Pagina 92 di 572 PrimaPrima ... 42829091929394102142192 ... UltimaUltima
Risultati da 911 a 920 di 5714
  1. #911
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    GFS 06 ma ancor di più ECMWF 00 (almeno secondo me) sono davvero da applausi, non vedo l'ora di salire su e vedere quanta ne butta con quella roba sulle Dolomiti sia mercoledì-giovedì che anche col passaggio successivo di Sabato-Domenica (che comunque è ancora da inquadrare bene naturalmente eh, ma di primo acchito mi pare buonissimo per molti).

    Non so se sia stata già postata ma beccatevi questa media ENS GFS:

    gens-21-1-150.pnggens-21-1-162.pnggens-21-1-168.png

    Caro DOC, da emiliano - anche se della bassa e col cuore dolomitico - ti dico che secondo me una media così è ottima anche x noi. Idem dicasi per ECMWF (GFS 06 già di meno, ma col minimo un po' più basso ne riparliamo...). Chiaramente per chi è consapevole di abitare in Emilia e non nella Carelia: mappe che riempirebbero di neve l'Appennino Settentrionale oltre i 1000 metri a inizio dicembre non si possono certo buttare via,anzi
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #912
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Come direbbe Pizzul... "tutto molto bello", a patto che:
    - si intensifichi l'ingresso secco a tutte le quote per il 29-30 c.m.
    - i minimi, ora in buona posizione, non diventino dei cicloni chiusi e cutoffino in Iraq

    Se vengono rispettate queste condizioni, possiamo sognare per la prima volta in questa stagione

    Naturalmente non possiamo esimerci dal rammentare che il teorema-beffa del prealpino è sempre lì pronto a trovare applicazione

  3. #913
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Arpav Dolomiti

    martedì 27: nella notte cielo coperto e deboli piogge sparse sulla maggiore parte dei settori. Un po' di neve cadrà oltre i 1500/1700 m. Già nella mattinata sulle Prealpi e dal pomeriggio sul resto del territorio montano, il tempo peggiorerà sensibilmente con precipitazioni via via più diffuse e intense. Il limite delle nevicate si assesterà sui 1600/1800 m, ma potrà scendere temporaneamente fino sui 1300/1500 m nelle valli dolomitiche più chiuse in tarda serata e nella notte in caso di fenomeni intensi. Sono previsti da 20 a 30 mm24/h con altrettanti cm di neve sopra i 2000 m, sotto tali quote i quantitativi saranno più modesti.
    Precipitazioni: probabilità molto alta (100%).
    Temperature: minime in aumento e massime in leggero calo. Su Prealpi a 1500 m min 2°C max 4°C, a 2000 m min 0°C max 1°C. Su Dolomiti a 2000 m min 0°C max 1°C, a 3000 m min -6°C max -5°C
    Venti: nelle valli deboli variabili; in quota da tesi a forti da Sud Sud-Ovest, a 20-40 km/h a 2000 m, 45-60 km/h a 3000 m.

    Tendenza

    mercoledì 28: persistenza ed intensificazione del maltempo con diffuse e abbondanti precipitazioni di moderata intensità, a tratti anche forti sulla fascia prealpina e sulle Dolomiti meridionali. L'avvezione d'aria sciroccale determinerà un aumento delle temperature massime con conseguente rialzo del limite della neve, che dai 1400/1600 m notturni, localmente anche i 1200 m nelle valli più chiuse, potrà toccare i 1800/1900 m nel momento più mite della giornata. Ma in serata, con l'arrivo di aria più fresca in quota, il limite si abbasserà di nuovo, specie nel corso della notte. Venti da moderati a forti da Sud Sud-Est in quota.
    giovedì 29: tempo ancora in parte perturbato fino al primo pomeriggio con precipitazioni diffuse di debole/moderata intensità. In seguito il cielo rimarrà coperto, ma i fenomeni saranno sempre più deboli e sparsi. La neve cadrà fino sui 1000/1300 m, localmente a quote più basse sulle Dolomiti. Nel tardo pomeriggio/sera fenomeni in esaurimento. Calo termico. Venti inizialmente da Sud-Est, tendenti a disporsi da Nord-Ovest. Previsore: R.L.Th.


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  4. #914
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Ecco gli spaghi delle Cozie vogliamo guardare il pelo nell'uovo le isoterme sono un pelo altine lo scirocco sara poderoso sacrificherei una manciata di mm per avere almeno un paio di gradi in meno Non vedo l'ora di vedere sul Sat lo "snowcover" delle Alpi

  5. #915
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    rispetto allo 00 si perde l'approfondimento del minimo da 990hpa sul ligure per mercoledì,ma restano sempre signore carte

  6. #916
    Burrasca L'avatar di Simotgl
    Data Registrazione
    18/12/09
    Località
    Tavullia (PU) 140m
    Età
    44
    Messaggi
    6,469
    Menzionato
    147 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Non ricordo un peggioramento più democratico di questo per l'arco alpino nel suo insieme.
    E' ovvio che ci saranno delle zone maggiormente interessate dai fenomeni rispetto ad altre, è banale solo sottolinearlo..
    Ma nel complesso di più non si potrebbe chiedere.
    Rammento, altresì, che l'oggetto del post fa riferimento alle zone di montagna e "affini"..
    Se dico che queste carte sono belle ad un pianurino del NE oppure a un emiliano-romagnolo chiaramente quello mi ride in faccia.
    Ma qui, per l'appunto, si parla di montagne alpine e prealpine.
    Non preoccupatevi per noi..come dice il nostro Giorgione, stiamo comunque (almeno personalmente) seguendo con piacere i "vostri" thread alpini felici di una configurazione meteo che spargerà polvere bianca quasi ovunque e quasi fino al piano..
    La passione meteo è sempre viva e prende vigore anche da felicità altrui..e anche se noi romagnoli rimarremo quasi costantemente in ombra e con correnti e termiche relativamente "calde"..

    Un meteo in bocca al lupo a tutti voi..
    Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..

  7. #917
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,739
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Come direbbe Pizzul... "tutto molto bello", a patto che:
    - si intensifichi l'ingresso secco a tutte le quote per il 29-30 c.m.
    - i minimi, ora in buona posizione, non diventino dei cicloni chiusi e cutoffino in Iraq

    Se vengono rispettate queste condizioni, possiamo sognare per la prima volta in questa stagione

    Naturalmente non possiamo esimerci dal rammentare che il teorema-beffa del prealpino è sempre lì pronto a trovare applicazione
    comincia a pensare al 27/28, poi si vedrà.
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  8. #918
    Burrasca forte L'avatar di Eltara
    Data Registrazione
    12/04/06
    Località
    Carignano (TO)
    Età
    41
    Messaggi
    7,646
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061 Visualizza Messaggio
    comincia a pensare al 27/28, poi si vedrà.

    Esatto... incassiamo la sciroccata ormai molto probabile, che è già buona cosa. Per il dopo, secondo me, almeno finchè il primo peggioramento non sarà in corso o addirittura passato, non si potrà essere sicuri dell'evoluzione... a seconda di come andrà il primo, avremo un'aggiustamento del tiro che andrà a definire quelli successivi. Ovviamente speriamo positivamente.
    Alessandro Tarable
    La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98

  9. #919
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,739
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da Eltara Visualizza Messaggio
    Esatto... incassiamo la sciroccata ormai molto probabile, che è già buona cosa. Per il dopo, secondo me, almeno finchè il primo peggioramento non sarà in corso o addirittura passato, non si potrà essere sicuri dell'evoluzione... a seconda di come andrà il primo, avremo un'aggiustamento del tiro che andrà a definire quelli successivi. Ovviamente speriamo positivamente.
    non capisco perchè guardare ad una settimana, invece di concentrarsi sul passaggio perturbato a 48 ore, il quale, statisticamente, ha molte più probabilità di realizzarsi

    se poi nevica "solo" a 1000-1500 metri, chi se ne importa

    avercene di occasioni così, tutti gli anni, con le montagne già ben innevate in quota in alcune zone (dal cuneese alla val di susa)
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  10. #920
    Vento forte L'avatar di zeromillimetri
    Data Registrazione
    11/10/07
    Località
    Sanremo (IM)
    Età
    47
    Messaggi
    4,259
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061 Visualizza Messaggio
    non capisco perchè guardare ad una settimana, invece di concentrarsi sul passaggio perturbato a 48 ore, il quale, statisticamente, ha molte più probabilità di realizzarsi

    se poi nevica "solo" a 1000-1500 metri, chi se ne importa

    avercene di occasioni così, tutti gli anni, con le montagne già ben innevate in quota in alcune zone (dal cuneese alla val di susa)
    ma straquotone!!!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •