto in pianura o lungo l'Appennino...Ovviamente questo solo fino ai primi di Maggio compresi, non in eterno eh!![]()
Avatar: le perplessità di Arianna Dell'Arti (Cate Guzzanti in "Boris") dopo la telefonata di un PORACCIO che magnifica i famigerati "inverni dominati dall'Atlantico".
La situazione che si va delineando mi ricorda molto l'inizio di maggio del 2001
Cut-off iberico e lieve promontorio anticiclonico sull'Italia
Nei giorni successivi la stuttura si muove lentamente verso est e le piogge e i ts fanno una fatica enorme ad avanzare
Ricordo il cuneese e il torinese alle prese con continue piogge, a tratti anche torrenziali mentre qua a poche decine di km in linea d'aria il cielo era sereno/sporco ma senza alcun fenomeno di sorta (solo deboli piogge tra i 3 e il 4 anche nella mia zona, ma con accumuli irrisori)
Solo dal 6 maggio, con la traslazione della depressione che aggancia una goccetta in discesa dal N Europa, si attivano temporali diffusi anche nel resto della PP, anche con grandinate
![]()
Mi sa che potrebbe andare proprio così come dice Nix, con lo sblocco piovoso/instabile per tutto il resto del Nord non prima del 5 Maggio circa...![]()
Avatar: le perplessità di Arianna Dell'Arti (Cate Guzzanti in "Boris") dopo la telefonata di un PORACCIO che magnifica i famigerati "inverni dominati dall'Atlantico".
Lo 06 di GFS è simile, ma l'evoluzione dei giorni successivi è diversa
La depressioncina iberica non avanza verso E, ma rimane stazionaria e l'onda prefrontale rimane stazionaria e si prolunga almeno per tutta la durata del medio
Instabilità relegata solo al Piemonte occidentale e altrove tempo caldino (massime sui 24) e afoso, con minime penso non al di sotto dei 14-15 gradi
Arpa Lombardia ben incoraggiante, loro seguono Reading, come modello previsionale.
Previsioni Meteo - ARPALombardia
speriamo solo che non si inizi già adesso come nel 2009...![]()
André
Segnalibri