Provo a commentare le ultime uscite di GFS e Reading senza aver letto i commenti precedenti:
entrambi i modelli vedono l'affondo di una depressione in Atlantico con risposta nordafricana sul Mediterraneo centro-occidentale.
GFS però vede lo spostamento della depressione ad est tra una settimana con conseguente prefrontale (isoterma +20°C) e poi decisa rinfrescata su quasi tutta l'Italia tra lunedì e martedì, Reading invece vede l'affondo più occidentale in Atlantico e nessuno spostamento della depressione per cui si avrebbe una ondata di caldo assai pesante con l'isoterma +20°C che coinvolgerebbe tutta l'Italia (e qualcosa in più al centro sud).
Qualche carta a supporto:
GFS:
Rtavn1681.gif
Rtavn1921.gif
Rtavn1682.gif
Rtavn1922.gif
Reading:
Recm1681.gif
Recm1921.gif
Recm1682.gif
Recm1922.gif
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri