Garbino:
OutsideTempHistory.gif
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
Fiocchi anche qui
io seguo i venti invece..rimango convinto che solo quelli possano rompere...deve muoversi ad aumentare così piazzamo un bel cad di quelli tosti![]()
La stazione di Vergiano a + 2.7
Aihoooo
Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
Rimini, Spadarolo - zona extra urbana
...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..
misano cella: sfiocchetta debole![]()
Non c'è che dire, ieri è stata una super nevicata per la Romagna. Quando ci si mette, questa fa accumuli consistenti e in poche ore e, direi, quasi in maniera inaspettata.
Paolo Mezzasalma 10:32 (1 ora fa)
a destinatari nascosti
Non mi sarei immaginato, 13 cm a RN, 15 a Faenza, 16 a Cesena, 19 a RA, 20 a Forlì, 20 a Sesto Imolese, 23 a Cotignola.
E ancora 17 a Lugo e Bagnacavallo.
C'era da fare un super intervento di comunicazione preventiva...a saperlo. Ma non lo si sapeva, perlomeno, io non lo sapevo.
Un po' di neve è arrivata anche sull'Emilia, dal cm di Albinea, ai 9 di Pontecchio Marconi. Io dovrei aver fatto 7 cm ulteriori (anche se ho fatto un po' di confusione con la misura). Stamani alle 09 la media dello spessore era intorno a 15.
A proposito di Pontecchio Marconi (per chi non lo sapesse è tra Casalecchio e Sasso) ecco la statistica e le considerazioni di Walter:
"Un po' di statistiche che saranno ritoccate certamente domani:
Con gli ulteriori 9 cm caduti stasera, il febbraio 2013 diventa il 3° febbraio più nevoso degli ultimi 38 anni, con 56 cm totali; restano davanti l'impareggiabile febbraio 2012 con 125 e il febbraio 1986 con 66 cm. Sempre riferito allo stesso periodo, l'inverno 2012-2013 (75 cm totali) sale al 7° posto; considerando quello che "potrebbe" cadere domani, il 4° posto, ora detenuto dall'inverno 1985-86 con 86 cm, è raggiungibile. Il podio è tutto "over 100" per cui al momento non ci pensiamo.... magari a marzo..."
Quindi, Walter vorrebbe raggiungere già oggi gli 86 cm dell'inverno '85-86. Ne mancherebbero 11 cm per questo risultato.
Ce la si fa?
Nel pomeriggio si comincia, forse già verso mezzogiorno in Appennino, e il clou delle precipitazioni me li aspetto per il tardo pomeriggio/inizio sera. E' un evento rapido e intenso, con centro del sistema che passerà sopra la Romagna.
A guardare il profilo verticale, sembra che, lungo la via Emilia, la zona di transizione iniziale tra neve e pioggia si posizioni dalle parti di Faenza.
E' anche vero, però, che questa migrerebbe avvicinandosi prima a Bologna e portandosi alla fine verso Cesena.
Per dirla in parole semplici...bohhh!
Le precipitazioni dovrebbero andare a concentrarsi verso l'Emilia in serata, quindi eventuali avanzamenti nevosi non troverebbero la materia prima sulla Romagna interna.
La costa parrebbe esclusa tout court.
Torno a ripetere, con situazioni così dinamiche, ogni evoluzione è possibile, per cui divertitevi a osservare.
Per dove la neve è sicura, me la immagino un po' stile bufera, con intensità di caduta anche forti.
E dove la neve è sicura?
In Appennino, no? Cosa pensavate che scrivessi? :-)
Tornando serio, sulla pianura emiliana, in particolare zona via Emilia, le indicazioni danno probabilità ottime per neve piena, cosa che mi convince molto data l'intensità delle preci.
Se tutto va per il meglio, per qualcuno potrebbe essere un incubo, gli 11 cm attesi da Walter si potrebbero raggiungere in metà del tempo dell'evento.
Le precipitazioni più intense al momento sono attese sulla parte centrale della regione, che poi è quella più prossima alla zona di transizione; per le due provincie più occidentali l'intensità sarebbe inferiore ma la neve lì è quasi data per certa e, oltre tutto, si prosegue anche domani mattina.
Una cosa la so di certo: il tempo fa quello che vuole alla fine e queste appena date rimangono solo delle indicazioni di massima che possono cambiare nella sostanza.
Una parola per il ferrarese ovest e quindi la bassa modenese e bolognese. Qui situazione ancora più ingarbugliata dove la pioggia potrebbe rovinare la festa, ma vale la regola generale.
Grazie a Pierluigi per lo scambio d'idee.
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
qualche fiocchetto tra la pioggia a s.martino
temperatura superiore ai 2°
A Cesena nevica bene
Le radici profonde non gelano mai
Davis Vp2 Lizzano di Cesena
primi sparuti fiocchi ora...
Segnalibri