Pagina 10 di 17 PrimaPrima ... 89101112 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 165
  1. #91
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 7 - 13 maggio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    Aspettate a fare acquisti, vediamo di fare qualche confronto prima per capire quale dei 2 è il migliore, se no non veniamo a capo più con sti pluviometri, tanto settimana prossima non dovrebbero mancare occasioni, vero Zione uomo della pioggia?
    Qui da noi ? Molti dubbi in merito...

    Comunque quello che ho io, Teo e anche voi (da 40 mm) e' quello che usa anche il CML (come manuale e di confronto), quindi a mio parere direi che forse e' quello almeno piu' "usato" e forse testato, appunto !

    Intanto da me vedo ora +26.3°/42%, Tmax in corso: mi sa che "a pelle" e' meno caldo qui a Milano !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  2. #92
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 7 - 13 maggio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Qui da noi ? Molti dubbi in merito...

    Comunque quello che ho io, Teo e anche voi (da 40 mm) e' quello che usa anche il CML (come manuale e di confronto), quindi a mio parere direi che forse e' quello almeno piu' "usato" e forse testato, appunto !

    Intanto da me vedo ora +26.3°/42%, Tmax in corso: mi sa che "a pelle" e' meno caldo qui a Milano !

    Non fare lo scaramantico eh...
    Comunque a pelle fa sempre più caldo a Milano... non c'è paragone, laggiù mica soffia la Breva a 20-30km/h eh.
    Qui sole già sparito da una bella mezz'ora grazie al fantozziano cumolo della Rosetta un must della climatologia Rasurese.
    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  3. #93
    Burrasca forte L'avatar di GattoDelleNevi
    Data Registrazione
    05/03/10
    Località
    Meda (MB)
    Età
    37
    Messaggi
    7,973
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 7 - 13 maggio 2012

    +23.4°C a Sondalo, +22.7°C a S.Nicolò, +22.2°C a Bormio, +20.1°C a Oga, +15.6°C a Trepalle

    Meda (MB) 241m slm
    S. Nicolò Valfurva [
    Forbarida] (SO) 1335m slm
    nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione

  4. #94
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Montagna in V. (SO)
    Età
    40
    Messaggi
    6,710
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 7 - 13 maggio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da luigi Visualizza Messaggio
    Ti ringrazio molto,ma non so che tipo di manuale ordini pero'.
    Vorrei prendere una cosa molto affidabile.
    Proprio oggi andando giu' a Milano in treno ho incontrato Riki di Andalo,non so' se lo conosci.
    Una volta scriveva spesso su questo Forum ma adesso e' molto impegnato e scrive molto raramente.
    Lo Zione ed i gemelli lo conoscono molto bene ed anche lui e' appassionato di meteo.
    Gli ho parlato del problema sollevato che poi era al corrente e mi ha suggerito un pluviometro della TFA che ha comprato anche lui tramite internet.
    A vederlo mi sembra affidabile anche per il fatto che ha una bocca pià larga dei normali pluviometri,ed ha una gradazione accurata al millimetro ed in piu' ha un coperchio all'interno che impedisce la evaporazione dell'acqua e poi porta fino a 70mm.
    Altra cosa penso importante che si puo' anche fissarla sul terreno per evitare sprechi d'acqua durante le precipitazioni accompagnate dal vento e come si sa' me la' detto lui veramente,più stà in basso il pluviometro ed e' più affidabile.
    Tu che ne dici?
    Vedi foto.Allegato 257824
    Ma aspettate... Com'è fatto questo pluviometro? Sopra l'imbocco possiede una sorta di coperchio-imbuto che serve a convogliare l'acqua all'interno del recipiente (oltre a non farla evaporare dopo che abbia smesso di piovere)?

    Ultima modifica di meTEOlacci; 10/05/2012 alle 16:36
    [FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
    [/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007

  5. #95
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    45
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 7 - 13 maggio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da scandinavo Visualizza Messaggio
    Ma guarda chi si risente, tutto a posto?
    Io lascio decidere a Luigi quale vuole prendere, poi li acquistiamo insieme.
    Forse per lui è meglio quello da 70 per la capienza, qui a fondovalle non so quante volte capiterà di usarlo al massimo delle sue potenzialità.

    ciao! tutto bene grazie, sono ancora vivo
    questo negozio ha degli ottimi prezzi per i pluviometri
    TFA Rain gauges

    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  6. #96
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    45
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 7 - 13 maggio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    Ossignur il Nibi, te voret fa fiucà...
    No, quello che sovrastimava coi mm stampati era quello dell'Iper Verde di Castione, quello dello Zione e che ho anche io ha i mm incisi nella plastica, a me l'aveva dato il CML.
    P.S. Cerca di starci dietro a sti pluviometri e fai qualche confronto altrimenti non ne veniamo a una su un acquisto che possa accordare tutti...

    secondo me il TFA da 70mm è nettamente meglio del "classico" (che ho utilizzato moltissimo, ne avrò acquistati almeno 5-6 )
    bocca più larga, scansione molto ampia dei primi mm, coperchio anti evaporazione...possibilità di posizionamento nel terreno...

    farò altre prove soprattutto quando lo Zione avrà finito di montarmi la stazione DeA e dovrò controllare la taratura del pluvio...adesso sono un po' per aria e non rilevo ancora in modo sistematico
    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  7. #97
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Montagna in V. (SO)
    Età
    40
    Messaggi
    6,710
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 7 - 13 maggio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi Visualizza Messaggio
    secondo me il TFA da 70mm è nettamente meglio del "classico" (che ho utilizzato moltissimo, ne avrò acquistati almeno 5-6 )
    bocca più larga, scansione molto ampia dei primi mm, coperchio anti evaporazione...possibilità di posizionamento nel terreno...

    farò altre prove soprattutto quando lo Zione avrà finito di montarmi la stazione DeA e dovrò controllare la taratura del pluvio...adesso sono un po' per aria e non rilevo ancora in modo sistematico
    Visto che sull'argomento ti trofo più ferrato di una via sulla Grigna, potresti darmela tu una delucidazione in merito:

    Citazione Originariamente Scritto da meTEOlacci Visualizza Messaggio
    Ma aspettate... Com'è fatto questo pluviometro? Sopra l'imbocco possiede una sorta di coperchio-imbuto che serve a convogliare l'acqua all'interno del recipiente (oltre a non farla evaporare dopo che abbia smesso di piovere)?



    [FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
    [/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007

  8. #98
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    45
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 7 - 13 maggio 2012

    si, è così, si vede bene dalla foto
    http://www.ix12.com/shop/images/prod...A-471008_1.jpg
    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  9. #99
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 7 - 13 maggio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi Visualizza Messaggio
    secondo me il TFA da 70mm è nettamente meglio del "classico" (che ho utilizzato moltissimo, ne avrò acquistati almeno 5-6 )
    bocca più larga, scansione molto ampia dei primi mm, coperchio anti evaporazione...possibilità di posizionamento nel terreno...

    farò altre prove soprattutto quando lo Zione avrà finito di montarmi la stazione DeA e dovrò controllare la taratura del pluvio...adesso sono un po' per aria e non rilevo ancora in modo sistematico
    Quando scende a Morbegno a montartela fammi un fischio che voglio esserci anch'io, devo parlare a entrambi di una cosa, sarebbe meglio un raduno visto che comunque a questa cosa dovrebbero partecipare tutti i Valligiani, ma intanto inizio con voi 2 e mi date un parere di fattibilità.
    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  10. #100
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 7 - 13 maggio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi Visualizza Messaggio
    ciao! tutto bene grazie, sono ancora vivo
    questo negozio ha degli ottimi prezzi per i pluviometri
    TFA Rain gauges

    Questo qui è quello che vendeva l'Iper verde di Castione e che sovrastimava
    image_TFA-471007_1.jpg

    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •