Nevofilo (ma non freddofilo)
Amante Metereologia e praticante Krav Maga
Avatar: Stura di Lanzo in Piena Novembre 2011 (mancato alluvione delle valli di lanzo)
Per essere fhoen è fhoen... solo quel tipo di vento qui al n o fa raffiche... a villanova dal sito di roby raffica di 42 km h per ora.. qui a fiano credo sia piu forte da come sbattono le ante...
Nevofilo (ma non freddofilo)
Amante Metereologia e praticante Krav Maga
Avatar: Stura di Lanzo in Piena Novembre 2011 (mancato alluvione delle valli di lanzo)
Quando si parla di föhn-stau, la zona che risente dello stau ha una pressione atmosferica maggiore e si dice "sopravento"; quando la massa d'aria supera la catena montuosa c'è il föhn dove la pressione invece è minore (minimo sottovento); più è alto il gradiente barico (differenza di pressione tra zona sopravento e zona sottovento), più forte sarà il föhn.
Nel caso di ieri, il minimo si era spostato sul Piemonte orientale, inviando un richiamo nord-orientale su questa zona del torinese.
A Pralormo non so cosa ha fatto...a vedere la temperatura in corso d'evento credo che non è andato oltre i 3-4 cm e dubito che abbia accumulato verso Poirino. Comunque bisognerebbe sentire qualcuno della zona![]()
Direi che il cuscino e'ufficialmente andato tutte le stazioni stanno registrando un aumento . . con conseguente calo del l'ur sintomo che föhn sta colpendo tutta la zona occidentale del torinese. . .
Le valli ancora interessate da nevicate sono Val Germanasca e Pellice . . .
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Ho letto solo ora il nowcasting di oggi, ed ho visto un po' di interesse per la mia zona...
Nella zona centrale del paese (dove abito io, intorno ai 470 m di quota) non si è andati oltre i 18 cm di accumulo... Jacko stima 25 cm nelle frazioni più alte, e credo sia possibile.
Io stamattina sono sceso da Chivasso (perchè ieri sera da San Raffaele era pieno di piante/rami caduti), percui non ho visto di persona come fosse la situazione, ma in molte occasioni la zona dove è salito Jacko (borgata Ossole/Negri, a circa 50-70m di quota in più) presenta accumuli più consistenti nonostante le poche decine di metri di quota in più (ho parecchie foto degli anni scorsi con accumulo solo oltre i 500m, ovvero con centro paese niente e bric del Vaj e frazioni più alte belle bianche..)
La cosa si vede anche la stazione Arpa (520m) , che è andata abbondantemente sotto zero, mentre io non sono sceso sotto i +0.8°C (470m).
In questi casi credo però che anche l'esposizione conti parecchio (Arpa versante Nord, io versante Sud, anche se siamo di notte o con cielo coperto).
Ad ogni modo questi posti sono "famosi" per la mitezza del clima, non per la neve o per il freddo, percui da un punto di vista meteo c'è ben poco da invidiare, soprattutto in inverno (io dal 2005 non ho MAI registrato minime negative a doppia cifra, neppure nel 2012...)
Sicuramente si hanno migliori "performances" in termini di neve rispetto alla pianura chivassese, ma solo grazie alla maggiore quota, e rispetto alla pianura/collina torinese a parità di quota, grazie al fatto di essere un po' più a Est (la zona è un po' più interessata dalle precipitazioni anche nei famosi casi di "salti" in caso di correnti da SW). Io credo che ad Albugnano nevichi di più (tra l'altro quella zona è anche spesso interessata da temporali molto più frequenti ed intensi che non qui, ultimo caso importante ai primi di agosto del 2012).
Questa è stata sicuramente la nevicata novembrina più copiosa che io ricordi, ed ha avuto momenti di intensità paragonabili solo alla fine gennaio 2012 ed alla famosa "temporalata" di neve del febbraio 2006.
Per quanto riguarda il mistero del fantasma sull'altalena... l'ho fotografato perchè mi incuriosiva, ma non mi sono sforzato di capire bene cosa fosse! Credo sia stato un mix di neve, catene dell'altalena e qualche residuato di Halloween!
Buonanotte!!!
![]()
Socio MeteoNetWork - Socio SMI
Dati online e web cam:
http://www.osservatoriometeorologicodicastagnetopo.biz
http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ITORINOC3
http://www.awekas.at/en/instrument.php?id=2296
Ciao Marco, grazie per la risposta.
Ad ogni modo credo che, la "tua" collina, sia più nevosa pariquota rispetto le zone pedemontane.
Va anche detto che il confronto può essere fatto con Albugnano, tenendo però presente che quest'ultimo si trova mediamente 50-60 m più in alto e, in caso di nevicate al limite, possono esserci differenze (in caso di nevicate da cuscinetto, Albugnano cede un po' dopo...)
Sarebbe interessante poter confrontare Castagneto con Cinzano, visto che, teoricamente, hanno caratteristiche simili...
p.s. dei -15°C di inversione della pianura non me ne faccio niente se poi, al primo sbuffo caldo, il cuscino cede in un amen...ma questi sono gusti.![]()
Questa dal rifugio Selleries non è male...
selleries_23-11-13.jpg
Segnalibri