L'Osservatorio meteorologico della torretta vescovile di Tortona città (AL) registrò una minima di 22.1°C, una massima di 33.7°C e una media di 27.9°C.
Più interessante termicamente il giorno che seguì: il 28.06.1935 si registrarono +23.2°C/+35.8°C con tmedia di +29.5°C.
Fu la Tmax del mese e dell'anno 1935.
Domani ti recupero i dati di Alessandria città![]()
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
In vaste zone dell'Emilia-Romagna a quel giorno appartegnono i record di temperatura massima assoluta di giugno: Bologna 39.0; Anzola Emilia 38.5; Rocca San Casciano 38.5; Forlì 38.8. Ho messo quella carta per ribadire che la sola temperatura ad 850 hPa dice assai poco sulle temperature raggiungibili al suolo (vale anche in inverno), poichè le sorti si decidono in base alle dinamiche che si esplicano entro i limiti del PBL che stanno a quote inferiori. Oggi come allora una stessa temperatura sul piano isobarico di 850 hPa può determinare temperature ben diverse al suolo; nell'epoca attuale fa mediamente più caldo non perchè sia cambiato fisicamente l'effetto catabatico o di subsidenza in condizioni anticicloniche dinamiche (il gradiente termico verticale per effetto dei moti poc'anzi detti non può cambiare, altrimenti dovremmo riscrivere la fisica da zero), ma semplicemente perchè, in sede avvettiva, arrivano masse d'aria già in origine più calde rispetto ad un tempo e con maggiore frequenza (particolarmente nei primi 1000 m di quota) e sono mutate le condizioni (canopy, bilancio idrico, scambi di calore, TKE, etc) negli strati troposferici più bassi (in Romagna la piovosità media del trimestre estivo è diminuita del 25% circa in 20 anni ed anche questo conta poichè si hanno terreni sovente come lastre di metallo). Ma poste le stesse condizioni entro il PBL e le stesse temperature di partenza in bassa troposfera (se vogliamo prendere come riferimento il piano isobarico di 850 hPa) i valori raggiunti al suolo non possono essere diversi.
![]()
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
Ecco, lo sapevo che eri in agguato.....
Eh Gigio....ormai bisogna darsi per vinti, non c'è niente da fare. Le estati sono andate completamente, e con estate ormai intendo aprile-settembre. Per la neve, purtroppo, stesso discorso......Che vogliamo fare?vedo che in giugno ha fatto freschino anche da quelle parti eh Giuàn?
![]()
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Già.... sulle nostre disperate lande ci siamo scofanati circa 1°C estivo in più nel periodo 2000-2011 con precipitazioni estive diminuite del 25% circa. Temporali? manco l'ombra. Sembriamo una succursale estiva della barbagia.... Pure io ho messo a monte e ti dirò, dopo gli inferni 2000-2001-2003-2007-2008-2009-2010-2011 non mi arrabbio nemmeno più di tanto; la metto sul ridere....
![]()
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
Gradioso come sempre gigio, non posso che concordare appieno.
Anche i quasi 36°C di Tortona città,in ambito pedecollinare, posto che le rilevazioni avvenivano in torretta ad oltre 20m dal suolo, hanno del notevole.
Che successe invece nelle zone da te descritte il 30 giugno 1945?
Tortona città stabilì il record per giugno della serie ultracentenaria, tutt'ora imbattuto, con un mirabolante +38.0°C di massima...
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
vabbè, visto ECMWF di stamattina, io glielo do su. Non sto più a preoccuparmi se arriva un po' di aria fresca , tanto è inutile. \fp\
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Doverosa premessa: tirare a indovinare con la sola T850 e senza vedere il pregresso è come indovinare il terno secco al lotto.
Comunque avvezione calda leggermente a W dei nostri meridiani con +18° ... Se ci sono di mezzo effetti favonici non sarei sorpreso di un differenziale anche di 18-19°.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri