«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Oddio direi che di neve non ne e' rimasta affatto poca, anzi...Cioè, se i ghiacciai non sono riusciti a ottenere un surplus nivo quest'anno che abbiamo avuto un inverno con nevicate da record in quota e poi a seguire l'estate più fresca da quasi 20 anni a questa parte allora scusatemi ma o c'è qualcuno che ha aperto un forno solo sui ghiacciai oppure son proprio io che non ne capisco una mazza.
Poi comunque a Luglio un hp come quello farebbe il triplo dei danni di oggi a essere onesti.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ma non credere sia così facile ottenere un'annata coi bilanci di massa positivi o neutri dopo anni di negativo.
Oltre alle temperature sottomedia serve freddo: il 2014 non ne ha presentato né d'inverno né in primavera, mentre dal trimestre estivo masse d'aria più fredde -per il periodo- hanno consentito di conservare molti degli accumuli.
Di contro ha piovuto tantissimo, anche in alta quota! Ciò ha dilavato altrettanta neve, facendo sì che a conti fatti (ma da fare ancora in realtà!), il surplus nivo in alta quota non è così eclatante come si potrebbe supporre.
Siamo in epoca di GW d'altronde, le t° medie a tutte le quote sono comunque maggiori di 20-30-50-70-100-200 anni fa.![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Questo senza dubbio ma il mio discorso si riferiva a quest'anno :posto che manca ancora un po' per finire la stagione comunque finora pensavo fosse andata decisamente bene rapportata agli anni scorsi (ovvio che se poi si fa il confronto con 1234 anni fa allora si ottengono risultati ben diversi, ma non ha alcun senso) , anche perché e' vero che in diverse perturbazioni estive ha piovuto ma e' altrettanto vero che diverse volte sopra i 3000 e' stata quasi tutta neve (tipo nella prima meta di Luglio o per Ferragosto) quindi alla fine si ha ben "compensato" sotto questo aspetto, considerato anche che quando non pioveva/nevicava ha fatto comunque sempre abbastanza fresco (prima meta di Giugno a parte).
Per questo, lo dico chiaramente, sarei molto stupito se nemmeno quest'anno, con la stessa neve invernale o anche un po di più caduta nel 2009 (quando si chiuse la stagione glaciale in moderato deficit) ma con un estate ben più fresca, si chiudesse in surplus.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Sicuramente le temperature elevate. Vedi il 2013 quando a giugno complice la primavera super nevosa si era messi meglio del giugno 2014. Poi nel 2013 ci fu un ondata di caldo dal 20 luglioa 12 agosto di caldo africano mentre luglio parti con un anticiclone delle azoorre che conservò bene la neve.
A metà agosto 2013 si era messi piuttosto male. Tutto un altra cosa la situazione di agosto 2014
Avatar: le perplessità di Arianna Dell'Arti (Cate Guzzanti in "Boris") dopo la telefonata di un PORACCIO che magnifica i famigerati "inverni dominati dall'Atlantico".
Segnalibri