domanda
con un VP forte esiste la correlazione con il fatto che appena molla la presa ed iniziano gli scambi meridiani la matrice dell'aria si presenta decisamente piu' fredda che in altre circostanze perche' appunto la massa d'aria gelida polare non e' mai stata mitigata da scambi meridiani??? semplice curiosita' che mi e' balenata nella mente ora![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Ci ho messo 5 minuti per capire la domanda \as\ E cmq non sono riuscito a capirla bene bene eh. Dipende cmq da dove arriva l'aria. Generalmente non saprei risponderti però penso che nn influisca la compattezza del vp. Se durante dicembre e gennaio arriva aria artica penso che non ci sia molta differenza riguardo la compattezza, piuttosto riguardo la dislocazione. Se ad esempio si disloca verso il Canada e lascia in balia degli hp dinamici l'est europa l'aria che arriverebbe da lì non sarebbe molto fredda ecco.
Si vis pacem, para bellum.
pensavo che un inverno dominato da scambi meridiani chi beneficiava di colate fredde erano comunque "meno fredde" appunto perche' il VP era continuamente mitigato da risposte calde da sud mentre con un VP a mille non ci sono scambi meridiani quindi la massa d'aria mantiene inalterate a lungo le sue caratteristiche, questa era un idea che mi ero fatto ma non sapevo se e' un idea giusta o sbagliata![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
In questo caso non è una questione legata alla distanza temporale: può essere che in questi 30-45 banalmente ce ne siano 5 o 6 in prossimità della neutralità (o magari anche leggermente negativi) magari in mezzo al periodo; o magari anche vicino all'inizio dell'intervallo; ma questi periodi "lontani" dalla positività sono pochi e di breve durata. Ecco... Durante queste fasi devi essere quello fortunato che si becca l'ondulazione giusta.
Nella situazione attuale partiamo già da AO+ e l'ESE (ancora da definire bene peraltro) cold è semplicemente un piovere sul bagnato (anche se mai esempio fu più lontano dalla realtà).
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Dipende da dove viene l'aria oggetto dello scambio: se proviene direttamente dal polo magari sì (anche se secondo me l'unica possibile risposta è "dipende"); se viene dalle zone continentali sicuramente no perchè i periodi di AO+ son quelli con westerlies più tese che quindi favoriscono meno il raffreddamento continentale. Prendila spannometricamente comunque.
![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri