Sii sincero...esiste nel panorama teleconnettivo (parlo del post 1998) una qualche congiunzione astrale che non ci faccia chiudere l'estate ad almeno +1/+1.5?
Perchè bene o male siam sempre nella brace...l'unica speranza ormai è diventata scampare a estati-monstre come la 2003 o la 2012, ma sulle altre non è che vi sia molta differenza...fa sempre caldo più della media![]()
Frattanto ormai la faccenda è chiara e conclamata...marzo ha medie di aprile, aprile ha medie di maggio e via discorrendo
L'emblema del cambiamento climatico in atto: QUINDICI GIORNI A +6 SOPRAMEDIA
10001410_10202512575073989_1075678400_n.jpg
Questo è quanto...per "grazia" "osiamo" chiudere una stagione a -0.5/-1 dalla media (primavera 2013)? PAM...per farcela pagare ecco un'intera dozzina di mesi a +3 sopra
Da restare senza parole
incomincerei a telefonare anche alle sedi dei modelli per fargli cambiare quelle medie.mi sembra ormai senza significato usare la media 60/90![]()
Non lo so. Ma la media finale è un discorso tutto sommato relativo (non in termini statistici chiaramente).
Lo scorso anno per esempio io son stato mediamente soddisfatto per 3/4 di stagione. Poi quei "simpatici" 20 gg "hanno fatto la media".
E questo secondo me nel contesto attuale ci sta.
Partire con un elemento teleconnettivo palesemente avverso è un altro paio di maniche. E a questo ci tengo molto meno.
Perchè quella è la nuova media.
La statistica ha i suoi tempi e se ne accorgerà tra un po'.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Poveri noi.....sembra davvero inizio maggio
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
comunque tra ukmo e gfs a 96h dall'ipotetico cutoff ci corre una discreta differenza!
![]()
Segnalibri