IMG_20140104_155204.jpg
Nova ponente poco fa ...
A Merano alla fine circa 2 cm di roba bianca molto bagnata, certo che se tutte le nevicate atlantiche sono così...
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Qui 10 cm di neve alla fine di precipitazione sempre nevosa ma umida, con fiocchi davvero spettacolari alla fine. Ora tutto cessato. La val Venosta oggi termicamente un saliscendi. Oggi pomeriggio sono partito da Merano con pioggia mista, Lagundo e Tel nevicava bene. Poi da Rabla' a 520 metri fino a Naturno, posto piu' o meno alla stessa altitudine, acqua a catinelle. Poi neve fino a Castelbello a 600 metri dove era mista e lungo la strada fino a Silandro trasformazione rapida in neve fitta. Ora pausa poi dovrebbe essere acqua anche qui prima di un lungo periodo ove non si vede uno sbocco certo verso il freddo. Consolazione sono le montagne straordinariamente innevate in certe valli come la meravigliosa Val Martello o la Val Senales. Qualche giorno fa sono stato in alta Austria a Linz e li' sono davvero all' asciutto...
-0.1°/+0.6° estremi odierni per 38.9mm di precipitazione e 1,5cm di accumulo, il primo della stagione, una fanga vergognosa con piazze, auto e prati bianchi o accumulo gelatinoso nelle aree più calde della città.
Resta abbastanza squallido comunque: una notte completamente serena e i fondovalle si riempivano qua!
L'A.Adige ha ricevuto ovunque molta neve anche oggi però.
Brunico e la Pusteria, Vipiteno e Vizze parzialmente penalizzate dalle quote sotto i 1000mt. per le deboli precipitazioni.
Un par di scatti odierni:
S.Genesio, sull'altipiano dei Sarentini a 1000mt. oggi pomeriggio - ultime info danno 15cm ca.
Malles Venosta a 1100mt., danno 15cm ca.
Castelrotto sull'altipiano dello Sciliar a 1000mt., danno 10cm ca.
Veniamo ai fondovalle più bassi, Brixen, 560mt. in V.Isarco ha avuto 5-6cm, qui oggi a mezzodì:
Poi passiamo a Merano a 330mt. che s'è fatta la sua prima sbiancata stagionale con 2-3cm
Scendendo lungo la conca di Bolzano troviamo alle pendici delle colline dell'Oltradige il paese di Cornaiano a 300mt.:
A sud c'è Laives a 240mt. con 1-2cm:
E qua Bozen W qualche ora fa a fenomeni esauriti: 1-2cm sparsi, mediamente più di un centimetro di spaciugata ché se solo c'era mezzo grado in meno in quota era un'altra giornata!
1513234_10200386580426937_1155720531_n.jpg
Versanti visibili fino in cima oggi: bianchi.
Dalla fondovalle in quota ieri un manto appiccicoso è riuscito ad imbiancare tutte le quote.
+0.8° minima, +1.2°C attuali. Non è stagione proprio.
43.6mm parziale perturbazione, con un grado in meno io ripeto........... simili accumuli omogenei anche lungo l'asse della fondovalle.......... maremmamiseria che occasione...............
Pare che ieri invece molte località di vallate poste a quote medie abbiano fatto davvero un pienone d'altri tempi qua in A.Adige comunque.
Malles Venosta a 1100mt. oltre i 30cm stamane.
Resia in Alta Venosta a 1200mt. oltre i 40cm:
Sull'altipiano del Renon a Collalbo, Soprabolzano e oltre i 1200mt. ci sono 30cm di neve, così come nei Sarentini, in V.Sarentino invece accumuli minori.
Piove ora ovunque sotto i 1200mt.: i paesi delle vallate di confine hanno ricevuto sempre precipitazioni deboli quindi poca neve e pioggia ora, Brunico, Rio, Fortezza e Vipiteno in primis.
Adesso in Gardena e Badia dai 1300mt. in su è delirio, sta scendendo solo ottima neve.
Sul Regglberg, l'altipiano del Regolo dal passo S.Lugano alla V.Ega, Nova Levante ha 10cm a 1200mt. e Nova Ponente ha 30cm a 1500mt. con Obereggen a inizio piste a quasi 1600mt. che segna 35cm (dal blog dell'idro i dati).
Neve con accumulo da Ora verso nord ieri.
Ultima modifica di Heinrich; 05/01/2014 alle 17:53
Fassa-Gardena-Badia ben messe ora come ora.
Comunque altra perturbazione da pioggia forte su Bz ora, un tempo queste piogge pestanti erano una rarità! Meglio così.
Segnalati temporali con forte attività elettrica sulle Alpi francesi della Savoia -a gennaio rarità- e temporali lungo la Toscana, dal Tirreno al primo Appennino!
La Villa in Badia, 1430mt.
Pedraces in Badia, a 1330mt. -capolavoro-
Corvara in Badia a 1300mt. pare abbia piovuto in nottata e stia riprendendo ora con l'intensità a rinevicare
Dolomiti altoatesine -ladine- quindi ben piazzate, sia termicamente che pluviometricamente.
Qua sguaza forte, l'inzuccherata resisterà ancora poco.
Segnalibri