Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 2657

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: Generale all'attacco?

    Citazione Originariamente Scritto da emy80 Visualizza Messaggio
    non per niente insieme alle giulie sono la parte delle alpi piu nevosa....... e io ne son felice anche se spero sempre ce ne sia per tutti!!
    Si ma in questo caso le estreme Alpi orientali non vedrebbero una mazza, ergo il "ragionamento" non fila molto !

    Peraltro vorrei vedere qualche dato preciso, ma riguardo la nevosita' le Alpi Marittime credo siano piu' nevose (rispetto ad altri comparti alpini) alle basse, forse medie quote (e con alcuini distinguo in tal caso, credo) ma piu' in alto ho qualche dubbio !

    Cioe', tanto per capirci, alcuni settori della Alpi centrali come l'alto Piemonte ma anche penso all'alta Valchiavenna penso non abbiano nulla da "invidiare" alle Marittime come accumuli totali, ovviamente dai 1600-1800 m in su !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: Generale all'attacco?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Si ma in questo caso le estreme Alpi orientali non vedrebbero una mazza, ergo il "ragionamento" non fila molto !

    Peraltro vorrei vedere qualche dato preciso, ma riguardo la nevosita' le Alpi Marittime credo siano piu' nevose (rispetto ad altri comparti alpini) alle basse, forse medie quote (e con alcuini distinguo in tal caso, credo) ma piu' in alto ho qualche dubbio !

    Cioe', tanto per capirci, alcuni settori della Alpi centrali come l'alto Piemonte ma anche penso all'alta Valchiavenna penso non abbiano nulla da "invidiare" alle Marittime come accumuli totali, ovviamente dai 1600-1800 m in su !

    Oltre a una certa quota la nevosità va di pari passo alla piovosità... i settori alpini più nevosi oltre i 1500 m (indicativamente) dovrebbero essere quelli orientali friulani

  3. #3
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: Generale all'attacco?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Oltre a una certa quota la nevosità va di pari passo alla piovosità... i settori alpini più nevosi oltre i 1500 m (indicativamente) dovrebbero essere quelli orientali friulani
    Vero, anche se parlando di sola nevosita' forse li' occorrerebbe alzare leggeremente la quota, ovvero almeno dai 1800 m. in su !

    Pero', appunto, come totali precipitativi (quindi anche mm equivalenti) non ci dovrebbe essere storia: il primo posto e' indubbiamente a loro appannaggio !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  4. #4
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: Generale all'attacco?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Si ma in questo caso le estreme Alpi orientali non vedrebbero una mazza, ergo il "ragionamento" non fila molto !

    Peraltro vorrei vedere qualche dato preciso, ma riguardo la nevosita' le Alpi Marittime credo siano piu' nevose (rispetto ad altri comparti alpini) alle basse, forse medie quote (e con alcuini distinguo in tal caso, credo) ma piu' in alto ho qualche dubbio !

    Cioe', tanto per capirci, alcuni settori della Alpi centrali come l'alto Piemonte ma anche penso all'alta Valchiavenna penso non abbiano nulla da "invidiare" alle Marittime come accumuli totali, ovviamente dai 1600-1800 m in su !

    Discorsi triti e ritriti Fabiuzzo che il buon Emy (baluardo del provincialismo ) talvolta finge di non conoscere a fondo A prescindere da questo o quell'inverno, climaticamente è come dici tu. Per esattezza le Alpi Liguri (e non Marittime) eccellono nelle zone di bassa montagna (under 900/1000m), presentando valori medi tra i più alti dell'arco alpino italiano insieme ad alcune zone dell'Alto Piemonte (verosimilmente però non nell'ultimo ventennio) ed al Tarvisiano (come medie recenti credo che si avvicinino a tali valori di 250/300cm a 950-1000m anche alcune zone dell'Appennino); tra i 1000/1200m e fino ai 1600/1800m solo un valle in realtà (la Valle Gesso) presenta valori paragonabili a quelli della Valle d'Aosta Occidentale, dell'Alto Piemonte e del Tarvisiano. Oltre i 1800m, pur rimanendo molto nevosa (non a caso proprio in zona ci sono i glacionevati più meridionali delle Alpi) viene meno l'influenza del cuscino freddo e la nevosità va di pari passo alla piovosità. Va da sé quindi che le stesse Marittime rimangano mediamente abbastanza indietro
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  5. #5
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: Generale all'attacco?

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    Discorsi triti e ritriti Fabiuzzo che il buon Emy (baluardo del provincialismo ) talvolta finge di non conoscere a fondo A prescindere da questo o quell'inverno, climaticamente è come dici tu. Per esattezza le Alpi Liguri (e non Marittime) eccellono nelle zone di bassa montagna (under 900/1000m), presentando valori medi tra i più alti dell'arco alpino italiano insieme ad alcune zone dell'Alto Piemonte (verosimilmente però non nell'ultimo ventennio) ed al Tarvisiano (come medie recenti credo che si avvicinino a tali valori di 250/300cm a 950-1000m anche alcune zone dell'Appennino); tra i 1000/1200m e fino ai 1600/1800m solo un valle in realtà (la Valle Gesso) presenta valori paragonabili a quelli della Valle d'Aosta Occidentale, dell'Alto Piemonte e del Tarvisiano. Oltre i 1800m, pur rimanendo molto nevosa (non a caso proprio in zona ci sono i glacionevati più meridionali delle Alpi) viene meno l'influenza del cuscino freddo e la nevosità va di pari passo alla piovosità. Va da sé quindi che le stesse Marittime rimangano mediamente abbastanza indietro

    Perfetto Gabry, grazie per queste ulteriori delucidazioni: ricordavo abbastanza bene allora !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  6. #6
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,001
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: Generale all'attacco?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Perfetto Gabry, grazie per queste ulteriori delucidazioni: ricordavo abbastanza bene allora !


    hai un buon fiuto a quanto pare
    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  7. #7
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: Generale all'attacco?

    Citazione Originariamente Scritto da lifeisnow Visualizza Messaggio
    hai un buon fiuto a quanto pare
    Be', con la nappa che mi ritrovo.....

    Intanto aggiornate DWD, queste le ultime mappe disponibile delle T a 850 hPa, per Giovedi':

    gmefr-1-66.png

    gmefr-1-72.png


    Vedremo poi se ci saranno o meno prp....



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  8. #8
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: Generale all'attacco?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Be', con la nappa che mi ritrovo.....

    Intanto aggiornate DWD, queste le ultime mappe disponibile delle T a 850 hPa, per Giovedi':

    gmefr-1-66.png

    gmefr-1-72.png


    Vedremo poi se ci saranno o meno prp....

    belle!!! freddo su alto piemonte che con l'arrivo del fronte e formazione della depressione verrà risucchiato verso il piemonte occidentale e andrà a insaccarsi su basso piemonte
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  9. #9
    Tempesta L'avatar di robyrto
    Data Registrazione
    15/07/06
    Località
    Asti, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    11,436
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: Generale all'attacco?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Perfetto Gabry, grazie per queste ulteriori delucidazioni: ricordavo abbastanza bene allora !

    se ti può interessare fabio la certosa di pesio 859m ci sono una ventina di anni di rilevazioni fra 60/70/80 con una media attorno ai 330cm stesso discorso per corsagliola 620m con 170cm di media
    località rilate 135m

    c'è ostro

  10. #10
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/09/09
    Località
    boves (cn)
    Età
    44
    Messaggi
    6,805
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: Generale all'attacco?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Si ma in questo caso le estreme Alpi orientali non vedrebbero una mazza, ergo il "ragionamento" non fila molto !

    Peraltro vorrei vedere qualche dato preciso, ma riguardo la nevosita' le Alpi Marittime credo siano piu' nevose (rispetto ad altri comparti alpini) alle basse, forse medie quote (e con alcuini distinguo in tal caso, credo) ma piu' in alto ho qualche dubbio !

    Cioe', tanto per capirci, alcuni settori della Alpi centrali come l'alto Piemonte ma anche penso all'alta Valchiavenna penso non abbiano nulla da "invidiare" alle Marittime come accumuli totali, ovviamente dai 1600-1800 m in su !

    ma si tranquillo non volevo assolutamente accendere un dibattito....la mia riflessione era a larga scala senza entrare nei vari microclimi di cui l'italia è piena!! diciamo che le marittime e liguri sono tra le piu nevose!! sulle quote son d'accordo anche perchè alle quote alte che credo intendi tu qui non c'è terreno su cui posarsi......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •