Pagina 8 di 48 PrimaPrima ... 67891018 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 475
  1. #71
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    49
    Messaggi
    43,121
    Menzionato
    107 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 2 all'8 giugno 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Konte Visualizza Messaggio
    C'è da notare la sfiga solita che ci caratterizza...visto che la risalità della lingua calda (che ho postato anche su facebook) vista tra sabato e martedì prossimo...vede una linea di geopotenziali più alta che becca proprio noi....neanche un chirurgo ci prendeva così bene \fp\
    Mi aspetto un'onda calda che partirà con massime buone e minime ancora decenti (inizio dell'ondata piuttosto secco) poi con il passare dei giorni appena l'africano si distende sul Mediterraneo si comincerà a smoccolare contro l'umidità e le minime orribili
    ci davo un'occhiata poco fa.. roba da matti si è il secondo periodo quello dove.. lì è dura diamine.. sarebbe dura.. (spero venga ritrattato qualcosa).. comunque anche parte del mittle europa avrà da tribolare... oltre a qualche altro mediterraneo.. giusto per lenire un pò la cosa via stasera mi azzuffo di meteo... voglio vedere davvero se può esserci una scappatoia appena dolorosa
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  2. #72
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 2 all'8 giugno 2014

    Tutto normale, è solo un prefrontale dicevano.
    Non farà caldo dicevano...
    MS_1344_ens.png

    PS: Vorrei ricordare che l'ultima volta che raf ha sminuito una scaldata come ha fatto pochi giorni fa era inizio giugno 2012.
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  3. #73
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    49
    Messaggi
    43,121
    Menzionato
    107 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 2 all'8 giugno 2014

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
    Tutto normale, è solo un prefrontale dicevano.
    Non farà caldo dicevano...
    MS_1344_ens.png

    PS: Vorrei ricordare che l'ultima volta che raf ha sminuito una scaldata come ha fatto pochi giorni fa era inizio giugno 2012.
    comunque c'è qualcosa che non va.. Raf sminuisce L'EVENTO CALDO.. porta SFIGA.. dichiara l'inverno più caldo DEL 2006-2007 ai primi di gennaio... SI VERIFICA... tocca dire AL GW+CICLI NATURALI od ognuno chiami quello che vuole... che non se la prenda con Raf che è conscio del bollore....
    p.s.
    Michi non chiamare anni che da alcuni di noi (io..) hanno fatto peggio del 2003
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  4. #74
    Uragano L'avatar di teho
    Data Registrazione
    08/11/04
    Località
    Montalbano (Rn) 22 m
    Età
    43
    Messaggi
    21,356
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 2 all'8 giugno 2014

    Va a scorr con i fenomeni in principale
    Un pre frontale di 48 ore... Si si

  5. #75
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    42
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 2 all'8 giugno 2014

    Ondata Africana PAZZESCA......
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  6. #76
    Tempesta L'avatar di geloneve - RA
    Data Registrazione
    26/02/03
    Località
    Boncellino NW (Bagnacavallo - RA)
    Età
    43
    Messaggi
    10,408
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 2 all'8 giugno 2014

    Citazione Originariamente Scritto da geloneve
    Buongiorno.
    Dopo una notte trascorsa con cielo quasi nuvoloso (purtroppo, quindi, la temperatura è calata poco) ed una minima di +13,4°c, adesso cielo poco nuvoloso e vento debole/assente da S.
    Ciao.
    Cielo sereno, vento debole da NE e temperatura massima di +25,2°c.
    Ciao.

  7. #77
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    49
    Messaggi
    43,121
    Menzionato
    107 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 2 all'8 giugno 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Gazzella Visualizza Messaggio
    Andrea Corigliano - meteorologo


    1 h · Modificato ·




    ONDATA DI CALDO TRA L’8 ED IL 15 GIUGNO: VORREI PREVEDERLA ANCHE IO, MA NON CE LA FACCIO!
    Se è vero che il mondo è bello perché è vario, internet lo è ancora di più. Perché cliccando a destra ed a manca puoi trovare proprio ciò che vuoi leggere. Anche la meteorologia, ovviamente, non si sottrae a questo bel gioco del... “chiedi che ti sarà dato”, capace anche di dirti in modo perentorio che tra 10-15 giorni arriverà una bella ondata di caldo. Magari da... morire! Questa sera, voglio provare anche io a sbilanciarmi in una previsione che si spinge fino a metà giugno, ovvero che copre un orizzonte temporale che abbraccia ben 17 giorni! Vi avviso, però, che purtroppo non possiedo i mezzi infallibili di altri e, dovendomi accontentare di quel che passa il convento, non posso fare altro che andare a consultare i miei fedeli compagni di... sventura che si chiamano “previsioni medie di ensemble” e “scenari di ensemble”. Vecchi ed obsoleti, in quanto progettati nel Medioevo, sono proprio loro che mi fanno arrivare sempre ultimo nel dire come POTREBBE ESSERE il tempo e mai come SARÀ: ripeto, non possiedo tecniche infallibili che sono riuscite a vincere il caos atmosferico, per cui non posso che andare avanti percorrendo questa strada piena di buche e di insidie, in cui mai nulla fila liscio come l’olio.
    Magari, con un colpo di fortuna, anche con queste tecniche ormai da museo posso trovare quel segnale che mi dia la possibilità di prevedere questa benedetta ondata di caldo. Ci proviamo? Mettiamoci all’opera! Centriamo l’analisi dell’evento per il 12 giugno, giorno di mezzo della fase calda prevista. Iniziamo esaminando la previsione media di ensemble dell’altezza di geopotenziale a 500 hPa (figura 1), andando a cercare almeno una bozza di rigonfiamento della superficie isobarica a 500 hPa che mi faccia capire in qualche modo che in quota potrebbe essere presente una bolla di aria calda, magari di matrice nord-africana. Prendendo allora come riferimento l’isoipsa di 576 gpdam, indicata dalla linea nera tratteggiata di figura 1, vedo però che tale rigonfiamento, rappresentato a mo’ di promontorio che si allunga dall’entroterra sahariano, non è presente! Sarà... forse queste vecchie tecniche non ce la fanno a cogliere il segnale perché, a così lunga scadenza, è proprio il segnale a perdersi e la previsione media ad avere scarso significato.
    Proviamo allora con i singoli scenari (figura 2): magari, tra loro, c’è qualche previsione che mi possa far gridare... Eureka! Non so voi, ma purtroppo io non ci capisco nulla anche in questo caso: vedo solo un groviglio di ipotesi di scenario in cui non si distinguono nemmeno i tre fasci di isoipse. Noi saremmo interessati al fascio formato dalle isoipse aventi il valore più elevato di 576, ma è un’impresa cogliere capo e coda di ciascun scenario appartenente a questo fascio. Anche da qui, non riesco a concludere nulla! Ma non mi do per vinto... andiamo avanti alla ricerca di un altro indizio! Proviamo allora a vedere se, intorno al 12 giugno, a 850 hPa (cioè a circa 1500 metri di quota), si prevede possibilmente un’avvezione di aria calda dal Nord Africa, vista come anomalia di temperatura piuttosto consistente. Ebbene... al vedere la figura 3, che mi indica l’anomalia media di ensemble della temperatura a quella quota isobarica, noto che sul Mediterraneo e sull’Italia i valori potrebbero essere in media, o addirittura sottomedia sul Nord Africa. Cioè, cerchiamo di capirci un attimino: un’avvezione di aria calda sarebbe capace di portare temperature inferiori alla norma? No, non può essere... voglio prevedere anche io questa ondata di caldo! Magari, anche in questo caso, trattandosi di una previsione a lunghissima distanza, il segnale si perde e sono io a non saperlo leggere in questo caotico labirinto! Ma c’è... ci deve essere! Devo trovare un altro indizio, maledizione!!!
    Sapete cosa facciamo? Proviamo l’ultima carta e poi mi arrendo: prendiamo gli scenari di ensemble della temperatura a 850 hPa previsti per il sud della Sardegna (fig. 4). Eccola!!! L’ho trovata: l’ondata di caldo è quella linea azzurra in grassetto (indicata con la freccia) per proprio per il 12 giugno mi dice che sul cagliaritano arriverà sicuramente l’isoterma di +20 °C a 850 hPa. È matematico! O forse no... non saprei... perché se dovessi ricorrere alla vecchia previsione probabilistica, fatta con le tecniche medioevali e non con quelle di ultimissima generazione che purtroppo non conosco, dovrei in realtà affermare che la probabilità che arrivi un’ondata di caldo è pari al 5% perché un solo scenario su 20 darebbe oggi questa eventualità. E dal momento che tutti gli scenari sono equiprobabili, ci sarebbe anche il 5% di probabilità che invece di 20 °C ce ne possano essere 10. Non so proprio che fare. Sicuramente la colpa è di questi vecchi modelli che non vedono ciò che è invece lapalissiano! Chiedo venia...

    Immagine




    Mi piace · · Condividi
    ​5 giorni fa...
    devo dire che un pò male ci rimango.. a prescindere che io non apprezza il caldo eccessivo..
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  8. #78
    Burrasca
    Data Registrazione
    06/01/13
    Località
    Monterenzio- colline di Bologna est
    Età
    37
    Messaggi
    5,217
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 2 all'8 giugno 2014


  9. #79
    Uragano
    Data Registrazione
    28/01/10
    Località
    Bellaria - Igea Marina (RN)
    Messaggi
    26,601
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 2 all'8 giugno 2014

    Ehehehe arriva ciclope come annunciato tempo fa....

  10. #80
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 2 all'8 giugno 2014

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
    Tutto normale, è solo un prefrontale dicevano.
    Non farà caldo dicevano...
    MS_1344_ens.png

    PS: Vorrei ricordare che l'ultima volta che raf ha sminuito una scaldata come ha fatto pochi giorni fa era inizio giugno 2012.
    io non ho sminuito un bel niente stavolta, ho sminuito quella di maggio che in confronto a questa che verrà era una colata artica.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •