Solo qualche goccia e niente di più. Vabbe...
[FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
[/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007
Il tempo di arrivare in ufficio e mettere la bici al riparo, e giu' grandine a secchiate (fortunatamente non grossa, max 1 cm o poco piu' almeno qui in centro)
Cielo spettacolare, appena prima che arrivasse il tutto:
Piateda-Ovest.jpg
Ecco la radarata, con il viola lungo il fondovalle:
loop_mch_20150708_04762921.gif
![]()
Bellissimo!!
Quassù ha fatto poca roba comunque...
[FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
[/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007
17.5 mm totali, credo ormai definitivi: RR massimo di oltre 250 mm/h da me (prima volta che leggo un tale valore da quando ho la Davis !), praticamente ne sono caduti piu' di 13 in pochi minuti !
Ecco ancora il radar, con il viole che risale la valle:
loop_mch_20150708_04762921.gif
Anche da me quando è transitato il viola ha fatto un forte temporale accompagnato anche da grandine. Era da tempo che non vedevo diversi ts con fondoscala tra il Lario e la Valtellina, e soprattutto la grandine che non so da quanto tempo non vedevo dalle mie parti. Ts davvero rapido ma bello intenso con fondoscala praticamente lungo tutto il suo percorso!
P.s. Quando in un temporale è presente il fondoscala, vuol dire che dove c'è il viola può grandinare, ma non sempre è così, giusto?
![]()
Grandinata pazzesca all'alba in Valgerola, chicchi grossi come noci e più (la mia vicina mi ha detto che all'inizio scendevano palline da ping pong) hanno provocato parecchi danni, auto tutta gibollata, orto, frutteto e giardino in condizioni pietose...
![]()
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Si vis pacem, para bellum.
19,2 mm a Piateda.
Anche lì credo che la differenza l'abbia fatta l'ultimo episodio. Difatti, al primo, quello delle 5:30 circa che ha devastato la Valgerola, la stazione indicava tipo 1 mm.
Quindi lì credo che l'ultima passata sia stata ancora più sconvolgente!
Qui, come detto, appena 3/4 mm per circa 9 in totale.
Già nella zona nord di Sondrio ha piovuto meno, come dimostrano gli 11 mm rilevati dalla Fojanini.
Sopra Talamona quasi 21 mm, Caiolo 15.
Sarebbe curioso avere una stazione tipo in Albosaggia, Faedo o Piateda alta... Lì credo che quello delle 5:30 ci abbia dato dentro alla grande!
![]()
[FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
[/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007
Si, una cosa simile: dal "vivo" era ancora piu' spettacolare, con le nubi che in effetti quasi "rotolavano"lungo il versante della Sassella (a destra della foto, poco sopra il fondovalle alle spalle di Sondrio): veramente, ero in bici e mi dicevo, guardando il cielo "Mi becca, mi becca !!! "
![]()
In Albosaggia c'e': Stazione meteo di giugni, Albosaggia - myMeteoNetwork
Indica in totale 17.2 mm, con 6.4 mm di accumulo alle 08:00. Quindi quasi come me o meglio, un paio di mm in piu' sino alla grandinata (io ero a 4.1 mm, appunto), poi un paio di mm in meno alla fine !
![]()
Segnalibri