Pagina 38 di 64 PrimaPrima ... 28363738394048 ... UltimaUltima
Risultati da 371 a 380 di 634
  1. #371
    Vento teso L'avatar di GiorgioFianoTorino
    Data Registrazione
    31/12/05
    Località
    Fiano To 480 mt
    Età
    57
    Messaggi
    1,898
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e provincia 21-30 novembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da Neve al Nw Visualizza Messaggio
    Idem qua ma nessuna raffica degna di nota .... Prevedo che per la piana le possibilità di prc per oggi siano finita....
    Mi sta portando via le cose dal balcone... ma non mi aspettavo il vento forte... temperat salita a sette gradi
    Nevofilo (ma non freddofilo)
    Amante Metereologia e praticante Krav Maga
    Avatar: Stura di Lanzo in Piena Novembre 2011 (mancato alluvione delle valli di lanzo)

  2. #372
    Vento fresco L'avatar di Mau63
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Robilante , CN
    Età
    62
    Messaggi
    2,188
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e provincia 21-30 novembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da GiorgioFianoTorino Visualizza Messaggio
    Mi sta portando via le cose dal balcone... ma non mi aspettavo il vento forte... temperat salita a sette gradi

    Capperi , qui a Robilante , nevica da questa mattina, e ci sono circa 5 / 7 cm al suolo, con calma di vento.....circa 0°c...ditemi voi se girerà a vento anche qui , visto che sono qui da pochi giorni e non conosco il clima locale.

    Che sia il fohen ?
    Scatto con... - Fuji F20 - Nikon D 5200

    http://webgis.arpa.piemonte.it/meteoidro_webapp/

  3. #373
    Vento teso L'avatar di GiorgioFianoTorino
    Data Registrazione
    31/12/05
    Località
    Fiano To 480 mt
    Età
    57
    Messaggi
    1,898
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e provincia 21-30 novembre 2013

    Per essere fhoen è fhoen... solo quel tipo di vento qui al n o fa raffiche... a villanova dal sito di roby raffica di 42 km h per ora.. qui a fiano credo sia piu forte da come sbattono le ante...
    Nevofilo (ma non freddofilo)
    Amante Metereologia e praticante Krav Maga
    Avatar: Stura di Lanzo in Piena Novembre 2011 (mancato alluvione delle valli di lanzo)

  4. #374
    Uragano L'avatar di Unlimited
    Data Registrazione
    07/09/05
    Località
    Cambiano (TO) 249 m
    Età
    36
    Messaggi
    17,778
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e provincia 21-30 novembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da GiorgioFianoTorino Visualizza Messaggio
    Per essere fhoen è fhoen... solo quel tipo di vento qui al n o fa raffiche... a villanova dal sito di roby raffica di 42 km h per ora.. qui a fiano credo sia piu forte da come sbattono le ante...
    Si sta formando un discreto dislivello barico con le zone oltralpe, quindi ci sta tutto questo effetto favonico che tra l'altro è ampiamente previsto.

  5. #375
    Uragano L'avatar di Unlimited
    Data Registrazione
    07/09/05
    Località
    Cambiano (TO) 249 m
    Età
    36
    Messaggi
    17,778
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e provincia 21-30 novembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da ojmjakon Visualizza Messaggio
    molto bello il tuo commento..anche io la penso come te sul fatto del riscaldamento.. solo avresti voglia di spiegarmi in due parole cosa intendi per minimo sottovento?
    ah tra l'altro in sta pralormo quanti cm avrà fatto? e, se lo sai, da dove ha iniziato a fermarsi? poirino? favari?
    Quando si parla di föhn-stau, la zona che risente dello stau ha una pressione atmosferica maggiore e si dice "sopravento"; quando la massa d'aria supera la catena montuosa c'è il föhn dove la pressione invece è minore (minimo sottovento); più è alto il gradiente barico (differenza di pressione tra zona sopravento e zona sottovento), più forte sarà il föhn.
    Nel caso di ieri, il minimo si era spostato sul Piemonte orientale, inviando un richiamo nord-orientale su questa zona del torinese.

    A Pralormo non so cosa ha fatto...a vedere la temperatura in corso d'evento credo che non è andato oltre i 3-4 cm e dubito che abbia accumulato verso Poirino. Comunque bisognerebbe sentire qualcuno della zona

  6. #376
    Tempesta L'avatar di robyrto
    Data Registrazione
    15/07/06
    Località
    Asti, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    11,436
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e provincia 21-30 novembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da Unlimited Visualizza Messaggio
    Quando si parla di föhn-stau, la zona che risente dello stau ha una pressione atmosferica maggiore e si dice "sopravento"; quando la massa d'aria supera la catena montuosa c'è il föhn dove la pressione invece è minore (minimo sottovento); più è alto il gradiente barico (differenza di pressione tra zona sopravento e zona sottovento), più forte sarà il föhn.
    Nel caso di ieri, il minimo si era spostato sul Piemonte orientale, inviando un richiamo nord-orientale su questa zona del torinese.

    A Pralormo non so cosa ha fatto...a vedere la temperatura in corso d'evento credo che non è andato oltre i 3-4 cm e dubito che abbia accumulato verso Poirino. Comunque bisognerebbe sentire qualcuno della zona
    un mio amico che viene nella stessa scuola stamani mi ha detto che dove abitava lui sopra cellarengo circa 3 dita di neve però abita quasi a 400m di quota
    località rilate 135m

    c'è ostro

  7. #377
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e provincia 21-30 novembre 2013

    Direi che il cuscino e'ufficialmente andato tutte le stazioni stanno registrando un aumento . . con conseguente calo del l'ur sintomo che föhn sta colpendo tutta la zona occidentale del torinese. . .
    Le valli ancora interessate da nevicate sono Val Germanasca e Pellice . . .

  8. #378
    Vento fresco L'avatar di MarcoNW
    Data Registrazione
    22/05/03
    Località
    Castagneto Po (TO) 473 m
    Età
    50
    Messaggi
    2,095
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e provincia 21-30 novembre 2013

    Ho letto solo ora il nowcasting di oggi, ed ho visto un po' di interesse per la mia zona...

    Nella zona centrale del paese (dove abito io, intorno ai 470 m di quota) non si è andati oltre i 18 cm di accumulo... Jacko stima 25 cm nelle frazioni più alte, e credo sia possibile.

    Io stamattina sono sceso da Chivasso (perchè ieri sera da San Raffaele era pieno di piante/rami caduti), percui non ho visto di persona come fosse la situazione, ma in molte occasioni la zona dove è salito Jacko (borgata Ossole/Negri, a circa 50-70m di quota in più) presenta accumuli più consistenti nonostante le poche decine di metri di quota in più (ho parecchie foto degli anni scorsi con accumulo solo oltre i 500m, ovvero con centro paese niente e bric del Vaj e frazioni più alte belle bianche..)

    La cosa si vede anche la stazione Arpa (520m) , che è andata abbondantemente sotto zero, mentre io non sono sceso sotto i +0.8°C (470m).
    In questi casi credo però che anche l'esposizione conti parecchio (Arpa versante Nord, io versante Sud, anche se siamo di notte o con cielo coperto).

    Ad ogni modo questi posti sono "famosi" per la mitezza del clima, non per la neve o per il freddo, percui da un punto di vista meteo c'è ben poco da invidiare, soprattutto in inverno (io dal 2005 non ho MAI registrato minime negative a doppia cifra, neppure nel 2012...)
    Sicuramente si hanno migliori "performances" in termini di neve rispetto alla pianura chivassese, ma solo grazie alla maggiore quota, e rispetto alla pianura/collina torinese a parità di quota, grazie al fatto di essere un po' più a Est (la zona è un po' più interessata dalle precipitazioni anche nei famosi casi di "salti" in caso di correnti da SW). Io credo che ad Albugnano nevichi di più (tra l'altro quella zona è anche spesso interessata da temporali molto più frequenti ed intensi che non qui, ultimo caso importante ai primi di agosto del 2012).

    Questa è stata sicuramente la nevicata novembrina più copiosa che io ricordi, ed ha avuto momenti di intensità paragonabili solo alla fine gennaio 2012 ed alla famosa "temporalata" di neve del febbraio 2006.

    Per quanto riguarda il mistero del fantasma sull'altalena... l'ho fotografato perchè mi incuriosiva, ma non mi sono sforzato di capire bene cosa fosse! Credo sia stato un mix di neve, catene dell'altalena e qualche residuato di Halloween!

    Buonanotte!!!

  9. #379
    Burrasca forte L'avatar di jako86
    Data Registrazione
    19/02/06
    Località
    Montanaro (TO)/Saluggia (VC)
    Età
    38
    Messaggi
    8,672
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e provincia 21-30 novembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da MarcoNW Visualizza Messaggio
    Ho letto solo ora il nowcasting di oggi, ed ho visto un po' di interesse per la mia zona...

    Nella zona centrale del paese (dove abito io, intorno ai 470 m di quota) non si è andati oltre i 18 cm di accumulo... Jacko stima 25 cm nelle frazioni più alte, e credo sia possibile.

    Io stamattina sono sceso da Chivasso (perchè ieri sera da San Raffaele era pieno di piante/rami caduti), percui non ho visto di persona come fosse la situazione, ma in molte occasioni la zona dove è salito Jacko (borgata Ossole/Negri, a circa 50-70m di quota in più) presenta accumuli più consistenti nonostante le poche decine di metri di quota in più (ho parecchie foto degli anni scorsi con accumulo solo oltre i 500m, ovvero con centro paese niente e bric del Vaj e frazioni più alte belle bianche..)

    La cosa si vede anche la stazione Arpa (520m) , che è andata abbondantemente sotto zero, mentre io non sono sceso sotto i +0.8°C (470m).
    In questi casi credo però che anche l'esposizione conti parecchio (Arpa versante Nord, io versante Sud, anche se siamo di notte o con cielo coperto).

    Ad ogni modo questi posti sono "famosi" per la mitezza del clima, non per la neve o per il freddo, percui da un punto di vista meteo c'è ben poco da invidiare, soprattutto in inverno (io dal 2005 non ho MAI registrato minime negative a doppia cifra, neppure nel 2012...)
    Sicuramente si hanno migliori "performances" in termini di neve rispetto alla pianura chivassese, ma solo grazie alla maggiore quota, e rispetto alla pianura/collina torinese a parità di quota, grazie al fatto di essere un po' più a Est (la zona è un po' più interessata dalle precipitazioni anche nei famosi casi di "salti" in caso di correnti da SW). Io credo che ad Albugnano nevichi di più (tra l'altro quella zona è anche spesso interessata da temporali molto più frequenti ed intensi che non qui, ultimo caso importante ai primi di agosto del 2012).

    Questa è stata sicuramente la nevicata novembrina più copiosa che io ricordi, ed ha avuto momenti di intensità paragonabili solo alla fine gennaio 2012 ed alla famosa "temporalata" di neve del febbraio 2006.

    Per quanto riguarda il mistero del fantasma sull'altalena... l'ho fotografato perchè mi incuriosiva, ma non mi sono sforzato di capire bene cosa fosse! Credo sia stato un mix di neve, catene dell'altalena e qualche residuato di Halloween!

    Buonanotte!!!
    Ciao Marco, grazie per la risposta.
    Ad ogni modo credo che, la "tua" collina, sia più nevosa pariquota rispetto le zone pedemontane.
    Va anche detto che il confronto può essere fatto con Albugnano, tenendo però presente che quest'ultimo si trova mediamente 50-60 m più in alto e, in caso di nevicate al limite, possono esserci differenze (in caso di nevicate da cuscinetto, Albugnano cede un po' dopo...)
    Sarebbe interessante poter confrontare Castagneto con Cinzano, visto che, teoricamente, hanno caratteristiche simili...

    p.s. dei -15°C di inversione della pianura non me ne faccio niente se poi, al primo sbuffo caldo, il cuscino cede in un amen...ma questi sono gusti.

  10. #380
    Bava di vento
    Data Registrazione
    24/02/04
    Località
    Bricherasio (TO) 390 m.
    Età
    64
    Messaggi
    177
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e provincia 21-30 novembre 2013

    Questa dal rifugio Selleries non è male...
    selleries_23-11-13.jpg

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •