GEM?
Per me esistono solo GFS, ECMWF e UKMO, il resto potrebbero pure cancellarlo da wz, non li ho mai ritenuti degni nemmeno di uno sguardo.![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Minima odierna ben -2,6°C da me.
Attuali 6,1°C con massima in corso invece.
Capitolo modelli: ECMWF e ancor più GFS continuano a restare un obrobrio incommensurabile, invece non mi dispiace UKMO che shifta abbastanza a W e mostra un accenno di retrogradazione attorno all'11 (sembrano quasi una via di mezzo tra ECMWF e GEM).
GEM invece a ogni run che passa mostrano in modo sempre più convinto una dinamica a dir poco folle, retrogressione di un nocciolone da -16/-17 a 850 hpa che punterebbe dritto per dritto le Alpi, mappe da blizzardone su buona parte del NE il 13/12 (guarda caso) e a seguire inserimento basso atlantico con neve da cuscino.
Se c' avessero ragione, ho già scritto di la cosa farò \as\\as\\as\\as\![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Addirittura 9.9° di massima, per ora.
Dai -3.1° di partenza non c'è male.
9,2°C
ur 59%
Massima 10,1°C, forse definitiva, dato che ormai è già un'ora che sta calando.![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Ho pensato di fare un regalo a questa sezione emiliana-basso veneta di MNW
Visto che ritengo inutili le ensembles così come sono disponibili sul web, cioè come perturbazioni calcolate in riferimento allo stato iniziale di ogni singolo run, ho pensato di provare a manutenzionare un output di ensembles che personalmente ritengo più utile ... costruendo un insieme di spaghi formato dai run ufficiali delle ultime 10 emissioni di GFS.
Nel grafico che segue, pertanto, sono plottati i valori di altezza geopotenziale a 500 Hpa dei run ufficiali GFS:
- 03/12/2013 00
- 03/12/2013 06
- 03/12/2013 12
- 03/12/2013 18
- 04/12/2013 00
- 04/12/2013 06
- 04/12/2013 12
- 04/12/2013 18
- 05/12/2013 00
- 05/12/2013 06
Le coordinate di riferimento sono : LAT: 40-45, LON 10-15
Lo spago rosso è la mediana dei 10 spaghi. Ho utilizzato la mediana perchè è un indice più robusto rispetto alla media pertanto essa tende a concentrarsi fra le frequenze più elevate indipendentemente dall'apertura degli spaghi (in questo caso l'apertura degli spaghi è dovuta alla differenza di veduta (per una determinata data futura) da run in run).
L'area gialla rappresenta lo scostamento delle ultime (le più recenti) 5 emissioni (mediana delle ultime 5 emissioni) rispetto alla mediana totale (linea rossa), delineando quindi una tendenza delle emissioni più recenti.
Ensemble.png
Spero possa esservi utile per fare considerazioni sulle "frequentazioni" di run in run dei diversi scenari che GFS ci propone fra un balletto e l'altro![]()
[B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate
Seconod me si perchè alla fine gli spaghi a cui siamo abituati, così come sono calcolati, di run in run si muovono comunque nel verso in cui si muove il run ufficiale ...
Vado a manazza ma l'estrazione dati fornisce un formato facilmente elaborabile quindi per aggiornare il file con l'ultimo run ci vogliono 5 minuti.![]()
[B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate
Segnalibri