Citazione Originariamente Scritto da rediquadri Visualizza Messaggio
Cielo coperto, a tratti qualche goccia.
Al momento molte meno precipitazioni del previsto.
Stamattina ho fatto il giro in montagna salendo al Montechiaro / Leuchtenburg (575 m) e ai Denti di Cavallo / Rosszahne (609 m) dal Lago di Caldaro, anche qualche occhiata di Sole durante il giro, poi qualche goccia di pioggia alla fine verso le 11.00.

Vi allego un paio di foto:
IMG_6512.JPGIMG_6527.JPG
E bravo!!

Vedo che ti stai girando delle zone molto belle dell'Oltradige.
L'area collinare sotto la catena della Mendola è una delle più dense di fortezze e castelli di tutte le Alpi.
Ma in generale una statistica dell'UNESCO dice che l'Alto Adige è, dopo una certa regione della Scozia di cui non ricordo più il nome, la seconda terra d'Europa per numero di castelli.


Il Leuchtenburg - Castel Chiaro è un bellissimo rudere, molto massiccio e appariscente. Hai visto Varkenschloss - Castel Varco?
Era il vecchio tribunale dell'area di Laimburg e della Bassa Atesina e controllava i traffici verso il lago.


Sei stato invece alla frazione di S.Antonio a 690mt. sopra Caldaro?
Là parte un sentiero a scalette e passerelle in legno sopra il torrente Rasten e inizia dopo un dosso su cui si trova la più antica chiesa paleocristiana dell'intera provincia (IV sec. d.Cr.) a testimonianza del fatto che i romani in passato abbiano preferito molto la residenza in Oltradige che in certi pendii subito sopra la fondovalle.

Il M.te di Mezzo - Mitterberg che separa fondovalle e Oltradige è un'area che conserva tracce d'insediamenti umani precedenti ai romani.
Si trovano fondamenta di costruzioni delle popolazioni retiche preromane lungo tutti i versanti: sotto tutta la catena della Mendola e lungo i boschi del M.te di Mezzo.
I Denti di Cavallo e il Castel Chiaro sono infatti aree abitate dai Retici per lungo tempo, abbandonate solo coi romani e col rinascimento addirittura.

Sei stato dall'altra parte della valle verso est all'altezza di Termeno?
Lì si trova l'antico Castel Feder, un'area d'insediamenti primitivi preromani con tracce davvero considerevoli.

Aiuta a capire il fatto che un tempo i primitivi (ma anche i romani) non potevano popolare ed insediarsi lungo la fondovalle perché questa era in balia dei fiumi e torrenti e di fatto era una vasta area paludosa.