
Originariamente Scritto da
Fagge97
Beh per la verità no raga. Quando era in funzione il pluviografo dell'Ufficio Idrografico di cui disponiamo di dati (quasi) completi fino al 1991, non si perdeva nulla perchè la neve caduta veniva subito fusa nella bocca del pluvio. Il problema insorgerebbe quando dal 2000 per comporre la serie ho utilizzato (per forza di cose) i dati del pluvio Arpa di Borgo Tanaro che non è riscaldato. Però tale problema di "perdere i mm" si pone solo con nevicate buone/abbondanti (penso over 20 cm) infatti nell'ultimo peggioramento la neve è fusa senza problemi portando il totale a 42 mm in linea con quello che abbiamo registrato noi, perciò credo che sia trascurabile ancor più se teniamo conto che parliamo per ora solo di 10 anni.

Per quanto riguarda i buchi a cui fai riferimento Luca, quelli purtroppo sono dovuti semplicemente alla mal gestione della stazione negli ultimi anni di rilevamento (non a caso i dati mancanti sono proprio tra gli anni '80 e gli inizi dei '90) come molte altre all'epoca fino a quando l'Ufficio Idrografico ha definitivamente cessato di esistere.
p.s. Ah, a proposito di mal gestione: il pluvio Arpa di AT nord dietro casa confrontando i dati del mio manuale direi proprio che sottostima, ma questo l'avevo notato già da un po'.

Segnalibri