Non volermene, ma continuo ad avere molti dubbi sulla bonta' del tuo dato pluviometrico: vedo che ora sei a oltre 31 mm., ovvero in linea con alcune stazioni quasi del crinale orobico (tipo il Curo', ad esempio), cosa che reputo assai "strana", considerando poi che le prp sono risalite da S-SE e che il piu' e' rimasto dall'altra "parte", per cosi' dire !
D'altro canto la stessa Rasura non e' manco a 20 mm.....
Ripeto: troppo spesso tu sei ben oltre, come accumuli, non solo rispetto alla valle ma proprio alle stazioni limitrofe: per carita', a volte ci puo' stare ma praticamente sempre tali differenze (spesso "eclatanti" !) obiettivamente fanno sorgere qualche dubbio, eh !
Tornando IT qui credo ormai ultimi rovesci, almeno a vedere il radar: pluvio odierno a 16.7 mm., non male dai.
Ora +13.1°/94%, dopo una Tmax di +16.5°
![]()
aggiornamento lampo e poi via a dormire
STAZIONE SIT. ATTUALE Temp. MINIMA Temp. MASSIMA ACCUMULO
GIORNALIEROACCUMULO
EVENTOACCUMULO
MESESondalo +10.6°C/98% +9.3°C +14.9°C 11.2mm 24.6mm 11.2mm Bormio +8.4°C/88% +7.1°C +14.6°C 5.3mm 11.4mm 5.3mm S.Antonio +7.2°C/95% +6.2°C +13.9°C 6.0mm 12.8mm 6.0mm Oga +7.1°C/93% +6.2°C +13.4°C 5.6mm 13.7mm 5.6mm S.Caterina +4.2°C/95% +3.0°C +12.2°C 8.2mm 12.6mm 8.2mm Livigno Forcola +4.1°C/95% +2.7°C +9.4°C 3.3mm 17.5mm 3.3mm Livigno Teola +4.1°C/91% +3.2°C +9.6°C 6.8mm 17.0mm 6.8mm Trepalle +2.8°C/94% +2.7°C +7.7°C 3.3mm 11.0mm 3.3mm
a domani
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Valori a confronto.....
30 Aprile:
Rasura: 18,3mm
Bormini/Campo Tartano: 27,7mm
Gerola Alta: 34,8mm
1 Maggio:
Rasura: 20,1mm
Bormini/Campo Tartano: 32,8mm
Gerola Alta: 35,3mm
Totale evento:
Rasura: 38,4mm
Campo Tartano: 60,5mm
Gerola Alta: 70,1mm
Pescegallo Salmurano: 82mm
La stazione di San Giorgio di Talamona 830mt (davanti a Bormini di Campo Tartano) ha registrato in questi 2 giorni 41,3mm!.
La stazione di Bema (davanti a Rasura) ha registrato in questi 2 giorni 35,4mm!.
da Diego.
Ultima modifica di Valgerola; 02/05/2012 alle 01:16
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
buongiorno a tutti
Notevoli gli accumuli dell'ultimo evento piovoso: 47.6 mm (17.4 mm. sabato e 30.2 mm. ieri distribuiti come da grafico allegato)
Ieri sera poi, intorno alle 20.00, sono state particolarmente intense e accompagnate da raffiche fino a 33 km/h
Ora e' parzialmente nuvoloso
Temp. 9.4°C (min. 8.8°C max. 13.1°C)
Indice di calore 10.0°C
U.R. 96 % - Dewpoint 8.9°C
Vento 0.0 Km/h - Raffica max 14.4 Km/h ore 2:40am
Pioggia del giorno 0.0 mm - intensità 0.0 mm/hr - evento piovoso 47.6 mm
Pioggia del mese 30.2 mm - dell'anno 386.4 mm
P.A. 1016.9 mb
chart.png
Portale meteo-climatico della Val San Martino: https://www.meteovalsanmartino.com/
Buondì!
Oggi il cielo è nuvoloso.
La temperatura è di 12.3°C (min 11.3°C) con UR all'87%.
Accumulo odierno di 4.3 mm, mentre accumulo di ieri di 31.5 mm.
A dopo!
![]()
Luca Pozzoni - Lecco Meteo
Estremi termici dal 10/09/2010: max 35.7°C / min -7.9°C
Gia', in effetti quella stazione dell'Arpa puo' essere un ottimo confronto con quella di Luigi, essendo in "linea d'aria" veramente vicina: insomma, una ventina di mm mi sembrano un po' tanti, ecco...
Intanto qui si sta schiarendo ora: ad inizio nottata (praticamente subito dopo la mezzanotte) breve ma forte rovescio che ha portato 1 mm. nel pluvio, poi credo non abbia piu' fatto nulla.
Alla fine qui, dal 29/4 ad oggi, sono caduti 35.4 mm.
Piu' tardi faro' il conteggio definitivo di Aprile, ma se non ho visto male dovrei aver alla fine cumulato 167.9 mm.
![]()
Be' queste differenze in certe situazioni ci potrebbero essere.
Come ho detto ieri o l'altro ieri facevo notare dalla moviola del radar una specie di trenino con colori verde e giallo che scorreva da Sud.attraversando la mia valle senza colpire nonostante la vicinanza ad esempio Rasura,
Sottolineavo anche alcuni puntini rossi dove ovviamente erano in quel passaggio forti rovesci in atto.
Altra cosa Rasura non ho mai letto forte pioggia mentre qui le gocce in alcuni momenti addirittura saltellavano sull'erba.
Altra prova la strada trasformata in un colabrodo segno che qui ha piovuto moltissimo,senza contare l'acqua che scende dal Tartano verso Talamona,che quando scende vuol dire che ha piovuto parecchio pensando che hanno fatto delle modifiche alla diga,facendo si che non scarichi l'acqua cosi' facilmente.
Comunque per tranquillità ricontrollero' il pluviometro come spiegato dal CMl.
Se non lo sapeste,bisogna riempire un dosimetro fino a 100cl,e versarlo nel pluviometro contando i rintocchi della bascula fino a 19 battiti.
Altra cosa come come tu a suo tempo hai accennato il dubbio in alcune occasioni sul pluviometro di Ardenno,che e' sotto a casa mia.
Anche li' sembra tutto bene quando e' in linea con le altre località e poi capita valori molto superiori alle altre località limitrofe.
Se fosse lo strumento sballato dovrebbe sempre ma sempre segnare sballato non ogni tanto,no?
Altra località Valtellinese e' Lanzada che in molte occasione e' superiori a qualsiasi località.
Anche li' si dovrebbe avere dei dubbi.
Però bisogna anche pensare che lì puo' giocare lo stau,anche se in reqalta riguardando la moviola Radar con i colori non giustifica tali valori.
Poi parlando proprio della Bergamasca;fai caso alle due località di Zambla e Capovalle.
Nonostante la vicinanza anche li' in alcune occasioni hanno differenze notevoli.
Non ricordo bene se ieri o l'altro ieri,c' era una differenza di 20mm. in favore di Capovalle.
A meno che non risulti positiva la mia teoria sollevata a suo tempo che pero' il CML l'ha scartata,che quando piove tranquillo funziona bene ma se piove forte a carattere quasi temporalesco,la bascula fà dei doppi rimbalzi,ma i tecnici hanno detto che andava tutto bene.
Non so'.
Come detto oggi controllo.
Intanto per il tempo,notte deludente.
Aspettavo intensi rovesci notturni con alcuni temporali,come dalle varie carte in particolare di quelle di Meteocentrale e Cosmo con il rossointenso ed quasi viola per il primo ed il verdino per il secondo, ed invece gia' dopo le h.22 di ieri sera e' apparsa la luna.
Quindi bell'asciutto fino adesso come i pampers.
Importanti aperture in atto qua e la'.
T.8,8°C.
Ciao.Luigi
Ultima modifica di luigi; 02/05/2012 alle 07:53
LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)
Nebbione impenetrabile, altra giornata oscena... +9,6°/97%.
![]()
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Più che vicinanza tra stazioni, che significa poco Luigi, è questione di orografia, Capovalle è in fondo a una valle stretta, Zambla invece in un'ampia vallata, lo stau lavora molto meglio a Capovalle e si vede, idem Lanzada che ha alle spalle il Bernina a fare da muro, Ardenno da quando viene controllata con regolarità dal CML non ha più avuto enormi differenze con il resto della bassa valle, poi certo ci può stare che ogni tanto ci possano essere differenze ma appunto specie con passaggi perturbati così estesi alpiù dovuti all'orografia, sembra strano tu riesca spesso a fare valori simili se non addirittura maggiori di Gerolacome ho notato l'ultima volta in quella posizione, fossi dentro la valle come Tartano sarebbe anche normale ma così in fuori "suona" strano
.
![]()
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Alla fine è caduta tanta acqua, in due giorni, quanta, stando ad alcuni modelli, avrebbe dovuto farne in una sera...
Circa 32 mm caduti dal 30 aprile ad oggi.
Ieri sera tra Malpensa e la Brianza pioveva davvero forte!Acqua a catinelle!
E infatti scopro oggi che ha fatto 30/40 mm, da quelle parti!
Aprile ha chiuso a 165,5 mm da me (238% della media), risultando il più piovoso dal 1999.
Podio mancato per Sondrio (l'ho un po' gufata l'altra sera), che non è riuscito a scansare dal gradino più basso il 1998, con i suoi 172,0 mm.
![]()
[FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
[/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007
Segnalibri