Pagina 469 di 572 PrimaPrima ... 369419459467468469470471479519569 ... UltimaUltima
Risultati da 4,681 a 4,690 di 5714
  1. #4681
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da cornobianco Visualizza Messaggio
    A proposito di tempistica, quand'é che inizierà a cadere qualcosa ?
    Diciamo verso le 19.30 di questa sera ?


    Cornobianco
    probabile!
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  2. #4682
    Burrasca L'avatar di Alpicentrali
    Data Registrazione
    02/11/06
    Località
    Tirano (SO) Lat 46°12'57" N Long 10°9'10" E.
    Età
    43
    Messaggi
    6,900
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da wizard Visualizza Messaggio
    alcuni modelli danno lo scirocco altre il libeccio, tutto si gioca lì
    A Zogno forse!
    Dati in diretta da Tirano (so)
    Tiranonline


    Come se fosse antani

  3. #4683
    Burrasca forte L'avatar di dan cast83
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Tovo S.A. (SO) 530m
    Età
    42
    Messaggi
    8,845
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da MaRcOo92 Visualizza Messaggio
    Ollapeppa.....
    Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)

  4. #4684
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Arpa Lombardia piano piano corregge ...


    PREVISIONE PER VENERDÌ 14 DICEMBRE 2012

    Stato del cielo: da molto nuvoloso a coperto ovunque.
    Precipitazioni: sino alle 12 deboli nevicate diffuse su tutta la regione. Nel pomeriggio generale attenuazione dei fenomeni e spesso precipitazioni nevose miste ad acqua al di sotto dei 300 metri specie sulla Pianura centrale ed orientale. Dalla serata nuovo aumento dei fenomeni, nevosi a partire da 400 metri circa, ma sui settori occidentali e nordoccidentali della regione ancora a tutte le quote. A fine giornata spessore del manto nevoso assai variabile: tra 0-5 cm sulla Pianura orientale, tra 5-20 cm sulla Pianura centrale ed occidentale. Al di sopra di 400 metri su Prealpi occidentali, centrali e sulla fascia pedemontana ad esse adiacente, sino a 25 cm.
    Temperature: minime in aumento, massime stazionarie. In pianura minime tra -3 e 0 °C, massime tra 0 e 3 °C.
    Zero termico: sino alle 12 a circa 400 metri. Poi rapido aumento sui settori orientali della regione sino a 1000 metri circa. Frequente presenza nel pomeriggio di isotermia a 0 °C tra 400 e 1000 metri.
    Venti: in pianura calmi, in montagna moderati da sudovest, in intensificazione in serata.



    PREVISIONE PER SABATO 15 DICEMBRE 2012

    Stato del cielo: sino alle 12 ovunque coperto. Dal pomeriggio attenuazione della nuvolosità a partire dai settori occidentali.
    Precipitazioni: sino alle 12 precipitazioni deboli e diffuse, localmente moderate sulle Prealpi. Dal pomeriggio rapida attenuazione dei fenomeni e dalla serata assenti. Quota neve assai variabile, soprattutto a ridosso dei settori prealpini: da 500 metri sin verso i 1200 metri.
    Temperature: minime stazionarie, massime in lieve aumento. In pianura minime intorno a 1 °C, massime intorno a 3 °C.
    Zero termico: in risalita sino a circa 1500 metri sui settori meridionali della regione, ancora a 1000 metri su Alpi e Prealpi; presenza al mattino di isotermia a 0 °C tra 600 e 1500 metri.
    Venti: in pianura deboli occidentali, in montagna moderati da sudovest, in rotazione da ovest nel pomeriggio.
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  5. #4685
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da cornobianco Visualizza Messaggio
    Queste mi sembrano triorarie nel range 15.00 - 18.00 di domani.
    Sono mappe puntuali alle 20 CET.


  6. #4686
    Brezza leggera L'avatar di MaRcOo92
    Data Registrazione
    23/11/10
    Località
    Clivio (VA)
    Messaggi
    290
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da dan cast83 Visualizza Messaggio
    Ollapeppa.....
    Appena l'ho vista stavo volando dalla sedia

  7. #4687
    Burrasca forte L'avatar di dan cast83
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Tovo S.A. (SO) 530m
    Età
    42
    Messaggi
    8,845
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Arpa Lombardia piano piano corregge ...


    PREVISIONE PER VENERDÌ 14 DICEMBRE 2012

    Stato del cielo: da molto nuvoloso a coperto ovunque.
    Precipitazioni: sino alle 12 deboli nevicate diffuse su tutta la regione. Nel pomeriggio generale attenuazione dei fenomeni e spesso precipitazioni nevose miste ad acqua al di sotto dei 300 metri specie sulla Pianura centrale ed orientale. Dalla serata nuovo aumento dei fenomeni, nevosi a partire da 400 metri circa, ma sui settori occidentali e nordoccidentali della regione ancora a tutte le quote. A fine giornata spessore del manto nevoso assai variabile: tra 0-5 cm sulla Pianura orientale, tra 5-20 cm sulla Pianura centrale ed occidentale. Al di sopra di 400 metri su Prealpi occidentali, centrali e sulla fascia pedemontana ad esse adiacente, sino a 25 cm.
    Temperature: minime in aumento, massime stazionarie. In pianura minime tra -3 e 0 °C, massime tra 0 e 3 °C.
    Zero termico: sino alle 12 a circa 400 metri. Poi rapido aumento sui settori orientali della regione sino a 1000 metri circa. Frequente presenza nel pomeriggio di isotermia a 0 °C tra 400 e 1000 metri.
    Venti: in pianura calmi, in montagna moderati da sudovest, in intensificazione in serata.



    PREVISIONE PER SABATO 15 DICEMBRE 2012

    Stato del cielo: sino alle 12 ovunque coperto. Dal pomeriggio attenuazione della nuvolosità a partire dai settori occidentali.
    Precipitazioni: sino alle 12 precipitazioni deboli e diffuse, localmente moderate sulle Prealpi. Dal pomeriggio rapida attenuazione dei fenomeni e dalla serata assenti. Quota neve assai variabile, soprattutto a ridosso dei settori prealpini: da 500 metri sin verso i 1200 metri.
    Temperature: minime stazionarie, massime in lieve aumento. In pianura minime intorno a 1 °C, massime intorno a 3 °C.
    Zero termico: in risalita sino a circa 1500 metri sui settori meridionali della regione, ancora a 1000 metri su Alpi e Prealpi; presenza al mattino di isotermia a 0 °C tra 600 e 1500 metri.
    Venti: in pianura deboli occidentali, in montagna moderati da sudovest, in rotazione da ovest nel pomeriggio.
    Ottimo aggiornamento, sperare qui in una passata da 30cm non è utopia....
    Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)

  8. #4688
    Vento teso L'avatar di cornobianco
    Data Registrazione
    21/01/03
    Località
    Lugano (Svizzera)
    Messaggi
    1,500
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Sono mappe puntuali alle 20 CET.
    Ok, sorry.

    PS.: qual è il link ?

  9. #4689
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,435
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da cornobianco Visualizza Messaggio
    A proposito di tempistica, quand'é che inizierà a cadere qualcosa ?
    Diciamo verso le 19.30 di questa sera ?


    Cornobianco
    *****
    (OT degli "affini")
    Roba da matti ragazzi!
    Qui nel Riminese e Forlivese, microfiocchi fino alla costa, stamani sulla pedemontana, ed ora qui in costa!!!

    Dopo la minima a -4,6 alle 5, ora qui a Rimini +1
    Ed io che mi attendevo il tiepido alito garbinigeno....
    Non c'è più religione!
    Ciao,
    Giorgio
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  10. #4690
    Vento teso L'avatar di cornobianco
    Data Registrazione
    21/01/03
    Località
    Lugano (Svizzera)
    Messaggi
    1,500
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Cos'é questa pausa ??
    È da ben 20 minuti che nessuno alimenta questo thread !

    Che è ?
    Tutti in religioso silenzio e in meditazione in attesa dell'inizio delle danze ?
    Tutti fuori a scrutare le alpi dell'ovest lombardia, ormai coperte fino ai 1700 metri, con la classica velatura della prima nevina in progressivo e inesorabile calo verso di noi ??


    Cornobianco

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •