Guarda che Michele stava dicendo che a Natale, così come in tutto questo periodo dell'anno, sarebbe lecito aspettarsi che nevichi non solo oltre i 1600 metri ma anche fino a quote ben più basse.
Si parla di Natale perchè la perturbazione arriverà quel giorno, ma il riferimento è a tutto il periodo temporale che stiamo vivendo (II-III decade di dicembre e Gennaio).![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Poi quale buon dicembre scusa? Sotto media nivometrica e come termiche stiamo avvicinandoci ora alla media.
Ho scritto una cavola sorry![]()
Ultima modifica di Insubria; 20/12/2012 alle 21:57
Bhe 55/60 annui come li distribuisco? Effettivamente forse ho esagerato sulla neve, ho confuso con gennaio![]()
Guarda...non è per contraddirti, ma a me sembrano tantini per Luino 60 cm annui...quella è la media grossomodo di Biella o dei quartieri alti di Varese....ma son posti a 400 m di quota lontani dal lago
Anche qualora ti riferissi alle colline appena sopra il lago (quota di 300 m) mi sembrano un po' tanti
Mi aspetterei tali valori circa 100-150 m più in alto rispetto alla quota dove abiti tu![]()
Segnalibri