Pagina 23 di 25 PrimaPrima ... 132122232425 UltimaUltima
Risultati da 221 a 230 di 244
  1. #221
    Burrasca L'avatar di jacksinclaire
    Data Registrazione
    02/07/02
    Località
    Jasim Al candel
    Età
    49
    Messaggi
    6,944
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Piemonte 20/01-31/01

    150cm al nivometro! penso che il manto reale si aggiri sui 180cm al piazzale e un paio di metri sul Marca!
    Ci vuole l'Atlantico!
    "Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!

  2. #222
    Vento forte L'avatar di only**snow**
    Data Registrazione
    14/08/07
    Località
    Cossila S.Grato (BI) 517 mslm
    Messaggi
    4,212
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Piemonte 20/01-31/01

    Ultima modifica di only**snow**; 03/02/2014 alle 14:15
    CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO

    "no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"

  3. #223
    Vento forte
    Data Registrazione
    03/02/14
    Località
    Andrate ( To) 800mslm
    Messaggi
    4,245
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Nuovo

    Ciao a tutti, sono nuovo e sono un appassionato meteo, come la maggior parte amante di freddo e neve. Non so leggere le carte, ma ho imparato qualcosa in questi ultimi 10 anni seguendo tuttti i forum meteo possibili. Approfitto subito per fare un paio di domande: non credete possibile un piccolo accumulo fino a quote basse nel biellese tra martedì sera e mercoledì mattina, e poi di nuovo venerdì in giornata? Altra domanda: mi sono trasferito qui da poco ma ho notato che questa zona, seppur non distante e di altitudine uguale a Biella città, si comporta molto meglio in termini di freddo e neve, soprattutto in situazioni al limite. Credete che la Serra influenzi in qualche modo questo aspetto?
    Grazie per le risposte!

  4. #224
    Vento moderato L'avatar di SnowByu
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Biella & Milano
    Età
    42
    Messaggi
    1,434
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Piemonte 20/01-31/01

    Citazione Originariamente Scritto da jacksinclaire Visualizza Messaggio
    150cm al nivometro! penso che il manto reale si aggiri sui 180cm al piazzale e un paio di metri sul Marca!
    Sì, davvero importanti gli accumuli di Bielmonte in queste settimane...

    Se non sbaglio è dal 2004 che non si registrano tali accumuli, ricordo bene?
    [LEFT]"Uno non ha bisogno di credere che piova per portarsi l'ombrello in una giornata nuvolosa. L'ombrello è una precauzione, la pioggia una possibilità!"

    Tiziano Terzani, Un indovino mi disse
    [/LEFT]

  5. #225
    Burrasca L'avatar di jacksinclaire
    Data Registrazione
    02/07/02
    Località
    Jasim Al candel
    Età
    49
    Messaggi
    6,944
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Piemonte 20/01-31/01

    Citazione Originariamente Scritto da SnowByu Visualizza Messaggio
    Sì, davvero importanti gli accumuli di Bielmonte in queste settimane...

    Se non sbaglio è dal 2004 che non si registrano tali accumuli, ricordo bene?
    come neve al suolo direi di si,7 anni fa fu parecchia la neve nella stagione ma accumuli così importanti non credo siano stati raggiunti,mi pare si arrivò al max a 150cm al suolo in cima al Marca.
    Ci vuole l'Atlantico!
    "Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!

  6. #226
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Piemonte 20/01-31/01

    Citazione Originariamente Scritto da SnowByu Visualizza Messaggio
    Sì, davvero importanti gli accumuli di Bielmonte in queste settimane...

    Se non sbaglio è dal 2004 che non si registrano tali accumuli, ricordo bene?
    Non ricordo di preciso, ma mi pare che anche nel 2008/09 si arrivò a un paio di metri.


  7. #227
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo

    Citazione Originariamente Scritto da Jack Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti, sono nuovo e sono un appassionato meteo, come la maggior parte amante di freddo e neve. Non so leggere le carte, ma ho imparato qualcosa in questi ultimi 10 anni seguendo tuttti i forum meteo possibili. Approfitto subito per fare un paio di domande: non credete possibile un piccolo accumulo fino a quote basse nel biellese tra martedì sera e mercoledì mattina, e poi di nuovo venerdì in giornata?
    Purtroppo no.

    Citazione Originariamente Scritto da Jack Visualizza Messaggio
    Altra domanda: mi sono trasferito qui da poco ma ho notato che questa zona, seppur non distante e di altitudine uguale a Biella città, si comporta molto meglio in termini di freddo e neve, soprattutto in situazioni al limite. Credete che la Serra influenzi in qualche modo questo aspetto?
    Grazie per le risposte!
    Confermo, la Serra scherma l'aria calda da S, permettendo una QN più bassa alle aree subito a nord del rilievo.


  8. #228
    Vento forte
    Data Registrazione
    03/02/14
    Località
    Andrate ( To) 800mslm
    Messaggi
    4,245
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo

    Grazie mille...peccato per mercoledì un pochino ci speravo viste le precipitazioni consistenti previste e le temperature tutt'altro che da buttare!

    Alla prossima!

  9. #229
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Purtroppo no.



    Confermo, la Serra scherma l'aria calda da S, permettendo una QN più bassa alle aree subito a nord del rilievo.

    Scusa la mia ignoranza, ma...
    - in che senso la Serra (che è una collina) "richiama" aria da sud?
    - non è disposta longitudinalmente? Divide l'est dall'ovest (biellese/eporediese) e non il sud dal nord...in che senso intendi "a nord" della serra?

  10. #230
    Burrasca L'avatar di Zanna Bianca
    Data Registrazione
    20/01/08
    Località
    Chiaverano (TO)
    Età
    36
    Messaggi
    5,727
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Scusa la mia ignoranza, ma...
    - in che senso la Serra (che è una collina) "richiama" aria da sud?
    - non è disposta longitudinalmente? Divide l'est dall'ovest (biellese/eporediese) e non il sud dal nord...in che senso intendi "a nord" della serra?
    Non richiama, scherma..
    Nel senso che disposta così com'è, quando precipita, l'aria più mite che scorre da S verso N, non penetra al di la della sommità della Serra.. Paesi come Donato, Netro e Mongrando per citarne 3, hanno in media temperature più basso rispetto al versante eporediese, oltre che di Biella città, che a sua volta si trova decisamente più esposta..
    Per fare un esempio pratico: la conca di Andrate paese o più in basso quella di Zimone sono eccezionali da questo punto di vista: tante volte pioveva fino ai piedi dei 2 paesi, scollinando leggermente è tutto un altro mondo.. Ed oltre ad Alessio, anche il Chris potrà confermartelo passandoci praticamente tutti i giorni


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •