WEBCAM MEZZOGORO (FE): http://meteomezzogoro.altervista.org/mezzogoro-1.html
Rete MyMNW: http://my.meteonetwork.it/station/ero148/index.php
Bei tempi quando la meteorologia non si era ancora trasformata in metopolitica. Gran bei tempi...........
Beh, direi anche di no Christian, probabilmente per la tua zona può essere vero ma ti ricordo che qua stiamo commentando i modelli su tutto il nord Italia, non sul proprio orticello(per quello esiste la stanza rosari e al limite il nowcasting), per cui evitiamo di generalizzare e banalizzare troppo le cose. Lo scorso inverno è stato uguale al 2011-2012? Che a sua volta è stato uguale al 2008-2009? Ma x carità dai...basti vedere la distribuzione degli accumuli nevosi per capire che non è vero.
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
vero,ho sbagliato thread,fatto sta che è un orticello piuttosto grande(minimo in termini europei ma discreto a livello italiano) quello di cui parlo.
ad ogni modo,i fatti sono questi: prima del 2000 una nevicata di 40cm a inverno era il minimo sindacale,dal 2000 in poi ho visto tali apporti solo 1 volta nel 2002,poi i soliti spruzzini degni del lungomare di massacarrara e non di una località pedemontana. ciò mi è sufficiente per classificare gli inverni per quello che sono stati qui,delle ciofecche mostruose eccezion fatta per il 2008 che è stato buono per lo meno sui monti. tutto il resto è fatto di lunghi periodi anticiclonici con il contentino finale sul finire di gennaio o metà febbraio...sul quale magari poi ci pioveva pure 2 giorni. Queste sono cose inconcepibili per il settore in cui abito dove non per nulla ci sono gli apparati glaciali più importanti delle Alpi.
Ci vuole l'Atlantico!
"Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!
Per dove andiamo e da dove veniamo , mi sembrano gia tanta roba.
![]()
Matteo ''Jack'' Giacosa
Beh, io a livello generale prima del 2000 non è che ricordo sti grandissimi inverni a essere sincero...Anzi, negli anni fra fine '80 e '90 penso ci siano stati a livello alpino quelli peggiori in assoluto di inverni...Il trittico 1987-1990, il 1991-1992, il 1992-1993, il 1997-1998, il 1998-1999...me li sono sognati io sti inverni? Boh, fatto sta che io mi ricordo quando andavo a sciare da bambino i primi anni in Val di Sole (che generalmente è abbastanza nevosa come zona), tanti anni in cui la neve era presente solo sulle piste fino a oltre 1600 metri, e parliamo appunto degli anni fra 1996 e 2000 (l'ultimo anno che ci sono andato, il 2001, invece per compensare di neve lì in zona ce n'era in grande abbondanza con vere e proprie metrate in quota).
Comunque sta di fatto che non si può semplicemente estendere all'interno di questo thread un discorso riferito alle proprie aree (siano il biellese o la Romagna non importa), come un discorso riferito a tutto il nord. Se no interviene qualcuno, ad esempio emiliano, e ti segnala che invece da lui gli ultimi 4 inverni sono stati nevosissimi. E non se ne esce più dopo, so già come va a finire e sinceramente fino dalle prime battute vorrei evitarlo.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
purtroppo (anche se so che a molti questo fenomeno piace) da oggi l'anticiclone si sta anche spostando in modo da favorire la creazione e persistenza di nebbie, quindi oltre al danno di avere un 5°C sopramedia in quota con relativi danni, qui in pianura avremo la beffa del costante accumulo di inquinanti e freddo inutile
so che è una caratteristica delle nostre zone, ma questo è quanto di peggio per me possa proporre un inverno \fp\
stai parlando come se fossimo a fine inverno....ma possibile che negli inverni del passato, non esistevano periodi anticiclonici, con forti inversioni termiche e nebbie a manetta x vari giorni?...anzi ho ricordi del passato molto più nebbiosi...forse una volta non c'era internet a raccontarci tante cose e si guardava solo a una spanna dal naso senza andare troppo in la...
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
grandi parole!!!stai parlando come se fossimo a fine inverno....ma possibile che negli inverni del passato, non esistevano periodi anticiclonici, con forti inversioni termiche e nebbie a manetta x vari giorni?...anzi ho ricordi del passato molto più nebbiosi...forse una volta non c'era internet a raccontarci tante cose e si guardava solo a una spanna dal naso senza andare troppo in la...
forse non eravamo neanche più abituati a 15 giorni consecutivi di sole senza la nebbia, almeno per le mie zone!!!
secondo me tutta questa situazione pessimistica è amplificata dal fatto che la fine di novembre si è rivelata abbastanza scoppiettante sia in termini di freddo che di precipitazioni, oltre al fatto che Dicembre è considerato il mese invernale per antonomasia stante le giornate più corte in assoluto e l'avvicinarsi delle feste e questo piattume è deprimente!!
forse ci dimentichiamo le famose e frequenti "secche" di gennaio.....poi non vuol dire che se abbiamo HP ora per 20 giorni non si ripeterà a gennaio, magari ci facciamo 2 decadi di HP ora e altre 2 il mese prossimo chi lo sa.....
molta gente passerà le ferie/feste natalizie in montagna (pagando oltretutto cifre non sempre economiche dato il periodo) ed è difficile accettare di trovarsi i prati marroni fino a 1500-1800 metri, ecco perchè lo sconforto è ancora più grande!!!
Dipende dalle zone, ma a grandi linee direi che è così.
Qui siamo a 3000mslm sulle Alpi Pennine (NW)
meteoeye4.jpg
Bardonecchia
jaff.jpg
Stelvio Alpi Centrali
stelvio.jpg
Alpe di Susi Alto Adige
big_panorama1.jpg
Tarvisio
![]()
Segnalibri